Approfondimenti

Il marchio Isis, anche senza rivendicazione

Nizza è una delle città francesi che ha prodotto il maggior numero di foreign fighters in Francia. Più delle banlieue parigine. Ma quanto c’entra il jihad con questo attentato? Come accaduto negli ultimi mesi, è difficile da stabilire. Il profilo psicologico dell’attentatore Mohamed Lahouaiej Bouhlel ricorda quello di altri. Figlio di immigrati, 31 anni, problemi familiari (depresso dopo il divorzio). Quali le cause del suo odio esploso sulla promenade des Anglais? Anche questo è difficile da stabilire

“Tendiamo a razionalizzare troppo, la geopoliticain questo caso è forse il penultimo degli argomenti pertinenti”, spiega ai nostri microfoni Stefano Allievi, sociologo esperto di Islam dell’Università degli Studi di Padova.

Stefano Allievi_geopolitica non c’entra

L’attrattiva della causa jihadista su chi cerca una forma di rivincita nei confronti del mondo è difficile da estirpare. L’ideologia in questione non è paragonabile ad altre lotte, che hanno un obiettivo più chiaro e comprensibile. Ancora Allievi.

Stefano Allievi_combattere Isis

 

Francesco Strazzari è professore associato di scienza politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Ricorda qual è il contesto intorno a questo attentato: Isis, ormai, sta conducendo 3-4 attentati al giorno. Le paghe ai soldati nnon sono elargite sempre, le difficoltà sono evidenti. “Sono in una fase d’affanno sul piano militare”, dice. Così sul web si annuncia di colpire gli infedeli con quello che si ha, automobili comprese. Le modalità attentato ricordano infatti contesto jihadista.

Francesco Strazzari_modalità attentato

“Se venisse confermato che non c’è rivendicazione sarebbe interessante perché Isis è solita non rivendicare quando vuole aprire un tavolo di negoziato“, prosegue Strazzari. Lo insegna il caso turco, dove lo Stato Islamico cerca di trovarsi uno spazio “grigio”. Di nuovo, l’ipotesi regge se ci sono segnali di radicalizzazione dell’uomo.

Francesco Strazzari_rivendicazione attentato

 

Arturo Varvelli è ricercatore dell’Ispi. Le decisioni prese in queste ore subito dopo l’attentato servono a placare la sete di sicurezza. “Ma non ci sarà mai un rischio zero”, prosegue. La militarizzazione delle strade è solo uan scorciatoia per rispondere ad una prima esigenza. “In realtà, però, dobbiamo imparare a convivere con questa insicurezza”, conclude.

Arturo Varvelli_causa radicalizzazione

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

Adesso in diretta