Approfondimenti

Terremoto di Amatrice: un mese dopo

Un mese dopo il teremoto di Amatrice, il governo promette di ricostruire le zone colpite dal sisma. I morti sono stati quasi 300, decine i feriti;  i danni ammontano a 4 miliardi di euro. Matteo Renzi assicura che verrà ricostruito tutto ”come era prima e più bello di prima”. Attualmente sono circa 3 mila le persone assistite, 2.500 ancora in tenda, anche se a giorni comincerà una drastica riduzione della popolazione in tendopoli. Ci vorrà pero’ ancora del tempo, circa 7 mesi, per l’arrivo delle casette in legno. Il decreto sulla ricostruzione sarà pronto per il 2-3 ottobre.

Noi vogliamo tornare a quel giorno, il 24 agosto del 2016. Il terremoto colpì nella notte, alle 3 e 36, devastando Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. Ecco le testimonianze di quelle ore.

 

Le ambulanze della Croce Rossa italiana alle porte di Amatrice
Le ambulanze della Croce Rossa italiana alle porte di Amatrice

***

 

Questo è un video del paese di Amatrice ripreso dall’alto, diffuso dall’Ansa:

 

Radio Popolare ha raccolto diverse testimonianze:

Ascolta la testimonianza del sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. Quella mattina è stato sui luoghi del terremoto, ad Amatrice.

massimo cialente MASTER sindaco dell’aquila terremoto amatrice

 

Ascolta la testimonianza del sindaco di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci.

Petrucci Arquata 17-30 sindaco

 

Ascolta la testimonianza del sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci.“Nel nostro Comune nessuna casa è più agibile, sette vittime già accertate, quattro dispersi sotto le macerie. Stiamo allestendo i campi per dormire stanotte e per mangiare”.

sindaco petrucci

terremoto-accumuli
Accumoli

 

Ascolta la corrispondenza di Nello Avellani, direttore di NewsTown, da Amatrice

Avellani 15-30 Amatrice

Amatrice
Amatrice

 

Ascolta la testimonianza di un albergatore di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) che racconta della forte scossa di assestamento (4.7) avverita poco prima delle 14 e della situazione disastrosa nelle numerose frazioni del suo Comune

14.30 testimonianza Albergatore Arquata h 14.15

Arquata del Tronto
Arquata del Tronto

 

Ascolta la testimonianza da Amatrice di Alessandra Lancia, giornalista del Messaggero e di Net Radio Net.

7-00 alessandra lancia amatrice

Ascolta la testimonianza di un albergatore di Amatrice.

Testimonianza Amatrice 1

Un altro albergatoredi Amatrice ci ha invece raccontato che la sua struttura è crollata e che diverse persone sono sotto le macerie. Ascolta qui la testimonianza.

testimonianza amatrice 2

Altri due morti si sono registrati a Pescara del Tronto, una frazione di Arquata del Tronto.

6-30 arquata albergatore

 

Un altro video girato dall’alto diffuso dalla Polizia di Stato:

 

La  scossa di terremoto, di magnitudo 6, è stata registrata alle 3.36, con epicentro vicino ad Accumoli, in provincia di Rieti, e con epicentro a soli 4 chilometri di profondità.

Le scosse si sono moltiplicate nella notte e sono state chiaramente avvertite in tutto il centro Italia. Un “sisma severo”, dalle prime informazioni ci sono stati “feriti e crolli importanti”, ha detto il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio.

C’è stato anche un forte rumore di crollo dalla parete est del Corno Piccolo sul Gran Sasso. Lo scrive su Facebook il Rifugio Franchetti, a 2.433 metri. “Ore 3.30: anche noi qui al rifugio siamo stati svegliati da una forte scossa di terremoto, nella nebbia si è sentito un forte rumore di crollo dalla parete est del Corno Piccolo: al momento non si vede di quale entità, ma l’impressione è che sia venuto giù un bel pezzetto di montagna. L’incubo è tornato”, scrivono dal rifugio.

La scossa più forte, quella delle 3.36  è stata avvertita in modo molto sensibile anche a Roma, in particolare in zona Eur. Non ci sono stati danni, ma molte persone si sono riversate in strada.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta