Breaking Dad

Mondiali: il boicottaggio all’ora di cena

Ci sono due fratelli che hanno quindici e undici anni. Si vogliono molto bene e la sera, quando sono con il loro papà, durante la cena scherzano, ridono, guardano la tv, insomma fanno quelle cose che ti fanno stare bene al solo vederli. Ma poi arriva il Mondiale del Qatar.

Lo so, lo so, che lo dicevate tutti già dal 2010, che ora è un anno che non parlavate d’altro eccetera, eccetera. Tutti bravi. Ma alle conseguenze sulle dinamiche familiari ci avevate pensato? E, per essere ancora più pratici, ci avevate pensato a come cavolo cenare se un fratello boicotta il controverso torneo e l’altro non vede l’ora di ammirare il suo idolo Neymar di cui tiene un pupazzetto sulla mensola della camera? Ecco. Ieri sera ha debuttato il Brasile. Ma facciamo un passo indietro.

“Oh, la settimana prossima cominciano i Mondiali”, dice Fabri.

“Io li boicotto”, risponde Franci.

“Ragazzi, cosa cuciniamo per cena”, svio il discorso, vigliaccamente.

Ma Fabri ha fiutato qualcosa, anche se non gli è affatto chiaro il concetto di boicottaggio. Con l’istinto di un fratello minore, ha intuito che c’è un pericolo, dietro quella strana parola pronunciata dal suo fratellone.

Cioè ma vi rendete conto? E’ uno scandalo. Questi Mondiali fanno schifo. Lo sapete quanti lavoratori sono stati sfruttati come schiavi per costruire quegli stadi assurdi in mezzo al nulla, che poi verranno magari buttati giù perché tanto in Qatar chi cavolo è che gioca a pallone? E per non parlare dei diritti civili: le donne e gli omosessuali, oh ma sapete che i gay in Qatar sono considerati, se gli va bene, dei malati mentali? E poi hanno detto che se due si baciano li arrestano. E l’ambiente? Vogliamo parlare dei costi ambientali di questo inutile Mondiale? Ma sapete che tengono l’aria condizionata negli stadi perché sennò si muore di caldo e se ne fregano allegramente del surriscaldamento globale? E che mondiale assurdo è, d’inverno? E perché tutto questo? Per i soldi, solo per il business dei diritti televisivi, dei grandi sponsor, delle multinazionali e delle federazioni immanicate con gli sceicchi, e poi…

“Franci, vuoi un megafono? Secondo me viene ancora meglio”

“Vaffa…”

Ha ragione, che gli vuoi dire? E poi, solo per la passione civile meriterebbe, lui sì, la Coppa del mondo. Ma, ancora una volta, Fabri va dritto al punto che gli interessa:

“Ma quindi non guardiamo le partite?”

“Io non ci penso nemmeno, non voglio essere complice di questo schifo, che…”

“Ok, ok, abbiamo capito”.

Per fortuna la cena è pronta, al mondiale manca una settimana e una bella puntata di MasterChef, almeno per il momento, mette tutti d’accordo. A meno di non voler boicottare il buon Cannavacciuolo per la pettinatura. O Chef Barbieri per le inguardabili giacche.

E torniamo al giorno del Brasile. Del boicottaggio se ne è parlato ancora, ma fino a ieri sera non era mai diventata una questione concreta, non ce n’era stata l’occasione. Sì, c’era stata Francia-Australia, all’ora di cena. Ma il martedì Fabri ha il suo allenamento di calcio e finisce tardi. E poi i francesi sono antipatici e gli australiani, boh, io sapevo che si lanciano il boomerang mica che giocano a  pallone. Si può non guardare. Ecco, eravamo riusciti a cavarcela così.

Ma il Brasile è il Brasile. Che sia quello di Pelè, di Falcao o di Neymar per un bambino appassionato di calcio è il richiamo della foresta. Irresistibile. Senza contare che, certamente, tutti gli amici-compagni di squadra ne parleranno.

“Se volete guardarla io vado di là, ceno da solo in camera”, esordisce Franci.

“Ma scusa: ma se vai di là chi è che lo sa? Cioè, non è che se mangi con noi e vedi un pezzo di partita qualcuno lo sa, quelli del Qatar mica lo vengono a sapere…”, Fabri la fa facile.

Francesco alza gli occhi al cielo al cospetto di tanto cinismo.

Alla fine, come spesso accade, il papà deve fare il Var. Ed emettere il verdetto. Ok: fino a che non è pronto, teniamo la tv accesa senza volume e, nel via vai, chi vuole dà un’occhiata. Poi mangiamo qui, come sempre, tutti e tre insieme, senza partita. Finito di cenare, Franci andrà in camera a suonare la chitarra e Fabri vedrà un po’ del match. Tutti d’accordo? Qualche rimostranza, ma di dettaglio. Non importa, tanto si fa così uguale.

Ammirato dalla coerenza di Franci e commosso dalla passione di Fabri, non trovo soluzione migliore. Ma sembra funzionare. Poi arriva il 73esimo minuto del secondo tempo. Il Brasile sta vincendo 1 a 0 ma attacca ancora. Dalla sinistra Vinicius la mette in mezzo, un assist pennellato per Richarlison. Che fa una cosa straordinaria: con un tocco si alza il pallone appena sopra la testa, poi si coordina ed esegue una semirovesciata spettacolare che finisce alle spalle del portiere avversario. Fabri salta in piedi e grida: che gooooool!!! Io lancio lo strofinaccio e corro davanti alla tv. Un gol bellissimo, davvero. Per chi se la ricorda, il gesto atletico sembra riprodurre la celebre immagine delle figurine Panini. Dalla camera, di là, tutto tace. Ma Fabri non resiste, vuole assolutamente (e un po’ perfidamente) coinvolgere il fratello.

“Franci, Franci, vieni, un gol pazzesco! Vero papà?”

“Ma vai, ma vieni, ma che gol ha fatto?!” (perdo un po’ il controllo, lo ammetto. Avrei sempre voluto segnare un gol così…)

Franci si affaccia, va verso la cucina. Chiede solo: “Bello?”. Si versa un bicchiere d’acqua e torna nell’altra stanza. Passando davanti alla tv dà una fugace occhiata al replay. “Azzz.. che gol!”. E torna di là. Fabri saltella e manda messaggi nella chat degli amici.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito"

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 31/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Milani sul film "La vita è così"; l'installazione "Frangi. Nobu at Alba" nella Sala Stirling di Palazzo Citterio; Maura Locantore sulle iniziative al Centro Studi Pasolini in occasione del 50° della morte del poeta e intellettuale; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

Adesso in diretta