Approfondimenti

Le accuse di Putin verso l’Occidente, il no alla sospensione dei brevetti sui vaccini e le altre notizie della giornata

Putin ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 17 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un lungo discorso al forum economico di San Pietroburgo, lanciando accuse verso l’Occidente e assicurando che “tutti gli obiettivi dell’operazione in Ucraina saranno realizzati”. Intanto la candidatura dell’Ucraina per l’ingresso dell’UE è diventata più concreta. La frattura interna ai 5 Stelle non si ricompone, anzi diventa sempre più ampia con toni di reciproche accuse tra Conte e Di Maio. L’estradizione negli Stati Uniti per Julian Assange è più vicina. La ministra dell’Interno britannica l’ha ordinata questa mattina, dopo che nel Regno Unito era stata completata la procedura giudiziaria. L’Organizzazione Internazionale del Commercio ha deciso oggi che non ci sarà nessuna sospensione parziale o temporanea dei brevetti sui vaccini. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: le accuse di Putin verso l’Occidente

Oggi c’è stato l’atteso discorso di Vladimir Putin. Il presidente russo ha parlato di fronte alla platea del forum economico di San Pietroburgo. Nelle sue parole una serie di accuse verso l’Occidente e l’assicurazione che “tutti gli obiettivi dell’operazione in Ucraina saranno realizzati”.

Questo un estratto del discorso di Putin, in cui – lo sentivate – il presidente ha accusato gli Stati Uniti, dichiarando la fine dell’era dell’ordine mondiale unipolare.
Che visione del mondo emerge dalle sue parole? Giovanni Savino, visiting professor di relazioni internazionali all’università di Parma, fino a poco prima dell’inizio della guerra insegnava all’università di Mosca:

Nel suo discorso Putin ha anche duramente criticato l’Europa, all’indomani della visita a Kiev di Draghi, Scholz e macron. “L’Unione ha perso la sua sovranità”, ha detto Putin che ha previsto in Europa l’arrivo di un’ondata di radicalismo che porterà preso a un cambio di élite. Il presidente russo ha poi parlato delle sanzioni. Le ha definite folli e sconsiderate, ma senza effetti sull’economia russa.

In merito, invece, al possibile ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea, il leader del Cremlino è sembrato più conciliante: “L’UE non è un’organizzazione militare, non siamo contrari alla sua adesione”, ha detto Putin.

Oggi è stata la giornata in cui la candidatura dell’Ucraina è diventata più concreta. La presidente della Commissione Von der Leyen chiederà al Consiglio dei leader della prossima settimana di assegnarle lo status di candidato. Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo in Italia:

Al Forum di San Pietroburgo c’erano i rappresentanti di vari paesi del mondo, oltre ai principali partner economici della Russia. Nel suo discorso Putin ha elogiato il presidente cinese Xi Jinping: “È un amico”, ha detto. E ha poi esortato le aziende russe a investire nel Paese. A chi era indirizzato il discorso di Putin? Sentiamo ancora Giovani Savino:


 

La frattura nei 5 Stelle è sempre più ampia

(di Anna Bredice)

La frattura interna ai 5 Stelle non si ricompone, anzi diventa sempre più ampia con toni di reciproche accuse che sembrano voler portare ad un’unica soluzione: nei 5 Stelle deve rimanerci solo uno, o Conte o Di Maio. Insieme sono arrivati ad uno scontro di livello così alto che è difficile trovare una mediazione. Conte e le persone a lui vicine sembrano quasi spingere Di Maio fuori dal Movimento. “I Cinque Stelle rischiano di diventare la forza politica dell’odio”, ha detto il Ministro degli Esteri riferendosi alle accuse arrivate da Conte. Sullo sfondo c’è un appuntamento atteso, difficilmente prorogabile. Si tratta della scelta se tornare a casa dopo il doppio mandato, quasi una bomba a pochi mesi dalle prossime politiche. Conte ha deciso il referendum tra gli iscritti, il sospetto è che in questo modo se ne voglia lavare le mani, senza alzare un dito per salvare chi rimane fuori.
Sono tanti i parlamentari non più ricandidabili, 69 tra Camera e Senato, tra questi c’è proprio Di Maio. Oltre al Ministro degli Esteri c’è anche il presidente della Camera Fico e in sostanza tutti i ministri dei passati governi e di quegli attuali.
Beppe Grillo che non aveva commentato finora i risultati delle elezioni, oggi difende il limite del doppio mandato come uno dei punti fondamentali del programma dei Movimento. Nelle accuse reciproche di oggi – per Di Maio, Conte non è riuscito a dare un’idea precisa della linea del Movimento dal punto di vista politico e per questo avrebbe perso – Conte punta su un unico tema, “Di Maio non lo cacciamo, si sta cacciando da solo.” Conte sembra quasi sperarlo, per disegnare e costruire un Movimento nuovo, come ha iniziato a fare in questi mesi con una struttura di vice presidenti a lui molto fedeli. Di Maio è nel pieno della sua attività politica, Ministro degli Esteri in un momento così delicato, con poteri enormi anche nelle nomine e nella diplomazia, non può accettare di tornare a casa come se niente fosse. È il suo punto debole e Conte sembra averlo capito.

Il Regno Unito ordina l’estradizione di Julian Assange negli USA

L’estradizione negli Stati Uniti per Julian Assange è più vicina. La ministra dell’Interno britannica l’ha ordinata questa mattina, dopo che nel Regno Unito era stata completata la procedura giudiziaria. Il fondatore di Wikileaks dal 2010 è ricercato dagli Stati Uniti dopo aver pubblicato documenti che provavano violazioni dei diritti umani e crimini di guerra in Iraq e Afghanistan. 
Vincenzo Vita, ex politico e giornalista di Articolo 21:


 

No alla sospensione dei brevetti sui vaccini: il WTO ha deciso

Non ci sarà nessuna sospensione parziale o temporanea dei brevetti sui vaccini come annunciato dal Wto, l’organizzazione internazionale del commercio. Secondo Oxfam, Medici Senza Frontiere, Emergency e molte altre organizzazioni umanitarie quello raggiunto nelle scorse ore è solo un compromesso raggiunto dai paesi ricchi per salvare la faccia e non le vite umane. Come ci spiega Sara Albiani, policy advisor di Oxfam:


 

Addio a Jean-Louis Trintignant

Discreto, umile, timido e una leggenda del cinema e del teatro. L’attore francese Jean-Louis Trintignant si è spento questo venerdì a 91 anni, nella sua casa familiare del Gard, tranquillamente come è vissuto. A renderlo famoso, nel 1956, fu lo scandaloso E Dio creò la donna di Roger Vadim, dove recitava a fianco di una Brigitte Bardot di cui divenne il compagno fuori dal set. Poi venne Il sorpasso di Dino Risi. La consacrazione con Un uomo, una donna di Claude Lelouch e il premio come migliore attore a Cannes per Z- l’orgia del potere di Costa Gavras. Impossibile fare la lista completa degli oltre 120 film in cui ha recitato, incarnando volentieri dei personaggi che detestava, o dei registi con cui ha lavorato, da Bertolucci a Truffaut a Scola. Dopo il femminicidio di sua figlia Marie, nel 2003, pensa al suicidio ma si getta sul teatro, finché Michael Haneke non lo riporta al cinema con Amour, Palma d’oro a Cannes. Dove è tornato ancora nel 2019 per presentare fuori concorso I migliori anni della nostra vita di Claude Lelouch. Ultimo capitolo di una filmografia lunga 60 anni, che ha lasciato un impronta indelebile nel mondo del cinema e nel cuore dei francesi.  

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Tornano ad aumentare in modo consistente i casi di COVID. Lo ha certificato oggi il monitoraggio settimane del Ministero della Salute. L’incidenza dei casi è arrivata a 310 ogni 100mila abitanti rispetto ai 222 casi di una settimana fa. In aumento anche l’indice di trasmissibilità Rt che arriva allo 0,83 rispetto allo 0,75 della settimana scorsa. Più stabili i dati dei ricoveri in ospedale. Il tasso di occupazione dei reparti di terapia intensiva è in lieve calo, in leggero aumento quello dei reparti ordinari anche se due Regioni tornano questa settimana a superare la soglia di allerta del 15%: sono la Sicilia e la Valle d’Aosta. Nelle ultime 24 ore sono stati 35.400 i nuovi casi, 41 le vittime con un tasso di positività al 19% in lieve aumento rispetto a ieri. Cosa ci dobbiamo aspettare nelle prossime settimane ?
Massimo Andreoni, infettivologo all’Università di Roma Tor Vergata:

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 21/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 21-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 21/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 21-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 21/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 21/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 21-09-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 21/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 21-09-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 21/09/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 21-09-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 21/09/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 21-09-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 21/09/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 21-09-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 21/09/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 21-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 21/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 21-09-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 21/09/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 21-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 21/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 21-09-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 21/09/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 21-09-2025

Adesso in diretta