Approfondimenti

Il regista palestinese Mohammad Bakri: “Cercano di dipingerci come quelli che odiano gli ebrei”

Mohammad Bakri ANSA

Ho conosciuto Shireen Abu Akleh quando ha cominciato a lavorare per Al Jazeera, diversi anni fa. Questo essere umano, questa donna era oggettiva, equilibrata, onesta, una vera giornalista. Ed è davvero simbolico che sia stata uccisa a Jenin, emblema della resistenza palestinese, così come è significativo il fatto che abbiano cancellato e bandito il mio documentario “Jenin Jenin”. La ragione è la stessa: cercano di dipingerci come quelli che odiano gli ebrei, che vogliono distruggere Israele, che vogliono uccidere ogni ebr eo. Ma questo non è assolutamente vero. Io, Shireen e le persone come noi non abbiamo mai pensato di fare del male a un ebreo solo per il fatto che lo fosse. Noi combattiamo contro l’occupazione“.

Attore, regista e sceneggiatore palestinese con cittadinanza israeliana, Mohammad Bakri è stato per diversi anni una delle figure più apprezzate della cinematografia internazionale. Ma nel 2002, con la pubblicazione del suo film documentario girato nel campo profughi palestinese di Jenin, Bakri è stato coinvolto in una battaglia legale che va avanti da allora, quando venne denunciato per diffamazione diventando uno dei nemici dello Stato di Israele.

Sono vent’anni che sto affrontando la persecuzione dell’esercito, del governo, dei media e della legge israeliani. Io non ho detto nulla, ho solo messo la telecamera nel campo profughi e ho intervistato le persone che mi hanno detto cosa provavano riguardo all’invasione del 2002. È tutto quello che ho fatto. E quello che ha fatto Shireen è stato andare a Jenin per raccontare la nuova invasione dell’esercito israeliano. Sono orgoglioso di dire che il mio film non è contro gli ebrei o Israele, ma contro l’occupazione perché non è più possibile conviverci, perché sono più di 50 anni che le persone vivono in condizioni disastrose. Quello che è successo al funerale dimostra che queste persone sono criminali, hanno fatto del male alle persone che portavano il corpo di Shireen e tutto il mondo l’ha visto“.

Bakri oggi dovrebbe affrontare l’ennesimo processo, dopo la condanna da parte della corte distrettuale di Lod del gennaio 2021, che aveva stabilito il divieto di proiettare e distribuire in Israele “Jenin Jenin” e il sequestro di tutte le copie del film.

In quell’occasione il regista era stato anche condannato a risarcire con 175mila shekel (circa 55mila dollari) il tenente colonnello israeliano Nissim Magnagi che per pochi secondi appare nel documentario, in immagini di archivio, durante l’assedio dell’aprile 2002.

Di fronte all’omicidio di Shireen Abu Akleh e alle immagini delle violenze durante il suo funerale che hanno fatto il giro del mondo, Mohammad Bakri non può accettare che le cose restino immutate in un Paese dove due popoli, ormai da decenni, non sanno più cosa sia la pace.

Penso che il mondo adesso, dopo quello che è successo, debba vedere la verità, debba vedere che stanno cercando di chiudere la bocca delle persone che raccontano la storia dei palestinesi in modo oggettivo. Spero che il mondo apra gli occhi e veda la terribile realtà dell’occupazione. Perché Shireen Abu Akleh è stata uccisa? Perché? Perché ha mostrato il vero volto dell’occupazione, non ci sono altre ragioni. Non so cosa succederà ora ma mi auguro che questo sia l’ultimo omicidio“.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta