Approfondimenti

Bombe sugli ospedali: MSF lascia lo Yemen settentrionale

E’ stato inevitabile per Medici Senza Frontiere : dopo il bombardamento aereo dell’ospedale di Abs del 15 agosto che ha provocato 19 morti e 24 feriti, l’organizzazione umanitaria premio Nobel per la Pace ha deciso di evacuare il proprio staff da 6 ospedali in Yemen settentrionale. Rimane operativo nella parte centrale e meridionale del paese.

Roberto Scaimi , un medico di MSF motiva la dolorosa decisione di ritirarsi dalla zona dove il conflitto è più intenso, non tanto per la natura degli scontri, ma perché questo ennesimo attacco a una struttura sanitaria, il quarto in 12 mesi, ha rappresentato una chiara violazione del diritto umanitario internazionale che sancisce la protezione di ospedali e luoghi dove la popolazione civile viene curata.

Roberto Scaimi è stato in Yemen la prima volta nel 2013 come responsabile delle cliniche mobili; già all’epoca, racconta, il paese , il più povero della penisola araba, aveva tantissime necessità in termini di assistenza sanitaria. E’ poi ritornato nelle stesse zone nel 2015, durante il conflitto, ed ha trovato una situazione drammaticamente peggiorata.

I centri che già lottavano per riuscire a rimanere aperti, erano danneggiati o distrutti. La popolazione aveva dovuto abbandonare le città che venivano bombardate, e sistemarsi in rifugi di fortuna sulle montagne o nelle vallate, senza nessuna protezione dalle interperie. Ebbe modo di notare l’aumento delle patologie legate all’impoverimento. Scioccante il numero di bambini malnutriti. Fu molto doloroso il raffronto con una situazione che già era difficile due anni prima, e che era ancora peggiore.

msf yemen

MSF è stata costretta ad abbandonare una situazione dove la popolazione è allo stremo. La speranza è quella che si tratti di un ritiro temporaneo: la coalizione a guida saudita si è detta disponibile a collaborare per riuscire a dare maggiori garanzie di protezione , ma in questo momento MSF si sente un bersaglio.

Nonostante anche in quest’ultimo caso siano state fornite ad entrambe le parti in conflitto, e quindi anche alla coalizione Saudita, le coordinate GPS della struttura , l’ospedale è stato colpito. Nel 2016 è sufficiente mettere un una qualsiasi mappa satellitare i dati, e la posizione delle strutture sensibili è evidente. E bisogna tener conto del fatto che quando si colpisce un’ospedale, non ci sono solo le vittime dirette, ma ci sono tutte le vittime indirette, quelle che non si potranno più curare.

Delle tante storie che lo hanno segnato, racconta di una bambina arrivata all’ospedale malnutrita e disidratata. Era prossima alla morte ma non perché soffrisse di una malattia grave: era diabetica e le mancava l’insulina: è stato sufficiente reidratarla e darle questo farmaco che costa anche poco, per salvarle la vita. L’assurdità e la violenza delle guerre non sta solo nel peso delle bombe, conclude,ma anche nelle tante morti che si potrebbero evitare se solo si rispettasse un minimo di codice etico.

Ascolta l’intera intervista a Roberto Scaimi

Robero Scaimi medico MSF Yemen

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta