Approfondimenti

L’Argentina sta affrontando la peggiore siccità in 60 anni

Un animale giace morto a causa della siccità in un settore colpito dagli incendi che consumano grandi aree del territorio della provincia di Corrientes, in Argentina

Finisce oggi l’estate in argentina, e gli agricoltori sono sospesi tra il sollievo e la preoccupazione, di fronte alla peggior siccità che il paese registra da almeno 60 anni.
Negli ultimi quattro mesi del 2022, nella regione del nord est è caduta meno della metà delle precipitazioni medie.
A questa condizione si sono sommate temperature record che hanno causato la morte di migliaia di capi di bestiame, 3000 solo nella regione di Santa Fé, una delle aree agricole più importanti del paese; situazione grave anche nelle regioni di Entre Rios e di Còrdoba.
I mesi da novembre a gennaio sono stati i più caldi della storia del paese: si sono registrate una decine di ondate di caldo anomalo, che ha causato devastanti incendi nell’Argentina centrale, e che ha accelerato lo scioglimento dei ghiacciai andini.
Nella sola Argentina, considerato uno dei paesi granaio del mondo, per le coltivazioni di cereali, di soia, di erba mate, le conseguenze sono pesantissime: nel 2023 le esportazioni agricole argentine si ridurranno del 28% rispetto all’anno precedente, mentre tra gennaio 2022 e gennaio 2023, i proventi delle esportazioni di cereali e olio di semi sono già diminuiti del 61%.
Taglio netto anche per le previsioni di raccolta di soia, di cui l’Argentina è primo esportatore mondiale: quest’anno saranno 27 milioni di tonnellate, quasi la metà dei 47 milioni preventivati. Il Pil argentino nel 2023 si potrebbe contrarre di 3 punti, l’inflazione nel paese è già alle stelle.
Caldo e scarsità di precipitazioni hanno colpito anche i paesi confinanti: il 60% del territorio dell’Uruguay è colpito da una siccità estrema, Montevideo ha dichiarato l’emergenza agricola già lo scorso ottobre. Più di 75mila persone già oggi hanno difficoltà di accesso all’acqua potabile; e l’uso di risorse idriche per i raccolti e il bestiame è limitato.
È crisi idrica anche in Cile, che sta attraversando la più lunga siccità della sua storia, secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale: il paese arriva da 13 anni di piogge scarse.
Secondo l’ultimo rapporto del World Weather Attribution il cambiamento climatico non è il principale detonatore di quanto sta succedendo, ma è la causa dell’aumento delle temperature nella regione e dell’allungamento delle ondate di caldo, che ha ridotto la disponibilità di acqua e aggravato gli impatti della siccità.
Un probabile fattore importante nelle scarse precipitazioni è che il Sud America sta attualmente subendo gli effetti di un terzo anno consecutivo de La Niña, un fenomeno che influenza notevolmente i modelli meteorologici in varie parti del mondo e provoca una maggiore probabilità di minori precipitazioni in molti parti di questa regione.
Se non arriveranno in fretta le piogge autunnali, gli analisti avvertono che l’Argentina potrebbe non riuscire a far fronte alle necessità alimentari dei suoi stessi cittadini. Non è a rischio solo la sicurezza alimentare, ma anche l’accesso all’acqua, e la sopravvivenza degli ecosistemi.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

Adesso in diretta