Approfondimenti

Bambini kamikaze, un crimine di guerra

 

Usare i bambini in operazioni militari è un crimine di guerra. Usarli per compiere azioni kamikaze contro civili è doppiamente criminale. Nel mondo, secondo i dati dell’Onu, ci sono 300mila bambini soldato, principalmente in Africa, Asia e America centrale e del Sud.

Il terrorista che ha colpito a Gaziantep, in Turchia, contro una festa di matrimonio di una famiglia curda, secondo le immagini delle videocamere di sorveglianza e le riprese video amatoriali, risulta essere un bambino di 12 anni, accompagnato sul luogo dell’attentato da due adulti, che si sono allontanati velocemente. Assassini senza scrupoli reclutano bambini, gli fanno un lavaggio del cervello, li addestrano, li armano e li mandano a morire e a uccidere. A Gaziantep sono morti in 54, trenta dei quali erano minorenni.

Domenica scorsa a Kirkuk, la polizia curdo-irachena ha fermato un ragazzo di 12 anni, che indossava una maglia di una squadra di calcio col nome di Messi; sotto aveva una cintura esplosiva. E’ stato bloccato, neutralizzato e salvato. Soltanto il caso ha evitato che avvenisse un’altra strage di innocenti.

Il bambino kamikaze fermato a Kirkuk prima che colpisse. Sopra la cintura esplosiva indossava una maglia di Messi
Il bambino kamikaze fermato a Kirkuk prima che colpisse. Sopra la cintura esplosiva indossava una maglia di Messi

I jihadisti hanno praticato questo tipo di odioso crimine in Afghanistan, Pakistan, Algeria, Iraq, Siria e adesso in Turchia. Il manuale del giovane jihadista del Fronte al Nusra, lo teorizza senza vergogna: “Usate i bambini per compiere attacchi dolorosi, perché il nemico non sospetta di loro”.

Nel 2007, in Pakistan, a Gazni, un bambino di sei anni è stato imbottito di tritolo e mandato a farsi esplodere contro i soldati. Il detonatore era nella sua mano. I suoi vili mandanti gli avevano detto che era un gioco. Ma lui ha capito tutto e si è consegnato piangendo: “Non voglio morire!”.

Un altro caso simile, questa volta in Palestina: un bambino di undici anni con cintura esplosiva e uno zainetto imbottito di esplosivo sulle spalle viene intercettato dal posto di blocco israeliano al confine di Gaza. E’ stato salvato e il video del robot, che lo ha disarmato e salvato, ha fatto il giro del mondo. Era il 2007 e da allora nessuna azione kamkaze è stata compiuta in Palestina.

A Raqqa, in Siria, nella scuola dei giovani kamikaze vengono addestrati migliaia di minorenni, a partire dalla tenera età. Vengono sottoposti a un lavaggio del cervello a base di Sure del Corano, interpretate a piacere dai falsi teologi salafiti, armati di Kalashnikov più alti di loro e cinture esplosive e addestrati con la promessa del paradiso. Tra di loro ci sono molti bambini di altre fedi e minoranze, rapiti nelle città e villaggi conquistati. Ha girato il mondo l’immagine del bambino con la pistola che uccideva con un colpo in testa, nel 2013, un ostaggio occidentale.

Sui social network sono apparse, alla fine del 2014, le scioccanti foto dell’attentatore suicida più giovane del sedicente Califfato: Abu Hassan Ashami, jihadista siriano che, a meno di 14 anni, alla guida di un camion, si era fatto esplodere nella provincia irachena di Salahuddin, uccidendo decine di civili.

Leila Zerrougui, rappresentante speciale delle Nazioni Unite per i minori nei conflitti armati, ha pronunciato davanti al Consiglio di sicurezza, lo scorso gennaio, le sue preoccupazioni sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti : “Da gennaio 2014 in Iraq almeno 700 bambini sono stati uccisi o mutilati, vittime anche di esecuzioni sommarie. Perché Daesh non si fa scrupolo di addestrare, utilizzare e uccidere anche i bambini, reclutati dai predicatori e attirati dal martirio che la Jihad offre. Sono profondamente preoccupata – ha aggiunto la giurista algerina – per le notizie secondo cui Daesh ha colpito le minoranze, tra cui bambini e donne, nelle aree sotto il suo controllo in Iraq e Siria. I jihadisti hanno incaricato ragazzini di appena 13 anni di usare armi, controllare luoghi strategici o arrestare civili. Altri sono usati come attentatori suicidi”.

Una deriva criminale che, allo stesso tempo, segna la disumanità di questi terroristi e la grave crisi in cui versano militarmente, per le continue sconfitte subite sul campo di battaglia. Il ricorso a donne e bambini per compiere azioni terroristiche è indice di mancanza di reclute tra gli adulti. E’ l’inizio della loro fine.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta