Approfondimenti

North Field East, Eni e la peggiore bomba climatica al mondo

Piattaforma di estrazione di Gas - north field east - bomba climatica - eni

Eni ha annunciato che parteciperà al progetto di sfruttamento di un enorme giacimento di gas naturale, in Qatar: il North Field East. Il progetto è stato definito la peggiore bomba climatica al mondo.

Andrea Baroncini della rivista Valori ne ha parlato con Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni nella puntata di Prisma di giovedì 23 giugno.

Prima di tutto bisogna precisare che la definizione di bomba climatica proviene da un’inchiesta pubblicata dal Guardian, che elenca tutti i progetti con un’alta probabilità provocare più di un miliardo di tonnellate di CO2. I progetti di questo tipo sono alcune centinaia e di questi il peggiore di tutti è appunto quello in cui è coinvolta anche Eni. Parliamo di North Field East, un giacimento di gas naturale immenso situato in Qatar che si stima possa contenere il 10% delle riserve mondiali di gas naturale. Delle tre fonti fossili (carbone, petrolio e gas) il gas naturale è quella meno impattante dal punto di vista climatico, ma è comunque fortemente inquinante. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che se vogliamo tentare di raggiungere l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi, cioè rimanere entro un riscaldamento globale di 1,5 gradi alla fine del secolo rispetto ai livelli pre-industriali, dobbiamo mantenere sotto terra tutte le fonti di combustibile fossile che abbiamo individuato.

Questa partnership è figlia del tentativo di emancipare l’Italia dalle importazioni di gas dalla Russia o viene da più lontano?

Probabilmente è anche figlia di questo tentativo di emancipazione. Le compagnie occidentali sono state spinte dalla guerra in atto in Ucraina ad affrancarsi dalle fonti di approvvigionamento che provengono dalla Russia. Ci sono nazioni, ad esempio la Francia, che puntano molto sul nucleare, ma l’uranio arriva anche dalla Russia o da nazioni che sono caratterizzate de democrazie piuttosto traballanti. Allo stesso modo l’Italia ha fissato degli accordi con altre nazioni, ad esempio l’Algeria, che diventerà probabilmente il nostro primo fornitore di gas. Il punto principale non è da dove recuperiamo queste fonti fossili. Stiamo guardando il dito e ci stiamo dimenticando della Luna. Dal punto di vista climatico non cambia assolutamente nulla se importiamo gas dalla Russia, dal Qatar o dall’Algeria.

Quando potrebbe essere pronto questo impianto?

In questi giorni sono stati scelti i partner. Oltre a Eni, parteciperanno anche la francese Total e l’americana ConocoPhillips. Secondo il governo di Doha e il governo del Qatar si dovrebbe cominciare a produrre già a partire dal 2026. Quando si tratta di cominciare a produrre da nuovi giacimenti si fa molto presto. Quando invece si parla di carbon neutrality o quando si progetta di affrancarsi delle fonti fossili i tempi sono sempre lunghissimi.

Nell’immediato risolverebbe il problema di un minore ingresso di gas russo in Italia?

No, non lo risolverebbe. Nel caso di North Field East si parla di gas naturale liquefatto. Questa risorsa comporta dei processi di rigassificazione e di importazione. A differenza di quello che viene invece dall’Est che arriva attraverso gasdotti direttamente nell’Europa centrale e nell’Europa occidentale. Non a caso, quando si è parlato delle importazioni di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti, è stato sottolineato da più parti che l’impatto in termini ecologici di quel gas è circa due volte e mezzo superiore rispetto a quello che arriva dall’Est dell’Europa. Proprio perché ci sono dei processi differenti e perché c’è un lungo trasporto del quale va tenuto conto.

I contratti firmati dai governi sembrano non ostacolare le grandi compagnie che continuano a intraprendere progetti in totale contraddizione con gli accordi internazionali per il clima. Non sono previsti disincentivi?

Al contrario. Sappiamo che le grandi banche internazionali hanno dato migliaia di miliardi di dollari al comparto delle fossili. Anche i governi hanno continuato a sovvenzionare i comparti di carbone, petrolio e gas.

Sarebbe il momento di supportare la transizione ecologica mettendo in campo tutte le forze che abbiamo, imponendo sistemi di disincentivo o vere e proprie moratorie sull’avvio di progetti di estrazione di combustibili fossili da nuovi giacimenti. Purtroppo è un problema di volontà politica. La questione climatica ha un grandissimo problema: i tempi della scienza sono estremamente lunghi rispetto a quelli della legislatura di un Paese. Nessuno si vuole prendere la responsabilità di decisioni di cui avremmo assolutamente bisogno per garantire un futuro alle prossime generazioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta