Approfondimenti

La strategia di Draghi su Green Pass e stato di emergenza, la proposta di Giorgetti per il capo dello Stato e le altre notizie della giornata

Green Pass ANSA

Il racconto della giornata di martedì 2 novembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il governo vuole estendere lo stato di emergenza e il Green Pass anche al 2022, ma per farlo servirà una legge e per ora il premier Draghi vuole mantenere un profilo basso. Durante la pandemia l’Italia ha visto il calo del salario medio più alto in Europa: sono le conseguenze delle scelte di non-sviluppo industriale fatte dalla politica italiana. I membri PD della Commissione di Vigilanza Rai vanno all’attacco di Report per la puntata di ieri sulla gestione dei vaccini ed i profitti delle multinazionali. La scrittrice e sopravvissuta ai lager Edith Bruck ha rifiutato il Premio per la Pace istituito dal comune di Anzio che aveva rinnovato anche la cittadinanza onoraria a Mussolini. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo.

La strategia di Draghi per la proroga dello stato di emergenza e del Green Pass

(di Luigi Ambrosio)

Draghi, sulla proroga dello stato di emergenza e del Green Pass, vuole mantenere un profilo basso. Già ci sono in vista la tensione crescente sull’elezione del Presidente della Repubblica, che tra l’altro lo vede direttamente coinvolto come uno dei possibili candidati, con le inevitabili ricadute sul governo. E poi la legge di bilancio. E poi i fondi europei. Ci manca solo, ragiona Palazzo Chigi, di scatenare Lega e Fratelli d’Italia sul rinnovo dello stato di emergenza e del Green Pass. Il governo vuole estendere entrambi anche al 2022. Fino a marzo, secondo alcuni. Fino alla fine di giugno, in realtà, come prospettiva reale. Per farlo, però, questa volta servirà una legge. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

La proposta incostituzionale sul prossimo Capo dello Stato

(di Anna Bredice)

Buttare lì una proposta del tutto incostituzionale per vedere l’effetto che fa o per creare il caso e scoperchiare finalmente il “grande problema”: chi deve andare a Palazzo Chigi se Draghi diventasse Presidente della Repubblica? Giancarlo Giorgetti poco dopo pranzo entra nella discussione sul prossimo capo dello Stato dicendo con grande naturalezza che Mario Draghi può anche continuare a governare dal Quirinale, “sarebbe un semipresidenzialismo de facto, approfittando della debolezza della politica”, dice. Il ministro leghista, spesso in contrasto con Salvini e considerato governista, propone una via d’uscita che nella costituzione italiana non esiste: in sostanza Draghi dovrebbe tenere la poltrona del governo e occupare anche quella del Quirinale, proprio perché la politica, ammette Giorgetti, è debole. E quest’ultima è la grande verità, la debolezza che portò otto anni fa a prorogare la presidenza di Giorgio Napolitano e ora a volere Draghi per tutti i ruoli, perché unica soluzione per ottenere dall’Europa i soldi del Pnrr. Una proposta fuori da ogni regola costituzionale, come quella di prorogare la presidenza di Mattarella con una scadenza precisa, cosa mai accaduta prima, a marzo 2023 quando si voterà. In quel caso Mattarella se ne andrebbe e il suo posto sarebbe preso da Draghi, che lascerebbe Palazzo Chigi per la fine della legislatura, una specie di staffetta. Naturalmente le reazioni a Giorgetti sono state tutte tra il sorpreso e lo scandalizzato, vista l’incostituzionalità della proposta, ma forse il ministro allo sviluppo economico ha voluto squadernare il problema: se Draghi venisse eletto presidente della repubblica, ammesso che ce la faccia alla prima votazione e soprattutto che voglia farlo, non potrebbe esserci nessun altro che possa garantire un anno di navigazione tranquilla del governo, senza rischiare di andare al voto. Quello è solo Draghi.

Le conseguenze delle scelte di non-sviluppo industriale della politica italiana sui salari

Durante la pandemia l’Italia ha visto il calo del salario medio più alto in Europa. Meno 5,8% rispetto al 2019, a fronte di una media nell’UE dell’1,2%, una perdita dimezzata grazie agli ammortizzatori sociali. È uno dei dati del rapporto Cgil-Fondazione Di Vittorio su salari ed occupazione, dove si conferma quel dato di circa 5 milioni di lavoratori poveri con un salario effettivo non superiore ai 10mila euro lordi annui, tutte con “discontinuità lavorativa”. Oggi risultano circa 3 milioni di precari e 2,7 milioni di part-time involontari, la percentuale più alta in Europa. E c’è un altro dato significativo: troppe ore di lavoro e salari bassi portano ad una alta percentuale di lavoro non qualificato. Indicativo delle scelte di non-sviluppo industriale fatte dalla politica italiana. L’economista Nicolò Giangrande ha curato il rapporto:


 

Il PD va all’attacco di Report e chiede un chiarimento ai vertici Rai

Il PD all’attacco della trasmissione di RaiTre Report per la puntata di ieri sulla gestione dei vaccini ed i profitti delle multinazionali. “Compendio delle più irresponsabili tesi No Vax e No Green Pass, chiediamo un chiarimento ai vertici Rai” annunciano i membri PD della Commissione di Vigilanza Rai. “Sono stufo di queste accuse. Sono vaccinato come tutta la redazione di Report, ma come giornalista devo essere libero di raccontare delle criticità. Quali sarebbero i contenuti no vax? Credo che i parlamentari non abbiano visto il servizio”: la risposta del conduttore di Report, Sigfrido Ranucci.

Edith Bruck rifiuta il Premio per la Pace di Anzio

La scrittrice e sopravvissuta ai lager Edith Bruck ha rifiutato il Premio per la Pace istituito dal comune di Anzio che aveva rinnovato anche la cittadinanza onoraria a Mussolini ed aveva negato la benemerenza ad un’altra sopravvissuta ai lager, Adele Di Consiglio. “Io, sopravvissuta alla Shoah, che da una vita scrivo e testimonio nelle scuole italiane, la ringrazio ma non posso accettare il Premio per la Pace dove è in fermento la nostalgia attiva dell’epoca più vergognosa, incancellabile per chi l’ha vissuta”. Edih Bruck ha scritto queste parole in una lettera aperta al sindaco di Anzio Candido De Angels, che anziché scusarsi ha attaccato l’ex deportata: “Se Edith Bruck non accetta il nostro premio fa una mortificazione non a me, ma alla nostra città”, ha scritto il sindaco che poi si è giustificato: la cittadinanza onoraria a Mussolini esiste dal 1924 e nessuno prima di me l’ha mai revocata.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia e nel Mondo

Sono 2.834 i positivi ai test COVID individuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del Ministero della Salute. 41 i morti. Salgono di 129 i ricoveri nei reparti ordinari e di 21 le terapie intensive, con 34 nuovi ingressi. Ieri si è toccato il minimo delle prime dosi, con sole 6mila.
La situazione è molto diversificata da Regione a Regione: il Friuli è oltre il 10% di saturazione delle terapie intensive, si alza la curva anche nella PA di Bolzano dove però tiene la rete ospedaliera, ma il governatore Kompatscher ha paventato restrizioni più severe sul modello austriaco.
Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ha detto la somministrazione della terza dose, già prevista per i fragili e per gli over 60, potrebbe essere allargata anche a 50enni e docenti entro la fine dell’anno. Il presidente della Campania De Luca anticipa tutti e annuncia entro novembre la terza dose agli insegnanti. Entro domani dovrebbe invece essere approvato il nuovo protocollo per la scuola, che prevede una quarantena per le classi solo con tre casi positivi.
Il tema politico resta il possibile rinnovo dello stato d’emergenza che scade a fine anno e per il quale servirebbe un provvedimento apposito del governo. Su questo Costa non dà risposte: Faremo una riflessione in fase più avanzata. Ripetendo che con la soglia del 90% dei vaccinabili si allenterà il Green Pass. Il problema è che secondo molti esperti quella soglia difficilmente sarà raggiunta. Ed allora si riproporrà il problema: cosa fare con lo stato d’emergenza?

L’est europa continua a far fronte ad un’ondata molto grave. 1.178 i morti in 24 ore in Russia, mai cosi tanti, cosi come in Ucraina, oltre 700. Continua a peggiorare il già grave quadro epidemiologico della Romania, dove anche qui si è toccato il record, nelle ultime 24 ore sono morte 591 persone. Secondo il Ministero della Sanità non sono più disponibili letti nei reparti di terapia intensiva. La Romania è il secondo Paese meno vaccinato dell’Europa con una copertura del 37%.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 21/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 21-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 21/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 21-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

Adesso in diretta