Approfondimenti

La calma apparente in Russia dopo la ritirata della Wagner, la virata a destra della Grecia e le altre notizie della giornata

Russia ANSA

Il racconto della giornata di domenica 25 giugno 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il giorno dopo il colpo di mano è calma apparente in Russia: torna la normalità nelle strade, sparite le truppe Wagner, scomparso il loro leader Prigozhin. Domani si apre la settimana della resa dei conti per la ministra del Turismo Daniela Santanché finita nella bufera politica e a rischio in quella giudiziaria per le sue società Visibilia. In Grecia Nea Democratia vince le ri-elezioni dopo l’impasse di un mese fa e potrà formare un monocolore.

Cosa è cambiato in Russia dopo il colpo di mano di Prigozhin?

Il giorno dopo il colpo di mano è calma apparente in Russia, torna la normalità nelle strade, sparite le truppe Wagner, scomparso il loro leader Prigozhin. Putin torna in tv per confermare il massimo impegno nella guerra in Ucraina – ma è un messaggio di qualche giorno fa – poi chiama il leader bielorusso Lukashenko, probabilmente, per i dettagli dell’accordo: la Wagner potrebbe trovare casa nel paese alleato per non doversi sciogliere nell’esercito russo e subire un processo.
La domanda che si pone la comunità internazionale è se il colpo di mano di Prigozhin ha minato la coesione interna dell’esercito russo e dell’opinione pubblica. Secondo gli USA sarebbero le “prime crepe” nel sistema di potere del Cremlino. Il racconto di Luca Steinmann:

Intanto il viceministro degli esteri russo vola a Pechino per confermare il sostegno cinese alla leadership di Putin. Il servizio di Gabriele Battaglia:


 

La resa dei conti per Daniela Santanché si avvicina

Si apre la settimana della resa dei conti per la ministra del Turismo Daniela Santanché, finita nella bufera politica, ed a rischio in quella giudiziaria, per le sue società Visibilia.
La ministra potrebbe riferire giovedì in aula, come chiesto dalle opposizioni, ma c’è imbarazzo anche nella maggioranza, in particolare in Fratelli d’Italia per il ruolo di un ex dirigente di Santanché pagato dal gruppo del Senato.

Il Vaticano cambia atteggiamento sul caso di Emanuela Orlandi?

Il Vaticano potrebbe aver cambiato atteggiamento sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Oggi all’Angelus il Papa ha espresso vicinanza ai familiari della giovani scomparsa 40 anni fa che erano presenti in piazza con un sit-in.
Un segnale positivo, un passo avanti per arrivare alla “verità”, ha detto il fratello. In questi giorni la magistratura vaticana ha consegnato i risultati dell’indagine interna alla Procura di Roma.

La Grecia vira a destra

La Grecia vira a destra: Nea Democratia vince le ri-elezioni, dopo l’impasse di un mese fa e potrà formare un monocolore. In Parlamento entrano diversi partiti di ultradestra tra cui gli eredi di Alba dorata che ora si chiamano Spartani. Syriza si ferma sotto il 20%, i Socialisti del Pasok dovrebbero superare il 10% i comunisti attorno all’8%. In serata i risultati definitivi. Dimitri Delionales, giornalista greco:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 10/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 10/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 10/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 09/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 09-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 09/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 09-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 09/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 09/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 09-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 09/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 09-11-2025

Adesso in diretta