Approfondimenti

L'”orgoglio morale” di Angela Merkel

Il discorso di Angela Merkel tenuto a Berlino in seguito ai due attentati di Monaco di Baviera e Ansbach dimostra che in Germania, al momento, non ci sono alternative politiche alla Cdu. E che lei, la cancelliera, è ancora la più forte, in grado di non retrocedere sulle sue posizioni, come quella dell’aprire le porte ai profughi siriani. Lo sostiene Gian Enrico Rusconi, germanista, professore emerito di Scienze politiche presso l’Università di Torino. Una risposta a chi la critica da destra che punta su un “orgoglio morale” di cui si fa portavoce. Osserva Rusconi che è solo in questi momenti di difficoltà che la cancelliera sfoggia una sua retorica, che altrimenti non è di casa nei suoi discorsi. Se le sue parole sembrano lasciar intendere ancora una leadrship forte, le marciano contro i sondaggi, in particolare del giornale conservatore Die Welt: secondo il 57% dei lettori, Merkel ha fallito e va sostituita. Il vantaggio per la cancelliera resta che di alternative all’orizzonte non ce ne sono.

“Merkel tiene insieme due cose che per gli altri sono incompatibili in linea di principio: diamo asilo ai richiedenti ma dopo quello che è successo mantienamo più rigore. E così ha elencato nove misure fortemente restrittive. Al momento i due capisaldi li tiene assieme, ma basta leggere i commenti a caldo della stampa per capire che c’è attesa, ci si chiede chissà se riuscirà a tenere insieme queste due cose”.

Al di là del piano pratico, per cui Merkel ha proposto un piano in nove punti per rendere più sicuro il Paese, può farcela sul piano politico?

“Sa benissimo che rispondere a questa domanda è impossibile. Ciò che ha detto Merkel è un’accentuazione di cose già dette in passato a mezza voce. Per esempio, il tema di facilitare il respingimento di chi non ha più diritto di chiedere asilo, visto che uno dei criminali della scorsa settimana era proprio in questa condizione. Su questo saranno molto attenti. Merkel ha poi ammesso che esiste un problema con il sistema di preallarme non adeguato. L’intelligence in Germania e in Europa non è adeguata. Poi c’è il tema dell’uso dell’esercito, che a noi può sembrare secondario, ma per la Germania non è così. È una decisione molto forte sul piano simbolico: finora era usato solo per ostilità esterne. Ma, come dicevamo, finora riesce a non arretrare sul principio di dare asilo a chi ne ha diritto. Ha poi usato una formula: ‘Ci hanno ingannato, siamo stati traditi’. È la stessa frase che ha detto anche nell’episodio di Colonia, ad inizio anno”.

In Germania com’è la situazione politica in questo momento?

“La coalizione in questo momento è molto inquieta, soprattutto per le critiche della Csu di Horst Seehofer, storico alleato di Merkel. La Spd, invece, non ha una politica alternativa. Ha ottenuto ottime cose in politica interna ma su politiche europee e immigrazione è pienamente legata a Merkel. Penso che se Merkel dovesse perdere la grande coalizione di adesso, allargherebbe ai verdi e ai liberali, ma non cederà alla destra”.

Ascolta l’intervista completa a Gian Enrico Rusconi a cura di Flavia Mosca Goretta

Gian Enirco Rusconi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

Adesso in diretta