Approfondimenti

Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e Australia non hanno raggiunto la loro “giusta quota” di finanziamenti per il clima

di Chiara Vitali

“La mia casa era lì, ora non c’è più. Dove posso trovare i soldi per ricostruirla? si chiede Alami Ibrahim Yunus, dalla Nigeria, dopo che violente inondazioni hanno colpito il suo villaggio. La sua domanda interessa milioni di persone, in Stati diversi: gli effetti della crisi climatica ormai sono concreti, chi deve pagare? Diamo uno sguardo al passato. Dal 1850 a oggi, gli Stati Uniti hanno emesso più gas serra degli altri Paesi, di gran lunga. Si possono considerare tra i principali responsabili dei cambiamenti del clima. Eppure, oggi, non contribuiscono in modo equo ai fondi creati per rispondere alla crisi e aiutare chi ne sta subendo le conseguenze. Lo ha evidenziato Carbon Brief, un sito di giornalismo investigativo che si occupa di clima. Nel 2009, infatti, la COP 15 aveva deciso di creare un fondo da 100 miliardi all’anno da destinare ai cosiddetti Paesi in via di sviluppo. Due obiettivi: costruire infrastrutture per adattarsi ai cambiamenti del clima e passare da un’economia basata su combustibili fossili a una più sostenibile.

Nel 2020, in realtà, il fondo è arrivato solo a poco più di 80 miliardi. Gli Stati Uniti, spiega Carbon Brief, hanno messo 8 miliardi. Ma facendo una proporzione con le emissioni del Paese, la quota “equa” sarebbe stata 32 miliardi. La differenza è notevole. Anche altri Stati, come Canada, Australia, Regno Unito, hanno stanziato fondi proporzionalmente minori rispetto alle proprie emissioni. Altri, invece, come Germania, Francia, Giappone, hanno stanziato un numero di risorse proporzionalmente maggiore rispetto alle proprie emissioni. QUESTA Cop 27 potrebbe riequilibrare la bilancia: è la speranza dei Paesi più vulnerabili, che vivono già la crisi climatica sulla loro pelle.

A metà dell’Ottocento la produzione di gas serra era legata all’abbattimento di alberi che serviva per fare spazio ai terreni agricoli. Poi arrivò lo sviluppo industriale, le automobili, e via fino ai giorni nostri. In tutti gli ultimi 150 anni, gli Stati Uniti hanno emesso più gas serra degli altri Paesi. Eppure, oggi, non contribuiscono in modo equo per rispondere a livello mondiale alla crisi climatica. è così anche per altri stati.Da quel momento a oggi, i Paesi che in assoluto hanno emesso più CO2 sono gli Stati Uniti. Che oggi, però, non contribuiscono in modo equo ai fondi per rispondere a livello mondiale alla crisi climatica.I danni causati dai cambiamenti nel clima ormai sono evidenti. Siccità, inondazioni, e colpiscono soprattutto gli stati che ne sono meno responsabili, perché emettono meno gas serra. Chi deve pasare perLa crisi climatica sta causando danni concreti, come inondazioni e siccità. Colpiscono soprattutto gli Stati che non ne sono responsabili, perché emettono meno gas serra. Chi deve pagare per questi danni?La domanda è centrale per la Cop. Una risposta parte dalla responsabilità dei Paesi che più hanno inciso nella crisi climatica. Carbon Brief, un sito di giornalismo investigativo che si occupa di clima, ha stilato una classifica: dal 1850 a oggi, gli Stati Uniti hanno emesso più emissioni di tutti. Poi c’è la Cina, che ha emesso la metà degli Usa. Poi Russia e Brasile. Questi Paesi, però, non stanno contribuendo in modo equo ai fondi creati per i Paesi in via di Sviluppo.

Nel 2009 infatti la Cop aveva deciso di creare un fondo da 100 miliardi all’anno da destinare ai Paesi più vulnerabili. Due obiettivi: costruire infrastrutture per rispondere ai cambiamenti causati dalla crisi climatica e passare da un’economia basata su combustibili fossili a una più sostenibile. Nel 2020, in realtà, il fondo è arrivato solo a poco più di 80 miliardi.Gli Stati Uniti hanno messo 8 miliardi. Ma facendo una proporzione con le emissioni del Paese, la quota ritenuta “giusta” sarebbe stata 32 miliardi, dice Carbon Brief. Anche Canada, Regno Unito, Australia hanno contribuito in misura minore rispetto a quanto hanno emesso. Altri Stati, invece, come Germania, Francia, Giappone, hanno stanziato un numero di risorse maggiore.“ Dove posso trovare i soldi per ricostruire la mia casa? Era lì, ora non c’è più “ si chiede Alami Ibrahim Yunus, dalla Nigeria. Il suo villaggio è stato distrutto dalle violente inondazioni. I Paesi più vulnerabili chiedono anche questo: risorse per rispondere ai danni che già ci sono stati, non soltanto fondi pensati per azioni future. Uno dei successi per questa Cop potrebbe essere proprio stanziare nuove risorse. Poi, bisognerà verificare che effettivamente arrivino a destinazione, e utilizzati per gli scopi previsti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta