Approfondimenti

L’abbraccio tra Schlein e Conte, la battaglia di Bakhmut, le preghiere di Cutro e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 5 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il giorno dopo la manifestazione di Firenze si sprecano commenti e analisi sull’abbraccio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte. Noi abbiamo intervistato la senatrice pentastellata Maiorino e Furfaro, deputato del Pd. A una settimana dalla strage di migranti in mare, oggi a Cutro è stato ancora un giorno di dolore e raccoglimento.”Preside coraggioso e consapevole del suo altro ruolo istituzionale”: sono le parole di apprezzamento del ministro dell’istruzione Valditara al dirigente del liceo Carducci di Milano.


A Firenze ha sfilato l’opposizione unita contro la destra

Il giorno dopo la manifestazione di Firenze, si sprecano i commenti, le analisi, i retroscena sulla foto che ha segnato la giornata dal punto di vista dei rapporti nell’opposizione: l’abbraccio tra Elly Schlein e Giuseppe Conte. E’ evidente che quella di ieri sia stata una piazza che è andata al di là della ragione che l’aveva originata: ha mostrato l’opposizione unita contro il governo delle destre, insieme ai sindacati.

Quanto poi questo abbia gambe per camminare è tutto da vedere. Oggi per esempio Romano Prodi, padre nobile del Pd, sostenitore di Schlein alle primarie, è sembrato freddo: attenzione – ha detto – per le alleanze c’è tempo, la neosegretaria dem deve partire dal programma, dare un programma chiaro e definito al Pd.

Noi abbiamo intervistato due esponenti di 5 Stelle e Pd. Cominciamo dalla senatrice pentastellata Alessandra Maiorino

Marco Furfaro, deputato Pd, tra i più vicini a Elly Schlein

Valditara loda il “preside coraggioso” del liceo Carducci

“Preside coraggioso e consapevole del suo altro ruolo istituzionale”. Sono le parole di apprezzamento del ministro dell’istruzione Valditara al dirigente del liceo Carducci di Milano. Il preside Andrea Di Mario aveva pubblicato una circolare sul sito della scuola indirizzata ai docenti, agli studenti e alle loro famiglie in cui respingeva “logiche da curva violenta”, a proposito dei manifesti affissi fuori dalla scuola con il ministro stesso e Giorgia Meloni a testa in giù. Accanto, uno striscione: “Ma quale merito, la vostra è solo violenza”.

“Il Carducci – scrive il preside – da sempre è uno spazio plurimo, aperto, pacifico: democratico! Oggi abbiamo ricevuto un danno, doloroso, rispetto a tutto quello che in questa scuola si sta facendo e non vogliamo che i nostri studenti siano vittima di un circuito, banale, che banalizza la stessa lettura della realtà”. “Continueremo come sempre e sempre più – ha assicurato il dirigente scolastico – a promuovere i valori della democrazia, della tolleranza e del pluralismo indicati nella Costituzione”.

A queste parole l’apprezzamento del ministro Valditara.
Ma non si può non notare come lo stesso ministro per la lettera di un’altra preside, quella del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione di destra, ebbe una reazione ben diversa, attaccando la preside e arrivando a prefigurare sanzioni contro di lei.

La battaglia di Bakhmut

In Ucraina la battaglia di Bakhmut sembra essere ormai vicina a un punto conclusivo. Sembra segnata la sorte della città del Donbass. “I russi colpiscono edifici e il settore residenziale. Ci sono incursioni aeree, bombardamenti di artiglieria, colpi di mortaio. Il nemico sta colpendo la città con tutto ciò che può”, ha detto il vicesindaco Marchenko. Ci sono enormi perdite da una parte e dall’altra. Circa 4.500 civili sono ancora a Bakhmut, ha aggiunto il vicesindaco, spiegando che le evacuazioni sono ormai difficilissime, riescono a lasciare la città non più di una decina di persone al giorno.

Le forze ucraine mantengono il controllo di un’autostrada considerata chiave nella città contesa di Bakhmut, secondo un vice comandante della Guardia nazionale ucraina, citato dalla Cnn. E ha poi aggiunto: non c’è alcun ritiro da parte nostra.

Lorenzo Cremonesi inviato del Corriere della Sera si trova nelle immediate vicinanze della città. Ecco ai nostri microfoni la sua lettura di quello che sta accadendo

A Steccato di Cutro migliaia di persone hanno pregato sulla spiaggia

Le lacrime dei parenti delle vittime sul luogo del naufragio. A una settimana dalla strage di migranti in mare, oggi a Cutro è stato ancora un giorno di dolore e raccoglimento. Alcuni parenti delle vittime si sono fatti accompagnare sul posto e, nel pomeriggio, c’è stato anche un momento di ricordo e preghiera con la partecipazione di migliaia di persone.

(di Luca Parena)

Tre frammenti di legno fissati insieme in una croce, sopra due strisce di vernice, una bianca e una colorata. Il simbolo della sofferenza sollevato in piedi dagli abitanti di Steccato di Cutro. Erano un migliaio le persone che oggi si sono unite di fronte alla spiaggia in un momento di preghiera, una via crucis, per ricordare le vittime del naufragio di una settimana fa. Davanti a tutti, una croce realizzata dall’artista Maurizio Giglio, messa insieme con i resti dell’imbarcazione distrutta a pochi dalla spiaggia. A guidare le riflessioni il vescovo di Crotone e l’imam del centro islamico di Cutro.
Questa mattina, lì vicino, dove il fiume incontra il mar Jonio, alcuni parenti delle vittime hanno camminato per la prima volta sul luogo della tragedia. Ad accompagnarli c’erano i volontari e gli operatori dell’associazione Sabir di Crotone, che fin dalle prime ore stanno cercando di dare loro sostegno in tutti i modi possibili. Ramzi Labidi, dell’associazione Sabir, ci racconta quei momenti vissuti oggi sulla spiaggia.

Con il passare delle ore e dei giorni aumenta la stanchezza – racconta Ramzi – se nei primi momenti le preoccupazioni si concentravano anche su problemi pratici e incombenze burocratiche, ora cominciano a non esserci più filtri che separino queste persone dalla disperazione.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta