Approfondimenti

Il primo suicidio assistito in Italia, le nuove misure anti-COVID in arrivo e le altre notizie della giornata

firme eutanasia legale ANSA

Il racconto della giornata di martedì 23 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Per la prima volta in Italia, sulla base della sentenza di 3 anni fa della Consulta sul caso di dj Fabo, un uomo potrà ricorrere al suicidio assistito. Le prossime ore saranno decisive per le nuove misure anti-COVID al vaglio del governo, ma c’è ancora molto da definire. Intanto da domani sarà possibile fare la terza dose a cinque mesi dal completamento del primo ciclo vaccinale. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Via libera al primo suicidio assistito in Italia

Per la prima volta in Italia, sulla base della sentenza di 3 anni fa della Consulta sul caso di dj Fabo, un uomo potrà ricorrere al suicidio assistito in Italia. Il comitato etico dell’Asl delle Marche, a cui l’uomo si è rivolto, gli ha riconosciuto i requisiti stabiliti dalla Consulta. Mario, tetraplegico di 43 anni, è tenuto in vita artificialmente, ha una malattia irreversibile che gli provoca sofferenze intollerabili, è pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, non vuole avvalersi di altri trattamenti sanitari. Mario ha vinto la sua battaglia giudiziaria, anche se non tutti i nodi sono stati sciolti.
Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni:


 

Le ore decisive per le nuove misure anti-COVID

Potrebbe essere anticipata a domani la cabina di regia sulle nuove misure anti-COVID allo studio del governo e subito dopo si dovrebbe tenere il Consiglio dei Ministri per il via libera. Questo è quanto fatto trapelare oggi da Palazzo Chigi. Sul tavolo l’obbligo della terza dose per i sanitari e il personale delle RSA, la riduzione della durata del Green Pass a 9 mesi e soprattutto le restrizioni per i non vaccinati. Sul cosiddetto Super Green Pass si sta ancora trattando in queste ore.

(di Massimo Alberti)

Bianca, gialla o arancione. Che il Green Pass solo per vaccinati e guariti ci sarà, è una certezza. A quali condizioni, la maggioranza deve decidere in 24 ore. Le posizioni delle regioni rispecchiano il quadro politico. A chiedere misure selettive per i non vaccinati già ora sono Forza Italia e i suoi ex, col presidente della Liguria Toti in testa, i presidenti PD guidati da Bonaccini. Preferirebbero solo zona gialla o arancione i presidenti leghisti, stretti tra le pressioni degli industriali del nord, che lo vorrebbero subito, e l’equilibrismo di Salvini. Il capo della lega oggi ha fatto capire che resta sul no: non mandiamo messaggi che spaventino le persone, ha detto. Ma anche il suo numero due e ministro, Giorgetti, alla domanda esplicita, ha risposto “non so”. Sulla stessa linea il portavoce delle regioni, il leghista Fedriga, che ha parlato di misure da prendere in caso di peggioramento, quindi non ora. Tra gli altri ministri nessuno si sbilancia anche a microfoni spenti, su come finirà. Draghi non ha parlato. Sa che il tempo è poco e serve agire adesso. Farà digerire anche ai leghisti le restrizioni da subito? O scommetterà sul successo dei richiami, accettando la mediazione delle zone gialle sapendo che ci potrebbero finire solo alcune regioni, quindi con impatto limitato, o l’arancione, a cui però si arriverà difficilmente. così le restrizioni selettive resterebbero una minaccia per provare ancora ad aumentare i nuovi vaccinati, sapendo però che fin qui, il green pass è servito molto poco a questo scopo. Una mediazione più morbida potrebbe esser bilanciata ad altre misure: pass obbligatorio per i mezzi pubblici, stretta su durata e tipo di tamponi, ritorno della mascherina all’aperto. In ogni caso la durata del pass sarà portata almeno a 9 mesi. Entro fine anno si arriverà al picco dei contagi. Arrivarci sotto natale sarebbe un fallimento che Draghi non può permettersi.

La terza dose a 5 mesi dalla prima: si parte già domani

E da domani sarà possibile fare la terza dose a cinque mesi dal completamento del primo ciclo vaccinale, dunque della seconda dose. Le regioni si stanno organizzando in queste ore per modificare i calendari e permettere le prenotazioni. Ora ascoltiamo Antonio Clavenna, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, a cui abbia fatto una serie di domande per capire le ragioni scientifiche che hanno portato ad anticipare la terza dose.
La prima domanda che gli abbiamo posto è quanto dura la copertura vaccinale con due dosi:


 

Perchè tante donne vittime di stalking decidono di non denunciare

(di Chiara Ronzani)

In Italia secondo l’Istat sono 3 milioni e mezzo le donne che hanno subito stalking. Mettere sotto sorveglianza tutti i persecutori sarebbe impossibile, ma distinguere i gradi di rischio si può. Vorremmo non raccontare più dei femminicidi annunciati. In cui l’assassino era stato denunciato dalla vittima, magari più volte.
Non si tratta di casi isolati. Nel 2015 una donna su quattro di quelle uccise aveva denunciato il suo assassino. Lo Stato non è in grado di proteggerle, e questo spiega anche perché tante donne scelgano di non denunciare.
Una delle ragioni di questo buco è proprio l’impreparazione dei magistrati. Quando ci riferiamo alla violenza sulle donne “non dobbiamo parlare di chiaroveggenza, ma di valutazione del rischio” – spiega Paola Di Nicola, magistrata e consulente giuridica della Commissione sul femminicidio del Senato. “La valutazione si fa conoscendo il fenomeno, sulla base di parametri di carattere oggettivo e soggettivo” – continua Di Nicola. “Lo stalking, ad esempio, è un reato abituale, uno di quelli che si ripete”.
Le norme ci sono, bisogna essere in grado di comprendere la situazione ed affrontarla correttamente. Anche il Csm ha messo nero su bianco in diverse risoluzioni la necessità di formazione degli operatori: servono sezioni specializzate, che si avvalgano di competenze giuridiche, ma anche psicologiche e sociali.
Ci sono poi misure, come quella del braccialetto elettronico che in Italia vengono usate in rarissimi casi: si dice che costino troppo.
L’effetto tragico di queste mancanze lo contiamo con una donna ammazzata ogni tre giorni.

Altri due morti sul lavoro in 24 ore

Ci sono stati due morti sul lavoro oggi in Italia. Nel comune di Rodano, in provincia di Milano, un operaio di 46 anni, Fabrizio Franzinelli, è morto nel cedimento di uno scavo. L’uomo stava lavorando per una ditta alla posa di alcune tubature nella zona industriale della cittadina, quando è stato sepolto da una frana. A Soddì, in provincia di Oristano, un poliziotto è morto durante un’esercitazione di tiro al poligono, colpito da un proiettile sparato accidentalmente. Il poliziotto, di 50 anni, era arrivato in Sardegna da qualche giorno per partecipare a un corso di aggiornamento.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta