Approfondimenti

Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

Sparklehorse Bird Machine

Sparklehorse – Bird Machine: c’è qualcosa di sinceramente commovente in questo disco, soprattutto nella sua storia. Certo: si tratta di un album che esce dopo la morte del suo creatore, che è stato uno straordinario cantautore di cui in molti sentono la manzanza, questo già dovrebbe bastare. Però…c’è molto di più.

Mark Linkous, ideatore del progetto Sparklehorse (sito ufficiale) di cui è stato l’unico membro fisso, morì suicida il 6 marzo del 2010. Sempre nel 2010, qualche mese dopo la sua morte, venne pubblicato un disco chiamato “Dark night of the soul”, realizzato in collaborazione con Danger Mouse e con molti altri artisti ospiti. Anche se tecnicamente fu pure quello un disco uscito postumo, in realtà questo è dovuto a delle dispute discografiche che ritardarono la sua pubblicazione: Linkous aveva terminato l’album con il suo socio Danger Mouse diverso tempo prima.

La storia di “Bird Machine” è dunque molto diversa. Il lavoro fatto dal fratello di Mark Linkous, Matt, non assomiglia per niente alla ricerca di materiale inedito quale che sia, sufficiente a giustificare un’uscita discografica dopo la morte di un artista. Nasce invece dall’attenta e rispettosa archiviazione del materiale lasciato dal fratello Mark, che ha portato al rinvenimento delle canzoni scritte e in buona parte già registrate per un quinto disco di Sparklehorse.

Sparklehorse Bird MachineQuando Matt Linkous ha trovato quelle registrazioni, si è trovato davanti, ancora una volta, alla bellezza che suo fratello era in grado di creare. Ne è seguito un periodo che viene descritto come una “lunga pausa”. Di riflessione, di interrogativi, per capire che fare e come rispettare al meglio la memoria e il lavoro di Mark Linkous.

Per nostra fortuna la decisione finale è stata di raccogliere attorno a questo progetto un nucleo di musicisti e produttori, che avevano lavorato con Sparklehorse nel corso degli anni, a cui è stato affidato il compito di concludere un’opera che appariva già sostanzialmente pronta. Andava solo completata.

Il risultato è un testamento artistico ricco e vero, un vero e proprio album di Sparklehorse, che splende, a 13 anni dalla scomparsa di Mark Linkous, con quella semplicità diretta e disarmante, con quella immediatezza pop sempre venata da sfumature malinconiche, che hanno caraterizzato tutta la sua carriera.

Un disco che celebra nel miglior modo possibile la parabola artistica di questo musicista: sarà il nostro artista della settimana per i prossimi sette giorni. Ascolteremo le sue canzoni nelle nostre trasmissioni e gli dedicheremo uno speciale domenica 24 settembre, dalle 18.30 alle 19.

Di seguito, il video di una delle canzoni più belle di “Bird Machine”.

 

LEGGI ANCHE:
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

Adesso in diretta