Approfondimenti

Rio a 4 giorni delle Olimpiadi

Il nome dell’ultimo tedoforo, quello che completerà un percorso di 20 mila chilometri, oltre 300 città e 26 Stati, quello che chiuderà un elenco di 12 mila tra uomini e donne, non è ancora noto. Come da tradizione. L’incognita serve a mantenere vivo fino all’ultimo, al momento dell’accensione del grande braciere, attenzione, interesse e aspettativa sulla cerimonia che venerdì sera inaugurerà la 31esima edizione dei Giochi a 5 cerchi nella loro versione moderna. La prima sudamericana.

La direzione creativa dell’evento, previsto per le 20 locali e l’una di sabato 6 agosto in Italia, è stata affidata a Fernando Merelles, Daniela Thomas e Andrucha Wasddington. Ci sarà anche il contributo di Marco Balich, protagonista degli show alle Olimpiadi di Torino 2006 e a Expo 2015.

L’esaltazione del senso tutto brasiliano per lo sport è garantita anzitutto dal teatro della cerimonia: un tempio laico come l’Estádio Jornalista Mário Filho, il Maracanà. Da questo luogo di leggenda (e miseria sportiva) sarà dato il via alle ostilità, che difficilmente decreteranno una tregua da quelle reali, diffuse in ogni angolo del pianeta in questo 2016.

Spera, almeno in questi 17 giorni, di trovare un po’ di tregua il Brasile, che arriva stremato all’evento. Il clima nel Paese è decisamente diverso rispetto a quello che accolse due anni fa i Mondiali. La crisi economica, complice il doppio appuntamento internazionale troppo ravvicinato, ha colpito più duro che altrove, il ciclo si è invertito. Al resto ha pensato la situazione politica, con il sogno di Lula e Dilma ormai inesorabilmente fallito. O fatto fallire. C’è da salvare le apparenze davanti al pianeta, c’è da limitare i danni.

Anzitutto dal punto di vista della sicurezza, una preoccupazione concreta come dimostra l’arresto di 10 presunti jihadisti negli scorsi giorni e lo schieramento di oltre 80 mila militari nelle strade della metropoli. C’è da vendere un Brasile che non c’è più, o forse non lo è mai stato. Che rimane violento in troppe zone, vulnerabile e incapace di dare una risposta a migliaia e migliaia di poveri. Coprire le favelas agli occhi di tv e visitatori, come ha raccontato ai nostri microfoni da Rio Ivan Grozny Compasso, testimone di un’opera di camouflage acrobatico volto a celare sacche di povertà e marginalità.

Eppure, scommettiamo, nulla rovinerà l’atmosfera magica delle competizioni, nemmeno le tensioni non ancora del tutto scaricate dello scandalo doping e del dimezzamento della selezione russa. Sarà tutto passato quando Usain Bolt si alzerà sulle punte, quando i canottieri (pur con gli immani guai ambientali che caratterizzano lo scenario della Lagoa Rodrigo de Freitas) gonfieranno i toraci, quando avranno il via lo spettacolo del beach volley o quello che il Dream Team di basket assicura ogni quattro anni dal 1992. Quando ci ritroveremo a tifare una nazionale azzurra senza troppo talento, ma chi lo sa cosa prevede il destino. Quando, per la prima volta, senza una bandiera né un inno nazionale, si assisterà alle performance di un team di rifugiati, riprova della capacità dell’evento di leggere i tempi e rappresentarli. Quando impareremo a conoscere le decine di storie uniche, da ogni Paese, di atleti che avranno vinto in ogni caso.Per la vita e i suoi guai, quelli dei brasiliani, i nostri e di chiunque, ci sarà tempo il 21 agosto.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta