Approfondimenti

Noi siamo consapevoli, e voi? Guarda che Lune del 14 novembre

Consapevolezza… ci viene sempre più chiesto da marchi, dalle condizioni, dal governo di essere consapevoli: ok noi facciamo i compiti ma la nostra classe dirigente esercita le sue funzioni in modo consapevole? Cioè si rendono conto del significato e delle risonanze dei loro gesti?
Un esempio facile è il pasticcio diplomatico tra Italia e Francia, sfuggito al controllo e tutto sul palcoscenico della comunicazione (Salvini dichiara vittoria sulla Francia, immediatamente Marine Le Pen la riprende e il governo francese vara la sua ritorsione e poi dichiara “Meloni è la perdente”). Sono consapevoli di quello che muovono? Erano consapevoli i nostri politici del significato culturale della cacciata di Gergiev dalla Scala qualche mese fa? Non da soli: anche la Filarmonica di Monaco lo aveva allontanato per gli stessi motivi. Il punto non era tenere separate l’arte e la politica, che invece sono legatissime. Semmai si trattava di non far entrare la logica della guerra nell’arte. Se però si legittima questo terreno di scontro, diventa una conseguenza logica che qualche giorno fa il console ucraino a Milano chieda la rimozione dello spettacolo inaugurale della Scala, il Boris Godunov di Musorgskji, accusandolo di essere espressione di un regime. Interessante poi che la polemica sia sorta a partire ancora una volta da un pezzo di comunicazione: il manifesto dell’opera, nel quale si vede una figura insanguinata, che nella trama dell’opera è l’erede al trono fatto sgozzare proprio dall’usurpatore Boris Godunov per diventare zar di tutte le Russie. Ecco, bisogna essere consapevoli quando si maneggiano cultura, guerra e politica, se non si vuole cadere in tragiche contraddizioni.

Un esempio inverso di pochi giorni fa il discorso di Biden alla nazione sui rischi per la democrazia Usa per le elezioni di Mid-term. Noi che ascoltiamo con attenzione i discorsi dei politici – è comunicazione pubblica – non abbiamo avuto esitazioni nel criticare il suo discorso sulla guerra in Europa qualche mese fa, per la rozzezza e la mancanza di rispetto verso gli europei… ma qui dobbiamo parlare di un’orazione perfetta, quieta e determinata, che parlava non al cuore o alla mente ma all’anima della cittadinanza, alla sua storia e al suo futuro. Due note: i giovani che pare sfuggano alle previsioni perché non rispondono a chiamate sconosciute e quindi skippano i sondaggisti, hanno premiato l’anziano presidente; Biden si è rivolto alla capacità dei cittadini di decidere: “La democrazia è una decisione del popolo”, ha scandito: “Dobbiamo decidere se prevale lo stato di diritto”. “La decisione è tua”. La differenza tra scegliere, che avviene tra opzioni altrove prestabilite, e decidere. Cioè per essere chiari: l’elettore, se decide qualcosa, a votare ci va.
A Milano si ritrovano sulle pareti di una scuola dei manifesti neofascisti che inneggiano alla “marcia che continua”, vengono affissi sotto lo sguardo della polizia (presente per evitare disordini sic!, stridente confronto con i cartelli appesi dai naufraghi della Ocean Viking che dicevano “Help us!”. Quanto erano diverse le vite di questi cartelli, da un lato, il tranquillo neofascismo sulle pareti di una scuola e, dall’altro, i cartoni precari di chi vien venivano selezionati, umiliati, visitati prima dello sbarco. Ecco come nella libertà di esprimersi, c’è tutta la differenza tra chi il potere ce l’ha e chi invece si vede negata anche la dignità. Si è detto molto del “carico che residua” del ministro Piantedosi con cui voleva designare burocraticamente i migranti non sbarcati. Oltre alle tante riflessioni fatte, va sicuramente citata ciò che nel 1965 Italo Calvino chiamò Antilingua ovvero una lingua non democratica, che allontana dalle parole il significato immediato, la vita stessa, e traduce tutto appunto in un’antilingua inesistente. Nel linguaggio di Piantedosi questa mancanza di vita si è unita alla disumanità delirante della destra: è “l’emergenza disumanitaria” come l’ha definita L’Avvenire, un mostro nostrano.
Quanto pesano i cortocircuiti sulla memoria lo si vede nella bella iniziativa sulla rigenerazione urbana del Comune di Milano ossia il racconto di come cambieranno varie zone della metropoli dalle voci degli immobiliaristi degli urbanisti degli architetti che ci stanno lavorando.

Al netto dei paroloni inglesi e la fuffa dei neologismi abbiamo capito che – come segnalavamo già nel maggio 2021 – nella rigenerazione di Piazzale Loreto che si chiamerà “Loc-Loreto Open Community” non sembra ricompresa la memoria del luogo, la fucilazione di quindici antifascisti il 10 agosto 1944 per mano della Brigata Muti comandata dal capitano Pasquale Cardella e poi l’esposizione dei corpi di Mussolini, Petacci e dei gerarchi il 29 aprile del 1945. Interessante che nel finale di questa presentazione così immemore si sia detto che la ricaduta per i cittadini della zona sarà di 250 milioni di euro. Con tutto il rispetto, non c’è cifra che ripaghi quell’assenza.

La festona globale incombe, doppiamente: il Natale (qui l’esemplificativa proposta di WalMart ) e i Mondiali di calcio (qui l’altrettanto esemplificativa ma per assurdità forse proposta di Mastercard) perché questi mondiali sospesi sul Natale sono un po’ un’idea astratta, puramente fatta di capitali, pensata in assenza di gravità e di legami con il mondo, con il rischio di dover “coprire” con la comunicazione questo niente. E infine un ricordo per Gianfranco Marabelli, raccontato da Giuseppe Mazza e qui ricordato dai Giornali.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta