Approfondimenti

I no vax-no green pass al voto con l’imbarazzo della scelta

Paragone Italexit No Vax ANSA

Ci sono i partiti diciamo così tradizionali che corteggiano i voti no vax-no green pass, da Salvini a Meloni, perfino De Magistris. Del resto se i non vaccinati sono l’8% della popolazione anche a spanne stiamo parlando di 4 milioni di elettori potenziali. Aggiungiamoci quelli che non amavano il certificato vaccinale. Mica male.

Poi ci sono i duri e puri. Quelli che la politica la vogliono fare puntando tutto sul no agli obblighi sanitari. Nomi che magari non dicono niente alla maggior parte delle persone ma dicono tutto a chi ci crede.

Tipo Lillo Massimiliano Musso. Avvocato. Già amico di Giulietto Chiesa. Ha fondato Forza del Popolo e ha tentato il colpaccio candidando la figlia di Aldo Moro, Maria Fida. Poi ha scoperto che lei si era vaccinata e l’ha licenziata.

Oppure Eric Grimaldi. Si è alleato con un partito animalista e ha fondato Unione Cure Domiciliari Libere. Giura che riuscirà a presentarsi alle elezioni. Ci credono tutti, che raccoglieranno le firme. Ci crede Vita, lista che tiene dentro l’avvocato Polacco, quello delle proteste no green pass a Roma, la deputata ex 5 Stelle Sara Cunial, e poi allarga coinvolgendo anche i no 5G, nel senso delle reti di comunicazione di ultima generazione.

Queste liste e questi leader tra di loro non si amano anzi diciamo che la rivalità è piuttosto accesa, tra scambi reciproci di accuse e sospetti. Il più puro ti epura, si diceva una volta.

Ma non finisce qui, l’offerta per un no vax-no green pass è davvero grande. Perché ci sono anche quelli che lottano per emergere e si sono portati a casa nomi eccellenti di quel mondo.

Tipo Paragone. Italexit candida il professor Giovanni Fraiese. Non sapete chi sia? Chiedete a chi frequenta le chat e i social contro i vaccini. Nunzia Schirillò invece è famosa. È la vice questore di Roma che salì su un palco no green pass e fu sospesa dal servizio.

Ma vogliamo parlare di Marco Rizzo? Per la sua Italia Sovrana e Popolare punta sui media: ha arruolato l’editore di Byoblu, Claudio Messora, e Francesco Toscano di Visione Tv, una rassegna stampa seguitissima sulle piattaforme digitali. C’era anche Diego Fusaro. Ma poi ha litigato con Toscano, pare, e ha lasciato perdere.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al Fringe di Edimburgo anche "ROTUS - Receptionista of the United States" di e con Leigh Douglas; a Milano Humus Resistente, festival a Parco Lambro organizzato da Alma Rosè; in Brianza la nuova edizione di L'ultima Luna d'Estate; Marco Teatro sul detsino dei murales della Downtown del Leoncavallo; Barbara Sorrentini in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 01/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le scuole sono fuori norma, come funziona(va) phica.net, il giro del mondo a piedi di Nicolò e le band scoperte di recente dagli ascoltatori.

    Apertura musicale - 01-09-2025

Adesso in diretta