Approfondimenti

L'”orgoglio morale” di Angela Merkel

Il discorso di Angela Merkel tenuto a Berlino in seguito ai due attentati di Monaco di Baviera e Ansbach dimostra che in Germania, al momento, non ci sono alternative politiche alla Cdu. E che lei, la cancelliera, è ancora la più forte, in grado di non retrocedere sulle sue posizioni, come quella dell’aprire le porte ai profughi siriani. Lo sostiene Gian Enrico Rusconi, germanista, professore emerito di Scienze politiche presso l’Università di Torino. Una risposta a chi la critica da destra che punta su un “orgoglio morale” di cui si fa portavoce. Osserva Rusconi che è solo in questi momenti di difficoltà che la cancelliera sfoggia una sua retorica, che altrimenti non è di casa nei suoi discorsi. Se le sue parole sembrano lasciar intendere ancora una leadrship forte, le marciano contro i sondaggi, in particolare del giornale conservatore Die Welt: secondo il 57% dei lettori, Merkel ha fallito e va sostituita. Il vantaggio per la cancelliera resta che di alternative all’orizzonte non ce ne sono.

“Merkel tiene insieme due cose che per gli altri sono incompatibili in linea di principio: diamo asilo ai richiedenti ma dopo quello che è successo mantienamo più rigore. E così ha elencato nove misure fortemente restrittive. Al momento i due capisaldi li tiene assieme, ma basta leggere i commenti a caldo della stampa per capire che c’è attesa, ci si chiede chissà se riuscirà a tenere insieme queste due cose”.

Al di là del piano pratico, per cui Merkel ha proposto un piano in nove punti per rendere più sicuro il Paese, può farcela sul piano politico?

“Sa benissimo che rispondere a questa domanda è impossibile. Ciò che ha detto Merkel è un’accentuazione di cose già dette in passato a mezza voce. Per esempio, il tema di facilitare il respingimento di chi non ha più diritto di chiedere asilo, visto che uno dei criminali della scorsa settimana era proprio in questa condizione. Su questo saranno molto attenti. Merkel ha poi ammesso che esiste un problema con il sistema di preallarme non adeguato. L’intelligence in Germania e in Europa non è adeguata. Poi c’è il tema dell’uso dell’esercito, che a noi può sembrare secondario, ma per la Germania non è così. È una decisione molto forte sul piano simbolico: finora era usato solo per ostilità esterne. Ma, come dicevamo, finora riesce a non arretrare sul principio di dare asilo a chi ne ha diritto. Ha poi usato una formula: ‘Ci hanno ingannato, siamo stati traditi’. È la stessa frase che ha detto anche nell’episodio di Colonia, ad inizio anno”.

In Germania com’è la situazione politica in questo momento?

“La coalizione in questo momento è molto inquieta, soprattutto per le critiche della Csu di Horst Seehofer, storico alleato di Merkel. La Spd, invece, non ha una politica alternativa. Ha ottenuto ottime cose in politica interna ma su politiche europee e immigrazione è pienamente legata a Merkel. Penso che se Merkel dovesse perdere la grande coalizione di adesso, allargherebbe ai verdi e ai liberali, ma non cederà alla destra”.

Ascolta l’intervista completa a Gian Enrico Rusconi a cura di Flavia Mosca Goretta

Gian Enirco Rusconi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 01/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 01/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-07-2025

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristiana, Giacomo e Sebastiano Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    L’impatto dell’ondata di calore sui mari e le conseguenze, con Simona Masina, direttrice dell’Istituto per la Previsione del Sistema Terra del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. L’ipocrisia, ancora una volta, del decreto flussi, con Maurizio Bove, presidente Anolf Cisl Lombardia. Potere al Popolo infiltrata da 5 agenti di polizia per 8 mesi, con Giuliano Granato, portavoce nazionale di Potere al Popolo e il direttore di Fanpage Francesco Cancellato. Muoversi tra i disservizi del trasporto pubblico, microfono aperto. La rubrica Racconto Lucano di Sara Milanese.

    Summertime - 01-07-2025

Adesso in diretta