Approfondimenti

La manifestazione in Germania contro il carbone, l’ultimo mese di campagna elettorale in Lombardia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 14 gennaio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. In Germania si è svolta una grande manifestazione ambientalista contro la riapertura della miniera di carbone di Lutzerath; ultime settimane di campagna elettorale tesa in Lombardia; l’Ucraina chiede con insistenza nuovi armamenti ai Paesi occidentali, dopo la promessa della Gran Bretagna; Bolsonaro, sotto indagine potrebbe tentare di riparare in Italia: i padri comboniani chiedono che non gli sia concessa la cittadinanza.

Lutzerath, una grande manifestazione per dire no al ritorno al passato

In Germania, nella località di Lutzerath, almeno 50 mila attivisti ecologisti hanno sfilato contro la decisione del governo Scholz, presa insieme al colosso energetico privato RWE, di ampliare lo sfruttamento della miniera di carbone. 

Da settimane decine di attivisti hanno presidiato l’area della miniera, occupando diversi spazi, arrampicandosi sulle case costruite sugli alberi. 

Lutzerath si trova nella regione del Nord Reno-Vestfalia, in una delle aree più ricche di miniere di carbone in Europa. Chiuderle quelle miniere significherebbe essere coerenti con la transizione verso le energie rinnovabili, lasciarle aperte è invece un drammatico ritorno al passato. 

Da Lutzerath il racconto della manifestazione di Chiara Fiacco, attivista italiana di “Fridays for Future”:

Alla manifestazione ha partecipato anche Greta Thunberg. 

“Voi siete il cambiamento, siete la speranza”, ha detto Thunberg rivolgendosi ai manifestanti. 

Durante il corteo ci sono stati alcuni scontri: la polizia di Aquisgrana ha parlato di “lanci di razzi e pietre da parte di alcuni manifestanti” a cui gli agenti hanno risposto con “spray al peperoncino”.  

Cosa succederà ora, dopo la manifestazione di oggi? Dal governo tedesco (socialdemocratici, verdi e liberali) finora non è arrivato alcun segnale. Una conferma del carattere strategico della scelta di ampliare il sito carbonifero di Lutzerath. 

Daniela Finamore, giornalista di ReCommon:

 

Fratelli d’Italia occupa la Regione Lombardia. Fontana in difficoltà, Majorino: “Possiamo vincere”

(di Claudio Jampaglia)

A 4 settimane dal voto, in Lombardia la destra è presa in una competizione interna furiosa. E la novità dell’ultimo minuto per le liste è Vittorio Sgarbi capolista per Noi Moderati e ora si capisce l’uscita di Ignazio Larussa due giorni fa in cui ridimensionava ruolo e promesse del sottosegretario alla cultura sullo stadio di San Siro vincolato che non si abbatterà. Oggi lo ha smentito anche il ministro della cultura Sangiuliano, tra perle come “Dante padre della destra” e “le cose belle si pagano” riferito ai costi aumentati dei musei. Fratelli d’Italia nella sua kermesse di due giorni ospitata contro le regole, ma simbolicamente, in una sede istituzionale ha intenzione di occupare Palazzo Lombardia; e quando Meloni da Roma dice “test importante per il governo”, tutti capiscono: cari alleati, ci stiamo venendo a prendere la regione. Per Attilio Fontana, Daniela Santanché ha già annunciato un commissariamento con un triumvirato di fedelissimi capitanati da Romano Larussa, il fratello meno famoso. Il presidente uscente evidentemente in difficoltà ieri ha detto che ha paura che la gente si dimentichi di andare a votare oggi che progetta il futuro per evitare che gli arrivi addosso. Incredibile. Continua anche nella sua campagna surreale contro Pd e soprattutto 5stelle che vorrebbero chiudere a suo dire  gli impianti di smaltimento  e riempire la Lombardia di rifiuti. Il livello è questo. Ma fa dire a Pierfrancesco Majorino che ha presentato oggi il suo programma che cominciano a capire che la vittoria non è data. Il centrosinistra con i 5stelle batte i territori e presenta un cambio di programma pieno di promesse chiare a partire da sanità e ambiente. Fontana scomposto dice che denigrano la migliore sanità d’Europa, testuale. Letizia Moratti intanto promuove sondaggi per dire che un elettore su tre della destra non andrà a votare e che quelli del Pd sono molto sfiduciati. Majorino rovescia il campo: vinciamo qua in Lombardia e diamo una spinta e una indicazione nazionale. Almeno l’attitudine c’è. 

L’Ucraina chiede carri armati ai Paesi occidentali

(di Emanuele Valenti)

Qualche giorno fa, commentando la battaglia per Soledar e ringraziando i soldati ucraini, Zelensky ha detto che grazie a loro Kyiv ha guadagnato tempo e forza.
Tempo perché nel frattempo l’esercito ha potuto fortificare le altre posizioni nel Donbass, verso Sloviansk e Kramatorsk.
Forza – l’interpretazione più plausibile – perché gli ucraini stanno usando quello stesso tempo per convincere l’Occidente ad aumentare il supporto militare. E in questo momento supporto militare vuol dire carri armati.

L’annuncio di carri armati britannici, fatto dal primo ministro Sunak a Zelensky, va in questa direzione e la Gran Bretagna sarà il primo paese a mandare carri armati a Kyiv.
Nei prossimi giorni potrebbero arrivare altri annunci. Kyiv spera prima della riunione, venerdì 20, di tutti i Paesi che stanno supportando militarmente l’Ucraina.
La scorsa settimana Francia e Stati Uniti hanno promesso l’invio di mezzi da combattimento. Non ancora carri armati.
Particolarmente delicata la posizione della Germania, che produce una buona parte dei mezzi in dotazione ai Paesi europei e che sulla carta deve dare il via libera al loro impiego in paesi terzi, in questo caso l’Ucraina. Lo hanno già chiesto Polonia e Finlandia. Il cancelliere Scholz è alle prese con pressioni politiche e rimandi al passato.

Zelensky vorrebbe centinaia di carri armati. Gli unici che gli permetterebbero, nel caso, di riprendere – in una nuova contro-offensiva – il territorio ancora occupato dai russi nel sud-est del paese. Spera arrivino anche dagli Stati Uniti. Ma attenzione i carri armati da soli – di certo non solo quelli britannici – non basterebbero, servirebbe altro, anche altra artiglieria.
L’annuncio britannico non cambia gli equilibri, ma simbolicamente e psicologicamente è un salto di qualità significativo.

L’appello dei padri comboniani brasiliani all’Italia: “Non concedete la cittadinanza a Bolsonaro”

In Brasile, domani è una settimana dall’assalto ai palazzi del potere da parte dei sostenitori dello sconfitto presidente Bolsonaro. Oggi è statro arrestato, in relazione all’assalto, l’ex ministro della giustizia del suo governo, Anderson Torres, che era in carico della pubblica sicurezza a Brasilia durante l’attacco. Nelle ultime ore a casa sua è stata trovata la bozza di un decreto ritenuto “golpista” che aveva come obiettivo di invalidare la vittoria di Lula. L’ex ministro era in Florida, Stati Uniti, ed è rientrato oggi nel paese. In Florida si trova anche l’ex presidente Bolsonaro, che è sotto indagine e rischia l’estradizione. Rimane il timore che, in quanto discendente, possa chiedere la cittadinanza italiana e sfuggire così alla giustizia. Un’eventualità che i padri comboniani brasiliani, con una lettera appello all’ambasciatore, chiedono di scongiurare. Padre Danilo è uno dei firmatari del documento:

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 20/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/10/2025

    1) La zona grigia del cessate il fuoco a Gaza. Le minacce sono continue e l’accordo rischia di sgretolarsi da un momento all’altro. (Emanuele Valenti) 2) In Cisgiordania la tregua ha portato solo a più violenza. Il racconto di un’attivista dai territori occupati. 3) Il No king’s Day è stato un successo, ma essere contro Trump rischia di non bastare per vincere le elezioni. (Roberto Festa) 4) Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump i rimpatri forzati di migranti sono aumentati del 60%. Molti vengono portati senza preavviso in paesi che non hanno mai visto. (Valeria Schroter) 5) In Bolivia vince il male minore. A dispetto delle previsioni, Rodrigo Paz ha vinto le elezioni ed è il nuovo presidente del paese. (Alfredo Somoza) 6) Il furto del secolo. I gioielli rubati al Louvre sono ancora in fuga insieme ai ladri, mentre Parigi si interroga su cosa non ha funzionato. (Veronica Gennari)

    Esteri - 20-10-2025

  • PlayStop

    Autista ucciso a Rieti da un assalto dei tifosi: shock e condanna dal mondo del basket

    A Rieti sarebbero una decina le persone individuate come possibili responsabili del lancio di sassi e del mattone contro il pullman di tifosi pistoiesi, al termine della partita di Lega2 di basket tra la squadra locale e Pistoia. Nell’assalto al pullman è stato ucciso il secondo autista, il 65enne Raffaele Marianella (nella foto). Alcune delle persone coinvolte sarebbero legate all’estrema destra locale, ma per ora non ci sono fermi, ha detto il procuratore di Rieti. Si indaga sull’ipotesi di omicidio volontario. Intanto la federazione italiana pallacanestro ha deciso che la Sebastiani Rieti disputerà a porte chiuse le prossime partite, fino al termine delle indagini. Nella pallacanestro gli episodi di scontri tra tifoserie sono sporadici, pochi casi negli ultimi anni, e raramente gravi. Quanto è successo a Rieti, per la sua gravità, è un’anomalia, ma interroga tutto il mondo del Basket italiano. Ne abbiamo parlato con Raffaele Ferraro, fondatore di una delle pagine di basket più seguite, La Giornata Tipo. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 20/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-10-2025

  • PlayStop

    International: i Saint Etienne salutano il pubblico con un ultimo album

    Il nuovo disco dei Saint Etienne, uscito a settembre, sarà l’ultimo della storica band britannica. Così ci conferma Pete Wiggs, che ai microfoni di Radio Popolare racconta International, il disco con cui la band ha deciso di salutare i suoi fan. Capace di mescolare synth pop, disco e club culture con la freschezza di sempre, nel nuovo disco la band riguarda alla sua trentennale carriera con un pizzico di (inevitabile) nostalgia, ma non senza ironia e fierezza, celebrando una formula musicale che si riconferma ancora una volta elegante, leggera ma mai banale. Dalla decisione di salutare i fan, ai numerosi ospiti del disco fino alle possibili date in Italia. Ascolta l’intervista di Piergiorgio Pardo.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 20/10/2025

    La politica vieta l'educazione sessuoaffettiva, noi pensiamo invece sia necessaria. Francesco Ferreri, Mica Macho, risponde alle vostre domande scomode. A seguire Gloria Tazzini racconta Break the Swipe, una nuova realtà neonata che vuol riportare a far incontrare le persone ..come una volta: dal vivo! Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 20/10/2025

    Oggi in compagnia di Niccolò Vecchia ricordiamo D'Angelo, scomparso prematuramente nei giorni scorsi, commentiamo il Mercury Prize vinto da Sam Fender e il programma riguardante il reddito per gli artisti appena approvato in Irlanda. Nella seconda parte la telefonata con Toni Cutrone, che ci parla del progetto Mai Mai Mai e della serata di domani in Triennale con il live di Alfio Antico. In conclusione l'intervento del giornalista Carlo Bordone che ci racconta com'è stato tradurre L'impero di Nessuno, l'autobiografia appena uscita di Stuart Murdoch dei Belle and Sebastien.

    Volume - 20-10-2025

  • PlayStop

    Nan Goldin all'Hangar Bicocca di Milano: Indagare l'esperienza umana

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. La mostra include una installazione sonora appositamente commissionata e propone per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow. La mostra è allestita in diverse strutture architettoniche progettate da Hala Wardé, che ha già collaborato con Goldin. L’esposizione include il celebre The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022); The Other Side (1992-2021) omaggio agli amici trans attraverso scatti realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), una incursione nell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip nell’astinenza da stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020). In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), primo lavoro astratto di Goldin, e Stendhal Syndrome (2024), ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio. L’esposizione si aprirà con una installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, concepita in collaborazione con l’artista. Ascolta il servizio e l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 20/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/10/2025

    Ospite Matteo Felici, presidente e socio fondatore di @LaPinta_IncubatoioNaturale che si occupa di ripopolamento del lago Maggiore e del lago D'orta e di webcamlive sulle legnaie, ma anche del sessantesimo di @Lipu e della morte del veterinario Mu'ath Abu Rukba di @Sulala Animal Rescue a Gaza. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-10-2025

Adesso in diretta