Approfondimenti

L’anno orribile per il diritto all’aborto

Diritto Aborto ANSA

Da alcuni anni e in ogni parte del mondo, i tentativi di controllare i corpi delle donne si stanno facendo sempre più insistenti e diffusi. La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha ribaltato la “Roe v. Wade”, e quindi di fatto negato il riconoscimento a livello federale del diritto all’aborto, è solo il più recente di questi tentativi.

E se appunto gli Stati Uniti, baluardo della democrazia occidentale, hanno permesso a 6 giudici repubblicani di negare la possibilità delle donne di scegliere per se stesse e farlo in modo sicuro, non possiamo dire che nel resto del mondo le cose vadano meglio.

In diversi Paesi, come l’Honduras, il Nicaragua, l’Iran, l’aborto è del tutto proibito. In altri casi, invece, come quello del Giappone, dove a breve dovrebbe venir legalizzata la pillola abortiva ma dove per procedere all’interruzione di gravidanza viene fatta esplicita richiesta del consenso del partner, l’aborto è consentito ma solo per ragioni economiche o sanitarie. Anche in Cina e in India è possibile accedere all’aborto per gravidanze non oltre le 20 settimane e, in casi come lo stupro o l’incesto, le donne possono abortire entro le 24 settimane.

Ma per trovare situazioni analoghe possiamo tranquillamente anche rimanere in Europa, non serve andare lontano. A Malta, per esempio, l’interruzione di gravidanza è vietata senza eccezioni. La storia della turista statunitense Andrea Prudente, a cui è stato proibito in ogni modo di abortire, pur avendo avuto un’emorragia e il distacco della placenta mentre era in vacanza a La Valletta, ha fatto il giro del mondo.

In Polonia, invece, a partire dal 27 gennaio 2021 il tribunale costituzionale ha reso impossibile l’accesso all’aborto in quasi tutte le circostanze, comprese le gravi malformazioni del feto. Per questo anche molte donne ucraine violentate dai soldati russi e fuggite in Polonia, si sono viste negare la possibilità di abortire.

In Italia, nonostante l’aborto sia legalizzato dalla legge 194, l’obiezione di struttura e quella di coscienza non permettono alle donne che vivono in alcune regioni di accedere con facilità all’interruzione di gravidanza. Nel nostro Paese solo il 60% degli ospedali con reparto di ostetricia ha un servizio IVG, mentre sono 31 le strutture sanitarie con il 100% del personale medico che si dichiara obiettore.

La scelta della Corte Suprema degli Stati Uniti avrà un impatto devastante nel Paese, soprattutto sulla vita delle donne che appartengono alle minoranze: per ragioni economiche non potranno intraprendere lunghi viaggi negli Stati, americani e non, dove l’aborto sicuro rimarrà garantito e ricorreranno a metodi alternativi pericolosi, in molti casi mortali. Perché, come sottolineano le attiviste pro-choice e pro-aborto, non si può vietare l’interruzione di gravidanza perché chi ne avrà bisogno proverà sempre ad abortire con qualunque mezzo. Quello che invece viene limitato o vietato è l’accesso all’aborto sicuro.

E quindi la sentenza del 24 giugno potrebbe anche essere determinante per le future decisioni in altri Paesi del mondo che potrebbero fare marcia indietro sul diritto delle donne di scegliere il proprio destino. La lezione che ci insegna quanto sta accadendo è che i diritti conquistati in passato non devono mai essere dati per scontati.

Ci sarà sempre chi vorrà negare alle donne il diritto di abortire, piuttosto che promuovere l’educazione sessuale e affettiva, la contraccezione gratuita, garantire alle donne lavoro e salari dignitosi, proteggere la vita di quante subiscono violenza e che nel mondo muoiono ogni anno. Oggi pretendere che tutte abbiano la forza, i mezzi e il desiderio di portare a termine una gravidanza o crescere un figlio è negare la realtà e se la maternità può essere considerato un dato biologico, essere madre resta e resterà sempre una scelta, che i governi lo vogliano o meno.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta