Approfondimenti

Abbott Elementary, la tragicommedia scolastica su Disney+

Abbott Elementary

In questi anni abbiamo visto moltiplicarsi le piattaforme streaming (a proposito: preparatevi perché a settembre se ne aggiungerà una nuova, con l’arrivo anche in Italia di Paramount+), e insieme modificarsi gran parte della serialità televisiva che le popola: stagioni più brevi, puntate più lunghe, miniserie da consumare in binge watching durante un weekend, spinoff seriali di grandi franchise cinematografici, reboot e revival, etc. Eppure una delle nuove serie più acclamate dalla critica Usa nell’ultimo anno è sorprendentemente vecchio stile: s’intitola Abbott Elementary, e anche se da noi si trova sulla piattaforma Disney+, in originale è realizzata per la ABC, uno dei maggiori network generalisti statunitensi. E si tratta essenzialmente di una sitcom, anche se non è realizzata
in studio e non ha le risate registrate, anzi, adotta il fortunato stile mockumentary – cioè quello del finto documentario – portato al successo da The Office, Modern Family, Parks and Recreation e recentemente rivisitato con risultati esilaranti anche dalla serie vampiresca What We Do in the Shadows.

Abbott Elementary è quella che in gergo si chiama “workplace comedy”, una comedy ambientata sul posto di lavoro, ma il posto di lavoro in questione è tra i meno esplorati dalle narrazioni audiovisive – non solo seriali –, nonostante l’innegabile potenziale: una scuola elementare. Per la precisione una scuola elementare pubblica di Philadelphia, in un quartiere a prevalenza afroamericana: un istituto che non riceve neanche lontanamente i fondi necessari, i cui corridoi, aule e materiale sono obsoleti e ammaccati in vari modi, guidato da una preside irresponsabile e incompetente, e nel quale la maggioranza degli insegnanti non resiste per più di due anni. Una situazione verosimile e indubbiamente drammatica, che però la serie sa approcciare intelligentemente in maniera tragicomica: il punto di vista principale è quello dell’insegnante di seconda Janine Teagues, interpretata dalla creatrice stessa dello show, Quinta Brunson (che si è ispirata ai 40 anni di lavoro come maestra della madre). Janine è una giovane ed entusiasta docente decisa a dare il massimo, a sperimentare nuovi metodi educativi, a migliorare la situazione, risolvendo da sé tutte le magagne che pian piano si presentano sulla sua strada. Inutile dire che i suoi ammirevoli sforzi finiscono spesso per produrre il risultato contrario a quello sperato, innescando una catena di conseguenze tra l’esilarante e il disastroso.

Accanto e attorno a Janine il giusto cast di comprimari fondamentali alla formula della situation comedy: oltre alla già citata dirigente scolastica incapace, ci sono la veterana inflessibile e iperreligiosa capace d’instillare autorità con uno sguardo, la collega italoamericana ricca di discutibili agganci e risorse, il timido e balbettante insegnante di storia, ossessionato dal politicamente corretto, il nuovo perplesso supplente che si prende una cotta per Janine, l’anziano custode eccentrico e cospirazionista… Come in tutte le comedy di questo tipo, in cui gli episodi si aggirano sui venti minuti l’uno e si costruiscono sulla ripetizione di dinamiche ricorrenti, è necessaria qualche puntata per affezionarsi al progetto e ai personaggi, ma fin da subito è ben chiara la direzione in cui Abbott Elementary si muove, trovando il modo di criticare il sistema educativo a stelle e strisce, denunciando con la presa in giro le voragini dell’istituzione e contemporaneamente sottolineando la cruciale importanza del lavoro quotidiano dei
docenti.

Tra le gag e le risate, il filo conduttore di Abbott Elementary è la continua contrattazione tra l’idealismo che contraddistingue la passione per l’insegnamento e gli inevitabili compromessi cui deve scendere, ogni giorno, nella pratica, per far fronte ai mille problemi che infestano la scuola. È per questo che la serie, nonostante sia profondamente radicata nel contesto statunitense, finisce per rivelarsi facilmente universale: anche da noi, lo sappiamo bene (e abbiamo avuto modo di vederlo in modo lampante in questi anni di pandemia), l’istituzione scolastica è perennemente in affanno, e così come la cultura in generale sembra sempre all’ultimo posto dell’agenda politica e collettiva. Abbott
Elementary ci aiuta a riderne, ma non per dimenticare: per infuriarci, e tornare il giorno
dopo in aula ancor più combattivi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta