Approfondimenti

I discorsi motivazionali di Letta ai candidati, il punto sulla guerra in Ucraina e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 14 settembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’ultima speranza di Letta pare essere tenere alto l’umore dei candidati e allontanare la sensazione che tutto sia già deciso. E così si collega con loro ogni mattina su Zoom. Oggi Zelensky si è recato a Izium, la città riconquistata pochi giorni fa dalle forze di Kiev nella regione di Kharkiv. Il presidente ucraino ha promesso la liberazione dell’intero paese, compresa la Crimea. La presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione ha dichiarato che “Putin fallirà e l’Europa vincerà”, Papa Francesco torna a parlare di pace. Caso Omerovic, il 36enne precipitato il 25 luglio scorso dalla finestra della sua casa durante una perquisizione della polizia: coinvolte nelle indagini otto persone, tutti gli agenti che hanno partecipato all’azione. L’addio a Irene Papas, leggendaria attrice greca. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Ogni mattina il Pd si incontra su Zoom

(di Anna Bredice)

Alle 9,30 ormai tutti i candidati del Partito democratico hanno un appuntamento immancabile. In qualunque luogo siano, arriva la chiamata di Letta su Zoom, tutti collegati ad ascoltare il suo messaggio che in termini aziendalisti si potrebbe chiamare “motivazionale”. L’obiettivo è lo stesso: farsi forza, mettercela tutta perché la rimonta nei collegi è possibile. Letta l’ha detto anche stamattina ai candidati, tutti, sia chi è alla settima campagna elettorale che alle matricole, nessuno interviene o prende la parola, non c’è tempo, tutto si deve svolgere abbastanza brevemente, si ascoltano i consigli del segretario che in un quarto d’ora, questa la durata del collegamento, suggerisce argomenti e temi. A collegarsi il mattino anche Monica Cirinnà.

Letta non parla di numeri e cioè di sondaggi, così come alcune fonti riferiscono che non ha mai parlato male degli alleati, forse il timore è che i giudizi escano dalla scatola Zoom e rendano ancora più difficile questa campagna elettorale. Monica Cirinnà aveva inizialmente rifiutato la candidatura, offendendosi per il collegio assegnato, non sicuro, senza paracadute. Sicuramente è una candidata che ha bisogno di credere alla rimonta possibile. Lo schiaffo, così lo aveva definito un mese fa, brucia ancora. Il rischio di non farcela e di non tornare in Parlamento è alto e l’amarezza è maggiore perché è convinta che alcuni candidati all’uninominale, e non solo lei, senza la protezione del listino, non abbiano l’aiuto di cui hanno bisogno dei vertici, soli in sostanza in collegi difficili ed enormi.

Zelensky promette la liberazione di tutta l’Ucraina

Oggi Zelensky si è recato a Izium, la città riconquistata pochi giorni fa dalle forze di Kiev nella regione di Kharkiv. Il presidente ucraino ha promesso la liberazione dell’intero Paese, compresa la Crimea. Gli ucraini hanno riconquistato circa 8mila kilometri quadrati di territorio a Nord-est mentre avanzano, anche se più lentamente, a sud, verso Kherson. L’obbiettivo di Kiev sembra essere quello di arrivare al mare e tagliare la striscia russa tra il Donbass e la Crimea.
Nel pomeriggio è arrivata la risposta di Mosca. I russi hanno bombardato la regione di Zaporizhia, lo stato maggiore Ucraino ha riferito che sono state colpite infrastrutture civili,in particolare la rete elettrica e quella idrica.
Il punto sulla guerra con Francesco Strazzari, docente di relazioni Internazionali alla scuola Sant’Anna di Pisa

Sul fronte internazionale oggi la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen nel suo discorso annuale sullo stato dell’Unione ha dichiarato che “Putin fallirà e l’Europa vincerà”, confermando le sanzioni contro Mosca e annunciando che Kiev avrà accesso al mercato unico europeo.
Mentre dal Kazakistan, al settimo congresso dei leader delle religioni mondiali, Papa Francesco è tornato a chiedere la fine delle ostilità e la pace “Cosa deve accadere ancora, quanti morti bisognerà attendere prima che le contrapposizioni cedano il passo al dialogo per il bene della gente, dei popoli e dell’umanità? L’unica via di uscita è la pace” ha detto Bergoglio.

Il Copasir: “I partiti italiani non hanno ricevuto soldi dalla Russia”

Si riunirà venerdì il Copasir sulle informazioni arrivate dagli Stati Uniti a proposito delle influenze russe e i rapporti finanziari con partiti europei. Il presidente del comitato di controllo sui servizi segreti Adolfo Urso ha ribadito che al momento l’Italia non risulta tra i Paesi coinvolti “ma le cose possono sempre cambiare”. “Per questo – ha concluso – approfondiremo la questione nei prossimi giorni”. Urso si trova negli Stati Uniti, incontrerà anche il presidente della commissione intelligence del senato americano.
Dagli Stati Uniti oggi è tornato sul tema un portavoce del Dipartimento di Stato.
“Non entreremo nello specifico delle informazioni di intelligence, ma siamo stati chiari in merito alla nostra preoccupazione sull’attività della Russia per influenzare il processo democratico in vari Paesi nel mondo, compreso il nostro. La nostra preoccupazione sull’attività russa a questo proposito non riguarda alcun Paese in particolare, ma è di natura globale”

 

Otto persone coinvolte nell’inchiesta sul caso Omerovic

Sono otto le persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Roma sul caso Omerovic, il 36enne precipitato il 25 luglio scorso dalla finestra della sua casa durante una perquisizione della polizia. Gli inquirenti stanno valutando le posizioni di otto persone, tra le quali gli agenti di polizia che hanno eseguito il controllo e che – secondo la denuncia della famiglia – avrebbero buttato l’uomo dalla finestra riducendolo in fin di vita. Da questi otto nomi potrebbero uscire i primi indagati. Al momento i pm di piazzale Clodio procedono per il reato di tentato omicidio ma non è escluso che nei prossimi giorni possano essere contestate altre fattispecie, tra cui il falso, alla luce dell’analisi della relazione di servizio che è stata acquisita. In sostanza l’ipotesi è che ci siano state delle falsificazioni nella ricostruzione di quanto accaduto nei verbali di polizia. Gli avvocati della famiglia oggi hanno avuto un incontro con gli inquirenti.

 

Cristoforetti sarà comandante della Stazione Spaziale Internazionale

La nuova comandante della Stazione Spaziale Internazionale sarà Samantha Cristoforetti, la famosa astronauta italiana. Sarà la prima donna europea a ricoprire questo prestigioso ruolo. Silvye Coyaud, giornalista divulgatrice scientifica, ci ha spiegato cosa può significare questa nomina.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1570074261301374977

https://twitter.com/RegLombardia/status/1570076927527993344

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

Adesso in diretta