Approfondimenti

François Ozon suona l’allarme per l’Europa

Si potrebbe dire che è un film pacifista. Frantz di François Ozon è tratto da una pièce di Maurice Rostandt da cui Ernest Lubitsch si era già ispirato per il suo film anti-bellico nel 1932. Ambientato in Germania alla fine della Prima Guerra Mondiale e girato più in tedesco che in francese, Frantz è il nome di un giovane soldato morto in trincea.

Ogni giorno, la fidanzata Anna (Paula Beer) vede sulla tomba del suo amato uno sconosciuto. E’ Adrien (Pierre Niney), un ragazzo francese, che racconterà di essere un caro amico di Frantz, conosciuto a Parigi prima che si arruolasse. Adrien viene accolto in casa come un figlio dai genitori, sollevati nell’ascoltare i racconti sulla loro amicizia. Ma la presenza di un francese nella cittadina tedesca non è ben accettata dai suoi abitanti.

“Non avevo mai girato un film di guerra o scene di battaglia – racconta Ozon – né avevo mai filmato una piccola città tedesca, né Parigi in bianco e nero e tanto meno in lingua tedesca. Per me è stato molto importante raccontare questa storia dal punto di vista tedesco, dalla parte dei perdenti, attraverso gli occhi di coloro che furono umiliati dal Trattato di Versailles, in modo da poter illustrare come la Germania di quel tempo fosse terreno fertile per la diffusione del nazionalismo”.

Film rigoroso e in bianco e nero, Frantz completa la filmografia già ricca e interessante di Ozon, da Gocce d’acqua su pietre roventi a 8 donne e un mistero, ad Angel, Ricky, Giovane e bella e Una nuova amica.

“In Frantz si ritrovano molte delle mie ossessioni – continua il regista – ma il fatto di affrontarle in un’altra lingua e in altri luoghi mi ha costretto a reinventarmi. Ho voluto anche giocare con temi tipicamente melodrammatici come la colpa e il perdono, per poi virare verso la de-sincronizzazione dei sentimenti”.

spira mirabilis

La potenza delle immagini, una ricerca forsennata per fermarsi sull’immagine come narrazione. E’ al centro di Spira Mirabilis, il documentario di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, già registi di Il castello, Materia Oscura e L’infinita fabbrica del Duomo. Un’esplorazione tra i ritmi e i rumori dei cicli vitali, passando da alcune storie, legate agli elementi: terra, acqua, fuoco, etere. Il tema che lega queste storie è l’immortalità, espressa chiaramente nel lavoro di Shin Kubota, scienziato giapponese che alleva e studia la medusa immortale. Oltre a lui, le esperienze di Felix Rohner e Sabina Scharer, svizzeri e inventori di uno strumento in metallo dale sonorità meditative.

“Ci interessava realizzare un film in cui l’uomo si confrontasse con i propri limiti e le proprie aspirazioni. Il film combina pensiero razionale ed emotivo e dà vita a un affresco poetico che racconta la parte migliore di noi, mostrando la responsabilità, la debolezza e la forza che gli uomini hanno nei confronti del mondo.” Descrivono così Parenti e d’Anolfi il primo film italiano in concorso, che ha spiazzato e affascinato.

Ascolta l’intervista ai registi Martina Parenti e Massimo D’Anolfi

spira-mirabilis

 

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta