Approfondimenti

Riscaldamento globale: l’ONU dichiara l’emergenza oceani

Oceani

Secondo il rapporto globale sul clima dell’Organizzazione mondiale meteorologica, il 2021 è stato un anno record per l’aumento del livello dei mari, del riscaldamento e dell’acidificazione degli oceani. Le nazioni situate sotto il livello del mare e le città costiere hanno dovuto affrontare frequenti allagamenti, mentre l’inquinamento e la pesca incontrollata stanno decimando le popolazioni ittiche.

Intervenuto alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, che quest’anno si tiene a Lisbona dal 27 giugno al 1° luglio, il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha parlato di una vera e propria “emergenza oceani” e ha esortato i governi a fare di più per ristabilire la salute dei mari.

“Abbiamo dato gli oceani per scontati e oggi stiamo affrontando una situazione di emergenza. Dobbiamo assolutamente invertire la rotta”, ha detto Guterres ai capi di Stato provenienti da 20 Paesi che stanno partecipando all’incontro. 
Il segretario generale dell’Onu ha anche denunciato l’egoismo di alcune nazioni che stanno ostacolando i tentativi di raggiungere la stipula di un trattato per la protezione degli oceani atteso da tempo.

Già a marzo infatti gli Stati membri delle Nazioni Unite erano stati criticati da scienziati e ambientalisti per non essere riusciti a elaborare un piano per ridurre lo sfruttamento dei mari. Soltanto l’1,2% delle acque che si trovano oltre i limiti territoriali sono protette da qualche tipo di tutela.

L’inquinamento degli oceani sta aumentando gradualmente mentre si riducono i numeri delle specie marine, inclusi squali e razze che sono diminuiti di oltre il 70% negli ultimi 50 anni. Circa l’80% delle acque di scarico sono disperse in mare senza alcun tipo di trattamento e almeno 8 milioni di tonnellate di plastica vengono immesse negli oceani ogni anno. “Non possiamo avere un pianeta sano senza che lo siano i suoi oceani”, ha osservato Guterres.

Il segretario generale ha anche riferito notizie positive, inclusi i progressi nella creazione di strumenti legali per conservare e proteggere la biodiversità delle acque fuori dalla giurisdizione nazionale, previsti dalla bozza dell’accordo che le Nazioni Unite vorrebbero presto ufficializzare, e l’intesa raggiunta la scorsa settimana dall’Organizzazione mondiale dei commerci per tagliare i finanziamenti alle attività che usino metodi di pesca illegali.

Ma Guterres ha richiamato i governi e chiesto loro di farsi più ambiziosi riguardo alla salute del pianeta. La sicurezza alimentare di più di 3,5 miliardi di persone dipende dagli oceani, 120 milioni sono quelle che lavorano grazie alla pesca e alle attività a essa legate.

Alla fine della conferenza verrà prodotta e adottata una dichiarazione politica, mentre le negoziazioni tra le nazioni per la stipula di un trattato globale sugli oceani, strumento chiave per la protezione di almeno il 30% degli oceani entro il 2030, dovrebbero iniziare a New York nel mese di agosto.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta