Approfondimenti

I missili su Kiev sono una vendetta per l’attentato al ponte

Kyev Metro Ponte ANSA

La guerra in Ucraina era già entrata in una nuova fase tra settembre e i primi di ottobre: la contro-offensiva ucraina e la ritirata russa nel sud e nell’est; le annessioni di quattro territori da parte di Mosca; la mobilitazione dei riservisti russi; le minacce di Putin di un possibile attacco nucleare. I raid di ieri sono lo sviluppo diciamo così naturale di tutto questo, e ovviamente anche la diretta conseguenza dell’attacco sul ponte in Crimea dello scorso fine settimana.

L’entità dei bombardamenti – che hanno colpito praticamente tutto il paese – così come le dinamiche all’interno del potere politico e militare a Mosca ci dicono però che la guerra sta entrando velocemente in un’altra fase ancora, caratterizzata probabilmente da una campagna di raid indiscriminati su infrastrutture e obiettivi civili lontani dalla linea del fronte, proprio come successo oggi.

Lo ha detto lo stesso Putin: l’attacco contro il ponte in Crimea non poteva non avere risposta, continueremo a rispondere con determinazione agli attacchi degli ucraini.
La domanda è proprio questa: gli attacchi di ieri sono solo i primi di una lunga serie? I prossimi seguiranno a breve? O arriveranno solo quando i russi saranno ancora più in difficoltà?

Come nei mesi scorsi è impossibile prevedere le mosse di Putin. Ma una serie di elementi ci confermano l’ingresso in una nuova fase del conflitto.
Con i raid di ieri Mosca ha voluto lanciare un messaggio molto chiaro. Il primo agli ucraini – possiamo colpirvi sempre e ovunque – il secondo agli occidentali – basta inviare armi. I bombardamenti sono quindi una mossa che punta a toccare la psicologia e la tenuta emotiva dell’avversario, non tanto a guadagnare terreno.
In sostanza: fermatevi fino a quando siete in tempo.

Con il via libera a un’operazione del genere Putin ha voluto anche placare le critiche interne. Non a caso diverse esponenti dell’ala più radicale del potere politico e militare hanno accolto con favore i raid. Lo ha fatto il ceceno Kadyrov, ma lo hanno fatto anche politici, analisti, giornalisti fino a ieri molto critici con il Cremlino e con il ministero della difesa. Molti di loro hanno anche chiesto che i raid, anche contro obiettivi civili, continuino. Di fronte alle loro dichiarazioni Putin sembra in qualche modo il punto di equilibrio, che cerca di tenere insieme tutto l’establishment russo.

Significato simile dietro la recente nomina del Generale Surovikin – noto per le sue scelte militari che non tengono conto del costo in termini di morti civili – alla guida dell’operazione speciale in Ucraina.
L’importanza del fronte interno per il presidente russo è chiaro anche dalla narrazione veicolata in queste ore dai media di stato. Per mesi hanno parlato di raid solo su obiettivi militari. Oggi hanno raccontano apertamente che in Ucraina sono stati colpiti infrastrutture e quindi obiettivi che civili. Centrali elettriche, rete idrica, vie di comunicazione, ponti. Putin voleva che tutti sapessero.

Intere regioni ucraine sono rimaste senza acqua ed elettricità. Dopo mesi durante i quali la popolazione civile non faceva più nemmeno caso alle sirene che avvertivano del rischio di bombardamenti, gli ucraini sono tornati a frequentare i rifugi, a Kyiv anche le fermate della metropolitana.

La guerra è tornata anche a mille chilometri dalla linea del fronte. E non dimentichiamo che già da alcuni giorni molti ucraini parlavano del rischio di un attacco nucleare. Il senso di tutto questo è che l’obiettivo di Putin – spaventare gli ucraini – è stato raggiunto. La sua strategia del terrore.

Come risponderà l’esercito di Kyiv? Continuerà a spingere lungo la linea del fronte fino all’arrivo dell’inverno? Probabilmente sì. E gli occidentali? Anche loro continueranno a mandare armi? Anche qui la risposta è positiva, ma sicuramente qualcuno inizierà a farsi delle domande sulla necessità di riaprire un canale di dialogo con Mosca.

Sul campo i russi sono in difficoltà. E lo saranno ancora. La loro arma, in questo momento, sono i raid, come quelli di ieri e oggi. Anche se gli ucraini dovessero riprendere altro territorio – altamente probabile – il loro paese rischierà sempre di essere colpito dal cielo.

E a nord il bielorusso Lukashenko ha dato anche il via libera al movimento delle sue truppe insieme a quelle russe. Anche questo va nella direzione di una fase ancora più dura di una guerra tutt’altro che finita.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Meno figli e concorrenza cinese, Peg Perego licenzia

    Fischietti e bandiere sindacali, striscioni e slogan contro la società. Questa mattina a Arcore lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore, in provincia di Monza e Brianza, hanno scioperato contro i 95 licenziamenti annunciati. Nello stabilimento brianzolo lavorano 244 persone. Domani ci sarà un incontro sulla vertenza nella commissione Lavoro di Regione Lombardia, a cui però la società di prodotti per l’infanzia non dovrebbe partecipare. Adriana Geppert, della Fiom-Cgil Monza e Brianza, sta seguendo la vertenza…

    Clip - 16-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 16/07/2025

    Oggi abbiamo parlato delle regionali del prossimo autunno con Francesco Moscatelli de La Stampa, che ci ha spiegato le intenzioni del centrodestra, e con Daniela Preziosi del Domani sulla situazione nel centrosinistra. Lo storico Enzo Ciconte ci ha parlato di mafia in vista del 33esimo anniversario dell’assassinio di Paolo Borsellino. Infine abbiamo raccontato lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della Peg Perego di Arcore. In studio Alessandro Braga. Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 16-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Il lato oscuro dei social network, le serie TV candidate agli Emmy e il record di biglietti venduti da Ultimo: ma i nostri ascoltatori preferiscono i piccoli eventi o i megaconcerti?

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

Adesso in diretta