Approfondimenti

Le nuove regole per le quarantene a scuola, le possibilità di una soluzione diplomatica in Ucraina e le altre notizie della giornata

Biden Putin Russia Ucraina (ANSA)

Il racconto della giornata di domenica 6 febbraio 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Domani entrano in vigore le nuove regole sulle quarantene a scuola e migliaia di studenti fino ad oggi in isolamento potranno rientrare in classe. Le chance di una soluzione diplomatica sono maggiori di quelle di una escalation militare in Ucraina: lo sostiene oggi la presidenza ucraina mentre dagli Stati Uniti arrivano invece segnali di forte allarme. È calato il sipario sulla 72esima edizione del Festival di Sanremo e, come d’abitudine, svaniscono come neve al sole gli inconsistenti dibattiti che l’hanno accompagnato. È morta Carmen De Min, una delle fondatrici delle Mamme antifasciste del Centro Sociale Leoncavallo di Milano. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Entrano in vigore le nuove regole sulle quarantene a scuola

Domani entrano in vigore le nuove regole sulle quarantene a scuola. Il governo ha precisato che sono retroattive e questo significa che potranno subito rientrare in classe migliaia di studenti fino ad oggi in isolamento.

(di Sara Milanese)

Da lunedì 7 febbraio la quarantena obbligatoria per i casi positivi a scuola viene ridotta da 10 a 5 giorni, con effetto immediato: questo significa che domani mattina potranno rientrare in classe tutti gli alunni vaccinati e guariti, e anche quelli che hanno già passato 5 giorni in isolamento.
Da ora in poi in nidi e materne l’attività in presenza si sospende solo con cinque o più positivi
Anche alle elementari le lezioni proseguono per tutti in presenza fino a 4 positivi nella stessa classe. Viene introdotta anche qui però la differenziazione tra chi è in possesso di Green Pass e chi no, e quindi al quinto caso scatta la Dad per 5 giorni, ma solo per i non vaccinati. Per restare in classe basterà la verifica del Green Pass, di cui sono in possesso alunni vaccinati e guariti.
Questa differenziazione è già prevista per medie e superiori, dove da oggi la Dad per i non vaccinati scatta con 2 casi positivi.
Le nuove regole introducono anche l’uso di tamponi fai da te per infanzia ed elementari in caso di sintomi, per verificare un’eventuale positività. In caso di esito negativo basterà un’autocertificazione per rientrare in classe. Obbligo di esito negativo da tampone antigenico o molecolare con certificato medico invece per chi, in ogni ordine e grado d’istruzione, va in quarantena, e abbiamo visto che questa prospettiva è solo per i non vaccinati.

Addio a Carmen De Min, la storica mamma antifascista del Leoncavallo

È morta Carmen De Min, aveva 88 anni, era stata una delle fondatrici delle Mamme antifasciste del Centro Sociale Leoncavallo di Milano. Fu tra le prime a reagire all’omicidio neofascista di Fausto Tinelli e Lorenzo Iaio Iannucci del 18 marzo del 1978, rimasto impunito. Li conosceva, erano amici delle figlie.
Cercò subito le mamme, per stargli vicino, per raccontare la vera storia rispetto a quanto era detto in quei giorni dall’informazione, gli stessi del rapimento del presidente del consiglio Aldo Moro. Ordinò una corona di fiori da portare all’obitorio firmata Le Mamme del Leoncavallo, e realizzò con le figlie e una vicina di casa lo striscione Le mamme di tutti i compagni piangono i loro figli!.
Sentiamo un ricordo da Antonella D’Ambrosio dell’associazione familiari e amici di Fausto e Iaio:


 

La testimonianza di Liliana Segre per la giornata di ricordo al binario 21

(di Luca Parena)

Al Memoriale della Shoah di Milano il sottofondo alle parole di Liliana Segre è il rumore dei treni che corrono sui binari della Stazione Centrale. Lo stesso rumore si sentiva in questi sotterranei nel 1944, quando dal binario 21 partivano i treni merci carichi delle persone che venivano deportate nei campi di sterminio nazisti.
Alcune espressioni sono tornate più volte nelle frasi con cui Liliana Segre ha ricordato anche quest’anno il suo “viaggio verso il nulla”. “La colpa d’esser nati” di quelle 600 persone deportate insieme a lei e suo padre verso “ignota destinazione”, il campo di Auschwitz dove – ha ricordato la senatrice a vita – è arrivata il 6 febbraio 1944, 78 anni fa oggi. Solo in ventidue fecero ritorno, ventidue persone su più di 600. E uno dei temi che sono stati più volte toccati nei diversi interventi, della Fondazione “Memoriale della Shoah”, della Comunità Ebraica di Milano, della Comunità di Sant’Egidio che ogni anno organizzano questa commemorazione, è stata come fare sì che la memoria collettiva impedisca il ripetersi, sotto altre forme, di quello che è stato. La stessa Liliana Segre ha ricordato come anche oggi lei sia vittima di parole d’odio, di minacce, da più di due anni è costretta a vivere con la scorta.

Cosa resta del Festival di Sanremo 2022

(di Niccolò Vecchia)

È calato il sipario sulla 72esima edizione del Festival di Sanremo e, come d’abitudine, svaniscono come neve al sole gli inconsistenti dibattiti che l’hanno accompagnato, elementi costitutivi di una liturgia da festa comandata, di cui già oggi è quasi impegnativo avere memoria. Come prevedibile, Amadeus per il terzo anno consecutivo ha portato sul palco la sua impostazione classica, tradizionalista, del Festival, con la sola novità, non gestita direttamente da lui e diventata velocemente ripetitiva, del Fantasanremo, con i cantanti impegnati a fare/dire cose teoricamente fuori copione nel momento della loro apparizione. Sfumano anche le piccole assurdità dei premi finali, come il testo di Fabrizio Moro scelto come il migliore di tutti, meritevole del Premio dedicato a Sergio Bardotti, che invece proprio no, e pure il Premio della critica a Ranieri lascia un po’ perplessi. Restano invece due canzoni, che per fortuna sono arrivate prima e seconda, che hanno staccato per qualità il gruppo delle altre. A loro modo classiche entrambe, le canzoni di Mahmood e Blanco e di Elisa avevano qualcosa in più soprattutto per la classe e il talento dei loro autori e interpreti, che sulla forma canzone più adatta a Sanremo hanno messo il proprio stile e la propria cifra. Ha vinto l’identità più contemporanea tra le due, e anche la capacità comunicativa di due ragazzi in grado di riempire il palco con semplicità, toccando il pubblico senza mai strafare. Per Mahmood è la seconda volta e sembra plausibile che non sia l’ultima.

La crisi ucraina e la tensione tra Russia e Stati Uniti

Le chance di una soluzione diplomatica sono maggiori di quelle di una escalation militare in Ucraina, afferma oggi la presidenza ucraina. Acqua sul fuoco dopo che dagli Stati Uniti arrivano invece segnali di forte allarme. L’amministrazione Biden ha informato nei giorni scorsi i parlamentari americani e i partner europei che la Russia ha messo insieme il 70% delle forze necessarie per una invasione completa dell’Ucraina. Lo scrive il New York Times. Indiscrezioni bollate dal Cremlino come “allarmismo ingiustificato”.
Domani il presidente francese Macron sarà a Mosca per incontrare Putin e martedì a Kiev. Un ulteriore passo diplomatico da parte del leader francese nel tentativo di raffreddare la crisi.
Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

La fase critica sta finendo, i dati di oggi del contagio in Italia lo confermano: ci sono stati 77mila nuovi casi accertati con il tassi di positività all’11%. 229 i decessi. Il coordinatore del CTS Franco Locatelli parla di una “fase nuova per il paese”. Tutti gli indicatori, dall’incidenza cumulativa a sette giorni ogni 100mila abitanti all’indice Rt, fino al numero di posti occupati nelle strutture ospedaliere o nelle terapie intensive, mostrano chiaramente che stiamo uscendo dalla fase più difficile.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 09:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

Adesso in diretta