Approfondimenti

L’accordo sul sesto pacchetto di sanzioni, l’apparente apertura di Zelensky a delle cessioni territoriali e le altre notizie della giornata

zelensky

Il racconto della giornata di giovedì 2 giugno 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Oggi è stata una giornata di combattimenti a Severodonetsk. E per la prima volta il presidente ucraino Zelensky in un videomessaggio evoca la possibilità di trattare anche su cessioni territoriali ai russi. L’Ue sembra aver trovato un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni: l’embargo graduale al petrolio russo ci sarà, ma non alle condizioni iniziali che avrebbero voluto la maggioranza dei paesi dell’Unione europea. A maggio l’inflazione in Italia è salita del 6,9%. Un livello che non si toccava dal 1986. Salvini insiste nel voler incontrare le autorità russe.  15 mila persone stanno partecipando a una marcia pacifista per protestare contro la costruzione di una nuova base militare nel borgo naturale di Coltano. Il governo yemenita e i ribelli sciiti Houthi hanno concordato di rinnovare la tregua in vigore dal 2 aprile. Secondo gli ultimi dati ufficiali le vittime delle inondazioni in Brasile sono 121. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

 

L’Unione europea ha trovato un accordo sul sesto pacchetto di sanzioni alla Russia

Alla fine l’embargo graduale al petrolio russo ci sarà, ma non alle condizioni iniziali che avrebbero voluto la maggioranza dei paesi dell’Unione europea, bensì a quelle del presidente ungherese Orbàn: stop solo al greggio trasportato via mare dal 2023 e dal pacchetto di sanzioni personali sarà escluso il patriarca di Mosca Kirill.

I meccanismi di voto dell’Unione Europa prevedono l’unanimità e l’approvazione al sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia è arrivato aprendo alle richieste ungheresi per non frantumare l’Unione.

Oggi pomeriggio si sono riuniti gli ambasciatori dei paesi della UE che hanno definito i termini dell’accordo. Entro le 9 di domani mattina -questa la deadline fissata- arriverà la firma al sesto pacchetto di sanzioni.

Se da un lato si avvia l’embargo parziale al petrolio russo, dall’altro il compromesso è al ribasso rispetto alla proposta iniziale della maggioranza dei paesi europei. Orbàn è riuscito a ritagliarsi un ruolo centrale anche in questa vicenda.

A Stefano Bottoni, docente di Storia dell’Europa Orientale a Firenze e autore del saggio “Orbàn un despota in Europa” abbiamo chiesto perché il presidente ungherese ha difeso il patriarca di Mosca Kirill, oligarca vicinissimo a Vladimir Putin…

Quanto peserà questo graduale embargo europeo al petrolio russo e quali possono essere i riflessi negativi per i paesi europei, sentiamo il nostro collaboratore Andrea Di Stefano

 

La battaglia per la città di Severodonetsk

(di Roberto Maggioni)

Sul campo anche oggi è stata una giornata di combattimenti a Severodonetsk, la città strategica per il controllo della regione di Lugansk.
E per la prima volta il presidente ucraino Zelensky in un videomessaggio evoca la possibilità di trattare anche su cessioni territoriali ai russi.

“Tutti in Ucraina vogliono che tutti i nostri territori, tutta la nostra gente venga liberata oggi, il prima possibile” dice Zelensky. “Il nostro obiettivo è il completo ripristino dell’integrità territoriale del nostro stato. Ma bisogna procedere con cautela, valorizzando la vita” ha detto il presidente ucraino.

Parole che possono essere interpretate come l’apertura a cessioni territoriali ai russi.

Zelensky oggi ha anche ribadito che i russi controllano il 20% del paese. Ha anche detto che circa 300mila chilometri quadrati dell’Ucraina sono contaminati da mine e ordigni inesplosi. Questa è una delle eredità che la guerra lascerà in Ucraina, interi territori da sminare.

Si è avuta notizia che circa 800 persone sono rifugiare in diversi bunker antiaerei nei sotterranei della fabbrica chimica Azot di Severodonetsk. Una situazione sempre più simile a quella vista fino a pochi giorni fa all’acciaieria Azovstal di Mariupol.

Un ultima cosa sul fronte diplomatico e del futuro dell’Ucraina.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha frenato su un ingresso accelerato dell’Ucraina nell’Unione Europa. “È un nostro dovere morale” ha detto Von Der Leyen “ma gli standard e le condizioni devono essere rispettati, nessuna scorciatoia” dunque ha precisato la presidente della Commissione oggi in una dichiarazione.

Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina

(di Mattia Guastafierro)

L’inflazione, i rincari energetici, il rialzo dei prezzi alimentari. Dopo 100 giorni, le conseguenze economiche della guerra in Ucraina, finora solo nelle analisi degli esperti, pesano sulle tasche degli italiani. Come ci hanno raccontato alcune persone all’uscita di un noto supermercato di Milano.

A maggio l’inflazione in Italia è salita del 6,9%. Un livello che non si toccava dal 1986. A trainare gli aumenti è il costo delle bollette, con una percentuale di rincaro del 28%. Seguono poi i trasporti (11%) e le spese alimentari (quasi 6%). Dopo l’intervento del governo sulle accise, che ne aveva fatto calare il prezzo temporaneamente, la benzina è tornata alle soglie dei 2 euro al litro.
La perdita del potere d’acquisto, in un paese in cui i salari sono fermi da 30 anni, obbliga a trovare nuovi espedienti.

È stato calcolato che alla fine dell’anno la somma dei rincari costerà 2.300 euro in più a una famiglia media, composta da quattro persone. Le più colpite sono – come sempre – le fasce a basso reddito. Secondo Assoutenti, 25 milioni di persone in Italia rischieranno di scivolare in condizioni di grave disagio.

Salvini insiste: “Voglio incontrare Lavrov”

(di Luigi Ambrosio)

Salvini insiste nel voler incontrare le autorità russe: “spero che ci sia un’occasione per incontrare il ministro degli esteri russo Lavrov” ha detto. E ha attaccato Di Maio: “avessimo un ministro degli Esteri operativo e credibile, non mi sembra che in tutti i Paesi del mondo sia ritenuto tale quindi tutti devono fare la loro parte” ha detto.
Di Maio ha risposto evocando il Papeete: “ricordate quando fece cadere il governo Conte 1?” ha detto Di Maio che ha poi continuato: “spero di non rivedere lo stesso film. Chi spiegherà poi agli italiani che, a causa di una crisi estiva immotivata, abbiamo bruciato i 200 miliardi del Pnrr?”.
L’atteggiamento di Salvini sta mettendo in difficoltà il governo.
Il leader leghista oggi ha detto che i contatti con la Russia continuano e che dal Copasir, il comitato parlamentare di controllo dei servizi segreti, ha ricevuto “minacce inaccettabili”.
Contro la sua intenzione di andare in Russia si erano mossi i vertici dello Stato, e il Copasir aprirà una indagine formale
Salvini ha problemi anche dentro la Lega, nei giorni scorsi il numero 2 Giorgetti aveva smentito la sua linea filo russa, e oggi Salvini ha cercato di negare i problemi: “La Lega è assolutamente compatta. Qualcuno ha detto che non era informato ma è perché alcune scelte le prendo io”

Le manifestazioni contro la costruzione di una base militare nel borgo naturale di Coltano

In 15 mila secondo gli organizzatori, una marcia pacifista che sta ancora sfilando nel borgo naturale di Coltano, in provincia di Pisa.
Il movimento No Base sta protestando contro il progetto del Governo di costruire una nuova base militare in quel territorio naturalistico.
Pochi minuti fa abbiamo raggiunto Simone Sisti del movimento No Base

 

Il sit in pacifista di Roma

Un sit in pacifista si è tenuto a Roma stamattina mentre ai Fori Imperiali sfilavano le Forze Armate italiane nella parata militare per la festa della Repubblica. E quest’anno, mentre imperversa la guerra in Ucraina e mentre anche il nostro Paese ha inviato armi a Kiev, la parata assume un significato particolare.
La parata è stata anche il ritorno alla normalità dopo due anni di sospensione delle celebrazioni con il pubblico a causa della pandemia da covid.
Oltre a Draghi e al governo, hanno assistito alla celebrazione anche i rappresentanti di medici, infermieri e del settore sanitario.
Mattarella, il Capo dello Stato, come da cerimoniale ha deposto la corona di fiori in onore del milite ignoto all’altare della patria.
“La pace non si impone da sola ma è frutto della volontà e dell’impegno concreto degli uomini e degli Stati” ha affermato Mattarella

Yemen: la tregua è stata rinnovata per altri due mesi

Il governo yemenita e i ribelli sciiti Houthi hanno concordato di rinnovare la tregua in vigore dal 2 aprile per “altri due mesi”, ha annunciato oggi l’inviato delle Nazioni Unite Hans Grundberg.
La proroga è entrata in vigore alle 17 italiane.
Una notizia che è stata accolta positivamente dalle organizzazioni umanitarie che operano in Yemen. Il rischio concreto infatti è che alle distruzioni e ai morti causati dalla guerra si sommino gli effetti della crisi internazionale.
Paolo Pezzati, di Oxfam, intervistato da Chawki Senouci a Esteri, il magazine quotidiano di Radio Popolare dedicato all’informazione dal mondo

 

Il drammatico bilancio delle inondazioni in Brasile

È drammatico il bilancio delle inondazioni in Brasile, nello stato di Pernambuco. Secondo gli ultimi dati ufficiali le vittime sono 121.
La causa sono le forti piogge che hanno provocato frane e inondazioni. La maggior parte dei morti è stata registrata in quartieri e favelas situati sulle colline che circondano la città di Recife, uno dei capoluoghi più importanti del nord-est brasiliano. Si tratta della più grave tragedia ambientale degli ultimi cinque decenni che ha colpito Recife, la sua area metropolitana e le località boschive di Pernambuco.
Oltre 7mila persone hanno dovuto lasciare le loro case allagate o distrutte.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

Adesso in diretta