Approfondimenti

Riccardo III è un tipo a posto!

All’Edinburgh International Festival, il più noto e provocatorio regista tedesco, Thomas Ostermeier, porta una delle sue ultime (e gia celebri) regie: “Riccardo III” di Shakespeare.

Lo spettacolo ha debuttato alla Schaubühne di Berlino, di cui Ostermeier è direttore artistico, nella traduzione e adattamento del drammaturgo Marius von Mayenburg.

Noi lo abbiamo visto in occasione del Premio Europa per il Teatro, che nel 2016 ha avuto luogo a Craiova (Romania). In quell’occasione, Ostermeier si è soffermato a fare qualche commento allo spettacolo.

Nella sua lettura, il regista scardina l’assunto secondo cui Riccardo III sarebbe la personificazione del male assoluto, e afferma che invece non fa che approfittare e amplificare la malvagità che lo circonda.

Il testo di Shakespeare e il suo protagonista, in sostanza, sono per Ostermeier il trionfo del potere manipolatorio del linguaggio, usato a scopi malvagi e associati alla sete di dominio.

Com’è noto, Riccardo III nasce prematuro, è deforme, gobbo e claudicante e tuttavia ha saputo distinguersi sul campo di battaglia a fianco del fratello Edoardo, che siede sul trono grazie anche agli assassinii portati a termine per iniziativa del fratello.

Ma a Riccardo non basta e, con il passare del tempo, la sua sete di vendetta contro il mondo dei “normali” e la brama di salire al trono lo spingono a usare i mezzi più efferati per librerarsi di qualunque rivale. Al culmine del potere, Riccardo finirà per distruggere anche sè stesso.

“Riccardo III” è uno dei primi drammi politici di Shakespeare e introduce una serie di celebri “cattivi” che lo seguiranno, come Iago o Macbeth. Ma Ostermeier insiste sulla articolata complessità del personaggio, la cui celebre amoralità ha celebri ascendenti, a cominciare da “Il Principe” di Machiavelli. In fondo, ha detto scherzando il regista, “Riccardo, in fondo, è un tipo a posto!”

Ostermeier ha anche annunciato che “Riccardo III” fa parte di un progetto che ha intrapreso con la Schaubühne e che prevede sette allestimenti dei “drammi del potere” di Shakespeare, che andranno a comporre una futura “settimana shakespeariana” presso il più importante teatro berlinese.

Ascolta l’intervento di Thomas Ostermeier su “Riccardo III”

thomas ostermeier-riccardo III-international festival edimburgo

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

Adesso in diretta