Approfondimenti

I documenti segreti del Pentagono e le possibili ricadute sulla guerra tra Mosca e Kiev

Biden Documenti Pentagono ANSA

Se i documenti americani top-secret fossero tutti veri potrebbero avere delle ricadute sulla guerra in Ucraina. A Washington hanno preso la cosa seriamente, lo dimostra il fatto che la diplomazia americana stia cercando in tutti i modi di rassicurare gli alleati che secondo quegli stessi documenti sarebbero stati spiati. La maggior parte dei rapporti riguarda la guerra in Ucraina. Quindi le conseguenze, le ricadute, potrebbero modificare in qualche modo il corso del conflitto.

Innanzitutto va precisata una cosa. La maggior parte del materiale dice una cosa che già sapevamo: Kyiv dipende dalle armi e dai sistemi di difesa forniti dai paesi occidentali. E i rifornimenti non sono mai stati tali da permettere agli ucraini di espellere i russi dal loro territorio. Infatti nonostante l’imponente potenza di fuoco la linea del fronte è ferma. Ogni giorno Zelensky e i suoi dicono di aver bisogno di nuove armi, in tempi rapidi.

Il punto qui sta però nei dettagli. I documenti del Pentagono pubblicati in questi giorni specificano mancanze, numeri, strategie, posizioni. Una delle mancanze riguarda le munizioni per i sistemi di difesa aerea da parte di Kyiv. Sulle grandi città, sui siti strategici e lungo la linea del fronte.
Almeno due documenti – tra febbraio e marzo – indicano come queste armi potrebbero finire entro il mese di maggio.

Non solo. Viene indicato anche il posizionamento di alcuni sistemi di difesa. Dove sono collocati. Questo sulla carta potrebbe rappresentare un grande vantaggio per i russi, che proprio per l’efficienza delle difese aeree ucraine decisero quasi subito di tenere a terra i loro caccia.

Il contatto tra un drone americano e dei caccia russi, il mese scorso, sul Mar Nero, potrebbe indicare proprio la volontà di Mosca di utilizzare la sua forza aerea: in totale 900 caccia e 120 bombardieri.
I prossimi rifornimenti di sistemi di difesa occidentali all’Ucraina saranno quindi un fattore chiave.
Altre informazioni riservate del Pentagono riguardano i piani di addestramento da parte degli Stati Uniti e della NATO oppure la prossima contro-offensiva, se ci sarà, da parte dell’esercito ucraino. In questo caso con supporto di mappe, cartine, numero di uomini e battaglioni, specifiche sulle condizioni del terreno in primavera. Anche tutto questo, ovviamente. Potrebbe essere utile a Mosca.

Una parte importante del dossier elenca poi le modalità con le quali gli americani hanno infiltrato le agenzie di sicurezza russe, anche prima della guerra. Ricordate i moniti dell’intelligence americana nelle settimane che hanno preceduto l’invasione dell’Ucraina? Si tratta di agenzie civili e militari, in parte anche grazie a contatti diretti. Questo potrebbe permettere a Mosca di stringere le maglie e di eliminare chi ha passato le informazioni a Washington.

Importante anche la resistenza di un alleato americano in Asia, la Corea del Sud, che avrebbe resistito all’invio di armi a Kyiv. Oggi uno dei più noti consiglieri di Zelensky, Podolyak, ha detto che l’Ucraina ha bisogno di meno commenti sui documenti riservati del Pentagono e più armi a medio e lungo raggio.
Confermando implicitamente quello che dicevamo, i problemi di Kyiv: ci vogliono più armi e più sistemi di difesa. Questa vicenda non cambierà probabilmente il corso della guerra, ma in alcuni aspetti la potrebbe modificare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 18/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 18-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 18/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 17/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 17-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 17/07/2025 delle 21:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 17/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 17-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 17/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 17-07-2025

Adesso in diretta