Approfondimenti

Colombia, è finita la guerra con le Farc

Solenne firma degli accordi di pace fra governo e guerriglia in terra colombiana (a Cartagena de Indias) alla presenza di una dozzina di capi di stato e una trentina di ministri degli esteri. Fra gli invitati Raul Castro da L’Avana, che per quattro lunghi e tormentati anni ha ospitato le negoziazioni sotto l’egida, oltre che di Cuba, della Norvegia, del Cile e del Venezuela.

Ma anche il segretario di stato Usa John Kerry era presente (con la promessa di finanziare il processo di pace con 660 milioni di dollari). Così come Federica Mogherini, che ha annunciato la sospensione delle Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane (FARC) dalla lista nera delle organizzazioni terroriste.

Tutti ad applaudire dunque la stretta di mano fra il presidente Juan Manuel Santos e il comandante delle Farc, Rodrigo Londoño (alias Timochenko) che dovrebbe porre fine a 52 due anni di conflitto interno (il più prolungato e sanguinoso nella storia dell’America Latina con 218mila vittime e 7 milioni di contadini sfollati).

Il condizionale è d’obbligo visto che già domenica prossima, 2 ottobre, si terrà in Colombia un plebiscito sull’intesa, il cui esito i sondaggi danno come altalenante; anche se prevale di poco il Sì. A schierarsi contro gli accordi è soprattutto l’ex presidente ultra-reazionario Alvaro Uribe (legato nel passato ai gruppi paramilitari, campioni di violazioni dei diritti umani nel paese) che accusa Santos di “resa di fronte ai terroristi”.

Dopo di che i guerriglieri avvieranno la fase di concentrazione in alcuni punti del territorio nazionale; per successivamente consegnare le armi, sotto la supervisione delle Nazioni Unite. La procedura durerà circa sei mesi; mentre il cessate il fuoco era già iniziato a fine negoziato il 28 agosto scorso).

Da ultimo le Farc si convertiranno in partito politico e parteciperanno alle prossime elezioni legislative. Sperando che non accada come in un precedente tentativo di pacificazione nazionale (a cavallo degli anni ’80 e ’90) quando i dirigenti dell’Unione Patriottica (neo braccio politico delle Farc) furono uccisi uno per uno dai paramilitari.

Se tutto andrà bene anche papa Francesco si recherà in Colombia il prossimo anno per porre il suo sigillo sulla pace; dopo che aveva fatto capolino al tavolo delle trattative nel suo viaggio a Cuba di un anno orsono. A Cartagena Ha il inviato il suo segretario di Stato Pietro Parolin.

L’altra organizzazione guerrigliera colombiana (l’Esercito di Liberazione Nazionale ELN) assai minore ed anch’essa impegnata in una negoziazione per la sospensione delle ostilità, ha osservato un cessate il fuoco unilaterale in questa giornata storica per la Colombia.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta