Approfondimenti

Mosca sta intensificando i bombardamenti sul Donbass, la perquisizione nella sede del sindacato di base USB e le altre notizie della giornata

Bombardamenti a Kiev

Il racconto della giornata di mercoledì 6 aprile 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le regioni a Est e sud-est dell’ Ucraina sono al centro dell’invasione russa dall’inizio del conflitto, ma Mosca starebbe preparando un’offensiva molto più intensa. Ieri sera a Mykolaiv nel sud del paese, è stato bombardato un ospedale oncologico. La Corte d’assise di Bologna ha condannato all’ergastolo con un anno di isolamento diurno, l’ex esponente di Avanguardia Nazionale che era imputato nel processo ai mandanti della strage di Bologna. Qualcuno ha nascosto una pistola nella sede del sindacato di base Usb, poi ha chiamato i carabinieri per farla trovare. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

L’esercito russo si prepara a un’offensiva più intensa

(di Emanuele Valenti)
Oggi governo ucraino e autorità locali hanno invitato la popolazione di Kharkiv, Luhansk e Donetsk ad andare via. “A un certo punto – hanno detto – non potremo più venire in vostro soccorso”.
Est e sud-est sono al centro dell’invasione russa dall’inizio del conflitto, ma Mosca starebbe preparando un’offensiva molto più intensa. Un’ipotesi è che lo faccia quando avrà rimesso in campo uomini e mezzi ritirati dal nord e ora in Bielorussia.
Lo ipotizza anche la NATO.
Nel frattempo però attacchi e combattimenti proseguono.
Nelle ultime ore diversi bombardamenti su Kharkiv, nella regione di Luhansk – colpita soprattutto la città di Severodonetsk – e nella regione di Donetsk – qui le autorità locali denunciano un raid su un sito per lo stoccaggio degli aiuti umanitari.
Degli 11 corridoi umanitari annunciati questa mattina da Kiev 5 sono a Luhansk.
Combattimenti incessanti anche a Mariupol e nella zona di Cherson, sopra la Crimea.
La Croce Rossa ha fatto sapere di essere riuscita ad accompagnare a Zaporizhia circa mille civili, usciti con i loro mezzi da Mariupol in diversi momenti. Il consiglio comunale – non ci sono su questo altre conferme – sostiene che i russi stiano cremando i civili per cancellare le prove della loro invasione.

L’attacco russo all’ospedale oncologico di Mykolaiv

Ieri sera a Mykolaiv nel sud del paese, è stato bombardato un ospedale oncologico. Sul posto in quel momento si trovava Medici Senza Frontiere. Stefano di Carlo è il direttore generale di Msf Italia

 

Strage di Bologna, condanna all’ergastolo per Paolo Bellini

Fu Paolo Bellini, insieme a Giuseppe Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini, a mettere la bomba nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna, la mattina del 2 agosto 1980. Lo ha stabilito la Corte d’assise di Bologna che oggi ha condannato all’ergastolo con un anno di isolamento diurno, l’ex esponente di Avanguardia Nazionale che era imputato nel processo ai mandanti della strage che costò la vita a 85 persone e il ferimento di oltre 200.
Insieme a Bellini erano imputati anche l’ex carabiniere Piergiorgio Segatel e l’ex amministratore condominiale vicino ai servizi Domenico Catracchia: condannati entrambi: il primo a 6 anni per depistaggio, l’altro a 4 anni per false informazioni ai Pm.
La Corte ha confermato l’impianto accusatorio della Procura generale: la strage fu finanziata dalla Loggia P2, compiuta da manovalanza fascista e depistata dai servizi segreti.
“E’ l’inizio del percorso verso la verità” commenta a caldo Paolo Bolognesi, presidente dei famigliari delle vittime che però aggiunge “Mancano ancora le responsabilità politiche”. Martedì prossimo, alla Camera, è in programma una conferenza stampa in cui Bolognesi insieme al Deputato del Pd Andrea DE Maria, al sindaco di Bologna Matteo Lepore e all’avvocato di parte civile Andrea Speranzoni, commenteranno la sentenza. Chiedendo che si arrivi fino agli ispiratori politici della strage

La perquisizione nella sede del sindacato di base Usb, dopo una chiamata anonima

(di Massimo Alberti)

Questa mattina i carabinieri sono entrati nella sede nazionale del sindacato di base USB, a Roma. La perquisizione è scattata dopo una telefonata anonima che indicava la presenza di una pistola nella cassetta di scarico di uno dei bagni riservati al alle centinaia di persone che ogni giorno frequentano la sede per usufruire dei diversi servizi del sindacato.
I carabinieri sono andati a colpo sicuro nel punto indicato, dove effettivamente c’era una Beretta calibro 22, malamente incellophanata e messa in un punto non visibile casualmente, e che poteva conoscere soltanto chi l’avesse messa. Sul posto intanto erano arrivati anche i legali del sindacato e le parlamentari di Manifesta. Ora le indagini dovranno appurare chi abbia fatto la telefonata, chi abbia collocato l’arma nella sede sindacale, e perché.
L’USB è una confederazione sindacale che conta oltre un milione di iscritti, ha decine di sedi territoriali in tutta Italia, partecipa a tavoli nazionali con le parti sociali e il governo. In questi giorni nei posti di lavoro ci sono le elezioni per le RSU, sempre in questi giorni l’USB sta organizzando nei porti di Genova e Livorno i blocchi di navi con carichi di armi, tema su cui il sindacato ha organizzato un corteo per il 22 aprile.
Nel pomeriggio in una conferenza stampa i dirigenti sindacali hanno parlato di una grave provocazione che punta a delegittimare il sindacato. Sentiamo il portavoce dell’USB Guido Lutrario

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta