Approfondimenti

Salvini e Berlusconi vogliono le elezioni anticipate, la nuova fase dell’offensiva russa nel Donbass e le altre notizie della giornata

Berlusconi - Sardegna

Il racconto della giornata di domenica 17 luglio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Mercoledì il presidente del consiglio dimissionario Mario Draghi andrà in parlamento per le sue comunicazioni. Difficile ormai però che la crisi rientri. Oggi sono stati Salvini e Berlusconi a mettere di fatto la parola fine alla legislatura. E il Movimento 5 Stelle sempre più nel caos da ieri sera convoca e sospende l’assemblea dei parlamentari per decidere cosa fare. Il Ministero della Difesa russo ha ordinato alle truppe impegnate in Ucraina di incrementare le azioni offensive. Oggi sono stati cancellati centinaia di voli negli aeroporti italiani. La settimana che comincia domani sarà la più calda dell’anno. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La risoluzione della crisi di governo sembra ormai impossibile

(di Alessandro Braga)

Mercoledì sarà la giornata decisiva e il presidente del consiglio dimissionario Mario Draghi dirà cosa intende fare, ma la soluzione della crisi sembra sempre più difficile, se non impossibile. L’assemblea del Movimento 5 Stelle, iniziata, interrotta, riconvocata prima per le 18 e ora per le 20 dimostra grande tensione, ma ormai anche le decisioni che prenderanno i grillini sembrano superate dai fatti. Sono stati Salvini e Berlusconi a mettere la parola fine alla possibilità di una ricomposizione. I due si sono incontrati oggi in Sardegna e al termine dell’incontro sono usciti con una nota congiunta che lascia poco spazio a interpretazioni: “è da escludere la possibilità di governare ulteriormente con i 5 Stelle per la loro incompetenza e la loro inaffidabilità”, dicono. Aggiungendo anche che “le dichiarazioni di Giuseppe Conte, contraddistinte da ultimatum e minacce, confermano la rottura di quel patto di fiducia che è stato alla base della maggioranza che ha sostenuto fin qui Draghi. I leader di FI e Lega infine, si sono detti “pronti a sottoporsi anche a brevissima scadenza al giudizio dei cittadini”. Se non è un de profundis per l’esecutivo, poco ci manca. Dicevamo dell’assemblea dei 5 Stelle, ancora in corso, ma indiscrezioni dicono che la maggioranza dei parlamentari sia favorevole alla linea di Conte, con poche eccezioni pronte a uscire dal movimento e votare una eventuale fiducia al presidente del consiglio. A questo punto Draghi, nonostante le pressioni che sta ricevendo per restare al suo posto, ultima in ordine di tempo l’appello di oltre mille sindaci, mercoledì difficilmente cambierà idea e dovrebbe salire al Quirinale per ufficializzare definitivamente le sue dimissioni. A quel punto Mattarella non potrà fare altro che sciogliere le camere e indire elezioni anticipate, a ottobre. Elezioni a cui il centrosinistra arriverebbe impreparato, con il naufragio del cosiddetto campo largo, e il centrodestra invece col vento in poppa, come confermato anche da numerosi sondaggi.

L’attacco russo nel Donbass si sta intensificando

Le parole del ministro della difesa russo Shoigu che ieri ha ordinato di incrementare le operazioni vengono confermate da quello che si vede sul terreno. Raid vengono compiuti in diverse zone del paese, principalmente diretti contro strutture militari, sospetti depositi di armi ma anche su edifici civili.

Ma i bombardamenti sono martellanti, continui, nella regione di Donetsk – quello che resta a Mosca da conquistare del Donbass.
Lì Mosca ha ammassato truppe, sono coinvolte decine di migliaia di soldati, carri armati, blindati e aviazione.

Dopo la caduta di Severodonetsk, una delle città più grandi della regione, l’assedio si concentra anche sui piccoli centri.
Come Siversk, uno dei più colpiti perché proprio nel cuore della linea del fronte. A Siversk è stato poche ore fa il nostro collaboratore Andrea Sceresini. Questo il suo racconto.


Il quadro della situazione in Ucraina, in questo momento: abbiamo chiesto un’analisi a Francesco Strazzari, docente di relazioni internazionali alla scuola superiore sant’Anna di Pisa


Centinaia di voli cancellati in tutta Italia

Le quattro ore di sciopero, cominciato alle 14, hanno lasciato a terra quasi un volo su quattro.
Lo sciopero ha coinvolto i dipendenti delle compagnie low cost – come Ryanair, la sua sussidiaria Malta Air, EasyJet e Volotea. – ma non solo. Nella stessa fascia oraria si sono fermati anche i controllori di volo dell’Enav. Lo sciopero – legato a rivendicazioni su condizioni di lavoro e stipendi – è stato proclamato dai sindacati confederali per il settore low cost e allargato a tutte le compagnie dai sindacati di base.

Antonio Amoroso, della Segreteria nazionale Cub



La prossima sarà la settimana più calda dell’anno

La settimana che comincia domani sarà la più calda dell’anno. Questo dicono le previsioni e se già questo weekend ha registrato temperature molto alte, da domani la colonnina di mercurio andrà ancora più su, soprattutto al Nord.
Lo zero termico si alzerà fino a 4.800 metri. Già oggi – ad esempio – sul Monte Rosa, a 4.550 metri c’erano quasi 5 gradi. A 3.200 metri, sul Gran Paradiso la massima è stata di 11 gradi e mezzo.

L’ondata di calore sta interessando molti paesi europei: Portogallo, Francia, Spagna, ma anche l’Inghilterra.

In questa situazione, gli incendi stanno creando vere e proprie emergenze: in particolare in Francia e in Spagna.

Da noi, l’attenzione è massima: ma gli addetti ai lavori sono preoccupati per quella che denunciano essere una carenza di mezzi e di personale in grado di fronteggiare situazioni di emergenza.

Mauro Giulianella è il responsabile del settore Vigili del fuoco della Cgil.


L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

  • PlayStop

    Duperdu, una vita di teatro e di Niguarda

    Marta Marangoni e Fabio Wolf, in arte Duperdu, hanno dedicato la vita al teatro e alla musica, a partire dalla loro casa e dal loro laboratorio artistico nel cuore del quartiere milanese di Niguarda. Oltre a una lunga e felice collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti, i Duperdu hanno stabilito legami con molte realtà di Niguarda, creando progetti di spettacolo che coinvolgono decine di cittadine e cittadini. I Duperdu ne hanno parlato a Cult, intervistati da Ira Rubini in occasione della tappa del tour “Falla con noi” di Radio Popolare nei quartieri di Milano.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 29/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 29-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 29/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-10-2025

Adesso in diretta