Approfondimenti

Il via libera di Bruxelles alla manovra, gli ultimi sviluppi dell’inchiesta Qatargate e le altre notizie della giornata

Qatargate Parlamento Europeo ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 14 dicembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi da Bruxelles è arrivato il via libera alla manovra finanziaria italiana, con qualche critica all’intervento sulle pensioni, all’alleggerimento dell’obbligo di Pos e all’innalzamento del tetto al contante. Intanto tra gli emendamenti proposti da Fratelli d’Italia ce n’è uno che ha scatenato le dure reazioni di animalisti, ambientalisti e dei deputati dei Verdi e Sinistra Italiana. E sempre a Bruxelles è arrivato anche il verdetto del tribunale sugli arresti per il cosiddetto Qatargate: almeno altri otto giorni di carcere per Eva Kaili, almeno un altro mese per Antonio Panzeri e Francesco Giorgi. I bombardamenti russi hanno colpito in queste ore diverse zone del paese, da Kyiv a Kharkiv, da Donetsk a Zaporizhia e Kherson. Mosca, intanto, ha escluso una tregua per il periodo natalizio.

Il via libera di Bruxelles alla manovra

Domani a mezzogiorno la commissione Bilancio inizierà a votare gli emendamenti alla manovra. Oggi è arrivato il via libera di Bruxelles. Via libera però con rilievi. Oltre alla critica all’intervento sulle pensioni, l’Europa è contraria a qualsiasi abbassamento dell’età pensionabile e dunque a ogni deroga alla legge fornero, i rilievi riguardano in particolare le misure di bandiera inserite dall’esecutivo nella finanziaria: alleggerimento dell’obbligo di pos e innalzamento del tetto al contante. Due misure che sono considerate in contrasto con la lotta all’evasione. Che effetti hanno, o possono avere se approvate sul fisco? L’economista Massimo Baldini:


 

Europarlamentari “a libro paga” del Qatar?

Almeno altri otto giorni di carcere per Eva Kaili, almeno un altro mese per Antonio Panzeri e Francesco Giorgi. Oggi è arrivato il verdetto del tribunale di Bruxelles sugli arresti per il cosiddetto Qatargate, lo scandalo di corruzione al parlamento europeo. La magistratura doveva decidere se confermare i quattro arresti, annullarli o sostituirli con altre misure cautelari. L’ex vicepresidente dell’assemblea Kaili ha chiesto e ottenuto che la sentenza su di lei fosse rinviata al 22 dicembre. Per il quarto arrestato, il dirigente dell’associazione No peace without justice Niccolò Figà-Talamanca, è stata decisa una “sorveglianza elettronica” che permette di uscire dal carcere. Secondo indiscrezioni circolate oggi, tra le ipotesi su cui lavora la magistratura c’è quella che ci fossero europarlamentari “a libro paga” del Qatar, quindi finanziati periodicamente per difendere gli interessi del paese arabo. Un’altra informazione emersa nelle ultime ore è che i servizi segreti belgi erano entrati a casa di Panzeri già a luglio e ci avevano trovato 700mila euro, fatto che avrebbe segnato una svolta nelle indagini che poi hanno portato agli arresti. Domani al parlamento europeo sarà votata una risoluzione che chiede di “sospendere tutti i lavori sui fascicoli legislativi relativi al Qatar, in particolare per quanto riguarda la liberalizzazione dei visti e tutte le visite programmate”. Nel testo si ipotizzano altre misure, tra cui “l’istituzione di una commissione speciale in materia di trasparenza, integrità e corruzione”. Sullo scandalo Qatargate nel suo complesso abbiamo intervistato il politologo Yves Mény:


 

L’emendamento per allargare la caccia ai parchi e alle aree urbane

(di Anna Bredice)

Cosa c’entra una legge di bilancio con l’allargamento della caccia anche nei parchi e nelle aree urbane? Se lo chiedono i Verdi in Parlamento che stanno conducendo una battaglia perché l’emendamento a firma Fratelli d’Italia venga eliminato, creando una campagna pubblica e rendendone in questo modo difficile l’approvazione. È stato presentato dal capogruppo alla Camera dei deputati Foti e in sostanza autorizza la caccia nei parchi, nelle aree urbane, contro gli animali selvatici, a qualunque ora del giorno e della notte e in qualsiasi periodo dell’anno. Negli emendamenti viene fatta passare la caccia – “caccia selvaggia” l’hanno già definita così gli ambientalisti – come un’attività di contenimento della fauna selvatica, per garantire la sicurezza stradale, ma ad esempio per limitare la presenza dei cinghiali anche alle periferie delle città non è necessaria la loro uccisione, come sostengono animalisti, ambientalisti e i deputati dei Verdi e Sinistra Italiana.
L’emendamento non rientrerebbe nelle norme che regolano l’attività venatorie, spesso tra l’altro contestate perché troppo rigide dalle associazioni dei cacciatori che hanno sempre visto nella Lega e in Fratelli d’Italia i partiti più vicini alle loro richieste. Oltre a questo, in questi giorni al Senato, dove si sta discutendo il provvedimento sui ministeri, la maggioranza sta tentando di spostare le competenze sulla caccia dal ministero dell’Ambiente a quello dell’Agricoltura. Per i Verdi che hanno segnalato l’emendamento alla manovra, se questo passasse costituirebbe un pericolo anche per le persone, visto che la caccia sarebbe estesa anche ai parchi pubblici, in zone quindi urbane. Prima eliminato, poi riammesso perché il capogruppo ha fatto ricorso, potrebbe diventare uno dei 60 emendamenti segnalati e approvati, visto che si va verso uno sfoltimento. Questa norma, però, non ha bisogno di coperture e quindi potrebbe passare, considerando che la logica nella scelta è quella dettata soprattutto dai soldi che servono per attuarla. Come spesso capita, alcune norme, che difficilmente con una campagna contro verrebbero approvate, vengono infilate nella finanziaria di fine anno e nel decreto omnibus che spesso segue. E questo è il caso.

Majorino riunisce centrosinistra e Movimento 5 Stelle in Lombardia

(di Roberto Maggioni)

In Lombardia è riuscito quello che non è riuscito alle elezioni politiche: l’alleanza PD, Sinistra rossoverde e Movimento 5 Stelle. L’accordo è stato raggiunto dopo il lavoro sui temi fatto negli scorsi giorni. Ora per i 5 stelle ci sarà un passaggio formale con i propri iscritti lombardi che venerdì voteranno online se dare il via libera all’accordo o no. Salvo sorprese l’esito appare scontato: anche la base pentastellata darà l’ok all’alleanza con il centrosinistra. 
Qui, in una affollatissima sala alle Acli, nel quartiere Lambrate di Milano, Majorino ha da poco terminato un’iniziativa con Rosy Bindi. “Dobbiamo unire, allargare, non dividere” ha detto Majorino. “Nel mio programma ci saranno i punti concordati tra centrosinistra e 5 stelle”. Una sottolineatura per ribadire che è molto soddisfatto del lavoro fatto tra centrosinistra e 5 Stelle. Anche Rosy Bindi ha detto di essere molto contenta di questa alleanza, lei tifava accordo con i 5 Stelle da tempo. 
L’ultimo tassello da posizionare ora riguarda +Europa. I vertici nazionali erano contrari all’allargamento della coalizione ai 5 Stelle, e qui Majorino ha detto che si augura in un ripensamento perchè dopo 28 anni la sfida in Lombardia è aperta. “Confido ci sia una riflessione tra loro per rendere più forte possibile l’alleanza”.

Mosca esclude una tregua in Ucraina per il periodo natalizio

(di Emanuele Valenti)

I bombardamenti russi hanno colpito in queste ore diverse zone del paese. Kyiv, Kharkiv, Donetsk, Zaporizhia, Kherson. Nella capitale i sistemi di difesa avrebbero intercettato quasi tutti i droni lanciati da Mosca. La compagnia energetica ha detto che questa volta non è stata colpita la rete elettrica. Oltre il 30% della popolazione rimane comunque senza corrente.
Secondo l’UNICEF in tutta l’Ucraina sono almeno 7 milioni i bambini alle prese con le conseguenze dei bombardamenti: niente scuola, poca luce, nessun riscaldamento. A Kherson, l’ultima città liberata dagli ucraini, è stato colpito il palazzo del governo regionale, nel pieno centro della città. Non ci sarebbero vittime.
Da Mosca intanto hanno fatto sapere che una tregua per il periodo di Natale – ipotesi avanzata da Zelensky nei giorni scorsi, insieme a un inizio di ritiro russo – non è in agenda.
Ancora una volta: non è il momento del dialogo. L’unico canale aperto è quello che sta garantendo lo scambio di prigionieri. Ha funzionato anche oggi, e il Comitato Internazionale della Croce Rossa non esclude una missione a Mosca. Il Cremlino ha poi risposto alle voci del possibile invio di missili Patriot americani – un sofisticato sistema di difesa – a Kiev: sarebbe un target legittimo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 22/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 22/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 22/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 22/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 22/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 22/09/2025

    Ospite Piero Amodio, ricercatore di @Stazione Zoologica Anton Dohrn, esperto di comportamento e abilità cognitive degli animali non umani per parlarci del Polpo comune, della sua vita e dei sui comportamenti. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 22/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: fra i molti artisti premiati al Premio Hystrio 2025, alcuni hanno espresso opinioni su Gaza, c'è la compagnia Usine Baug; Roberto Maggioni in diretta dal corteo Blocchiamo tutto! di Milano; la mostra "Leonora Carrington" a Palazzo Reale di Milano; Enzo Gentile sul suo libro "Ludovico Einaudi. La musica, le origini, l'enugma" (Cluster - A); la raccolta "Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza" (Fazi); la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 22-09-2025

  • PlayStop

    Due casi emblematici

    Nella prima puntata di stagione abbiamo dato spazio a segnalazioni che arrivavano dagli ascoltatori. In particolare vi riproponiamo due casi emblematici che ci aiutano a capire lo stato del nostro Servizio sanitario tra difficoltà ad accedere alle cure e prenotare visite e interventi.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Cosa sta succedendo al San Raffaele?

    Ci stanno arrivando diverse segnalazioni sull'Ospedale San Raffaele. L'ultima arriva dalla R.S.U che in una nota denuncia "l'aggravamento delle condizioni di impossibilità di accesso alle cure e di decadimento della qualità delle stesse, nonché delle condizioni di lavoro e sicurezza" presso l'Ospedale. Ne abbiamo parlato con Margherita Napolitano, coordinatrice R.S.U. San Raffaele.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 22/09/2025

    La crisi degli organismi internazionali non riguarda soltanto l’Onu e il sistema di relazioni internazionali. In primo piano ci sono anche le istituzioni finanziarie e commerciali: dal Fondo monetario all’Organizzazione mondiale del commercio, quest’ultima rimossa dalle politiche aggressive di Trump sui dazi. E’ il tramonto della sovranità della legge, del diritto internazionale? Pubblica ne ha parlato con la giurista Alessandra Algostino (Università di Torino) e l’economista Luca Fantacci (Università Statale di Milano).

    Pubblica - 22-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 22/09/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 22/09/2025

    ANNA CHISARI - LA FULIARA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22-09-2025

  • PlayStop

    PALESTINA: DALLE PIAZZE ALLE NAZIONI UNITE

    Riconoscimento dello Stato di Palestina. Alle Nazioni Unite la Francia annuncia la sua decisione. In contemporanea, altri paesi dell'occidente come Canada e Australia. Gran Bretagna e Portogallo si aggiungono. L'Italia no. Il nostro governo resta schiacciato sulle indicazioni di Trump e di fatto immobile di fronte a quanto accade a Gaza. Migliaia di persone in piazza in molte città, durante lo sciopero generale convocato dal sindacalismo di base per la Palestina. Ospiti: Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale; Gad Lerner, giornalista e scrittore; collegamenti con i cortei di Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Genova. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 22/09/2025

    Troppo poco e troppo tardi, ma meglio tardi che mai ci dice Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese, del riconoscimento della Palestina da parte di Gran Bretagna, Portogallo, Canada, Australia e Francia che si aggiungono ai 150 paesi che l'hanno già fatto. Mentre Ahmad Odeh, da Jenin ci racconta come i palestinesi della Cisgiordania vivono in una terra sempre più ristretta e militarizzata, sperando che il mondo fermi Israele. Tanta pietà per Kirk e la denuncia dell'odio altrui e nemmeno una parola su Gaza, la giornata di Giorgia Meloni prima dai giovani di Fdi e poi a Domenica In raccontata da Anna Bredice con le voci della "gioventù nazionale". Alessandro Braga ci racconta la "vannacizzazione" di Pontida e della Lega, senza grandi scossoni e con la "remigrazione" come slogan.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-09-2025

Adesso in diretta