Approfondimenti

“Dante è di destra”: italianisti e dantisti contro la semplificazione a scopi di propaganda

Dante Sangiuliano ANSA

Dante? Si sa, è di destra! La tentazione di non commentare è stata forte. Già, perché ridurre Dante a una figurina di calcio in un “celo, celo… manca” da scuola elementare è un’iniziativa che non meriterebbe lo sforzo di un commento. Ma se illustri italianisti e dantisti si stanno scomodando per redigere una lettera in cui (sembra) sconsiglino la semplificazione a scopi di propaganda politica dei grandi della letteratura e della storia, qualcosa possiamo dirla anche noi. Per esempio, chiedendoci chi c’è dietro Pulcinella.

L’intervento del ministro Gennaro Sangiuliano è stato trasmesso solo in parte dai media, per esigenze di brevità giornalistica. Ma in un passaggio fondamentale il Ministro fa riferimento a un libro, ricevuto in dono da un amico, ispiratore della sua spericolata affermazione sul Sommo Poeta. Il libro è il volumetto dal titolo “I grandi scrittori? Tutti di destra”, edito dalla casa editrice De Piante, di orientamento conservatore.

Si tratta, in realtà, di un articolo scritto nel 2002 dal celebre poeta Giovanni Raboni per il Corriere della Sera, in cui si fa notare come nel ‘900 gli scrittori di destra fossero stati numerosi, da Ezra Pound a Céline, da D’Annunzio a Papini. Nella descrizione redazionale del libro, però, si esulta per ciò che un uomo di sinistra come Raboni aveva finalmente svelato: “L’articolo di Raboni, che dice molto sia sulla cultura del ‘900 (che nelle sue punte più alte è essenzialmente non di sinistra) sia sull’approccio ideologico di un mondo che ha preferito l’egemonia alla qualità e il consenso alla libera creatività…“.

Il pezzo a suo tempo aveva dato il via a un vivace dibattito. Ma certo Raboni non si era spinto a dare del destrorso a Dante. Per fortuna ci ha pensato il Ministro Sangiuliano. Ah, l’amico che gli ha passato il prezioso libretto è Angelo Crespi, giornalista, filosofo e drammaturgo, col pallino della demolizione della supremazia culturale della sinistra ed energico fustigatore dell’arte contemporanea, oltre che cofondatore della De Piante editore, appunto, e membro del Consiglio d’Amministrazine del Piccolo Teatro in quota Regione Lombardia, uno dei due che qualche tempo fa hanno reso interminabile il processo di nomina del Direttore Artistico del Piccolo, facendo ostruzionismo.
Fra i suoi libri: “Contro la terza pagina” e “Nostalgia della bellezza. Perché l’arte contemporanea ama il brutto e il mercato ci specula sopra”. In attesa di scoprire che anche Petrarca faceva il saluto romano, abbiamo di che leggere, come ci insegna il Ministro della Cultura.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 11/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di domenica 11/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 11-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 10/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 10-05-2025

Adesso in diretta