Approfondimenti

La posta in gioco delle amministrative, l’assalto alle farmacie per i Green Pass e le altre notizie della giornata

ballottaggio roma ANSA

Il racconto della giornata di domenica 17 ottobre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. È il giorno dei ballottaggi e la partita politica più importante si gioca a Torino e Roma, dove il PD cerca di riprendersi le due città. La risposta della piazza all’assalto squadrista alla CGIL c’è stata, ma ora il governo e la politica devono dare risposte concrete al popolo che scende in piazza per rivendicare i propri diritti con ferma determinazione. A Trieste, intanto, la protesta contro il Green Pass prosegue con un presidio al varco 4, coordinato dal movimento No Green Pass triestino. La pandemia ha creato in Italia un milione di poveri assoluti in più: lo dice il nuovo rapporto della Caritas presentato oggi in occasione della Giornata Mondiale della lotta alla povertà. Il film basato sulla storia vera di Oscar Camps, fondatore di Open Arms, ha debuttato alla Festa del Cinema di Roma. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La posta in gioco delle amministrative

(di Luigi Ambrosio)

Ballottaggi importanti non solo a Roma, soprattutto per la Lega, pensiamo a Latina dove è scoppiato il caso Durigon o a Varese dove per la seconda volta consecutiva Salvini potrebbe perdere in quella che fu la “capitale” del leghismo.
Ma ovviamente la partita politica più importante si gioca a Torino e Roma. Il PD cerca di riprendersi le due città, e sarebbe una rivincita sul Movimento Cinque Stelle che cinque anni fa sembrava invincibile e oggi è perdente e dilaniato dalle lotte interne. Un cinque stelle che il Pd vorrebbe indebolito ulteriormente per trattare poi da una posizione di forza per le future alleanze. Ma non c’è solo questo. Roma in particolare è il luogo dove Meloni si gioca tutto per evitare di uscire male da questo giro di amministrative, dopo mesi in cui il suo personaggio era stato lanciato come nuovo leader pronto a governare il Paese. Gli ammiccamenti ai no vax, l’appoggio ai no green pass, la polemica con Draghi sulla gestione della pandemia non le hanno dato i risultati che immaginava fino ad ora e Roma è cruciale. Per questo la manifestazione di ieri della Cgil non l’hanno presa benissimo dalle parti di Michetti. Del resto il candidato meloniano è un problema. Le sue gaffes, presenti e passate, sono un macigno. Quella sui soccorritori neri a Rigopiano. Quelle sulla Shoah. Meloni si deve essere accorta di avere sbagliato cavallo, come Salvini a Milano con Bernardo. Ma spera proprio nelle divisioni dei 5 Stelle. Raggi vorrebbe scalzare Conte, e cosa ci sarebbe di meglio che una sconfitta di Gualtieri, il candidato del PD a cui Conte ha dato nei fatti il suo appoggio?

Affluenza in netto calo in 30 dei 63 comuni dove sono in corso i ballottaggi per l’elezione del sindaco fino a domani alle 15. 27,4% rispetto a 32,5 di quindici giorni fa. A Torino la riduzione è del 4%, da 29,6 di due domenica fa a 25,2. Un calo che a visto a Roma particolari diminuzioni nei quartieri periferici, che cinque anni fa votarono per la sindaca Virginia Raggi e il Movimento Cinque Stelle.


A Corviale le elezioni non ci sono

(di Luigi Ambrosio)

A Corviale le elezioni non ci sono. Nessuno al serpentone di un chilometro in cemento armato sembra sapere nemmeno dove stia il seggio elettorale. Neanche alla sede della Polizia Locale sanno spiegarlo.
“Forse alla parrocchia”, la butta lì un uomo.
“Noi non votiamo”, dicono quasi tutti.
Non c’è rabbia, le risposte sono gentili. C’è non il non crederci.
Il seggio elettorale in effetti esiste, ma sta a grande distanza, fuori dal reticolo di vie che separano Corviale dalla città.
[CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Governo e politica devono rispondere all’abbraccio collettivo al sindacato

(di Alessandro Braga)

Se la giornata di ieri doveva essere una risposta all’assalto squadrista della scorsa settimana, beh, obiettivo raggiunto. La risposta c’è stata, forte e chiara. Una risposta di popolo. Di democrazia versus arroganza. Di condivisione contro egoismo. Ma non si è fermata qui. La giornata di ieri ha detto anche che c’è altro. Che c’è un popolo che non urla, che non scende in piazza per egoismi personali ma per rivendicare i propri diritti, con ferma determinazione. I diritti sono quelli elencati dal palco dal segretario della Cgil Maurizio Landini. L’antifascismo e il lavoro, certo. Ma anche il reddito, che deve esserci, garantito per tutti. Così come la stabilità lavorativa, in un mondo di precarietà imperante. O ancora, la lotta alle delocalizzazioni, portate a termine da multinazionali che fanno ciò che vogliono e come vogliono, se non si trovano davanti l’ostinazione di lavoratori e lavoratrici. E ancora, una vera lotta alla piaga delle morti sul lavoro, una strage continua, che non conosce pausa o giorni di stop. Questioni concrete, che Maurizio Landini ha messo una in fila all’altra. Questioni che, oltre ad essere concrete, necessitano di risposte concrete. Dal governo, dalla politica. Altrimenti, la giornata di ieri resterà una bellissima giornata. Conclusa con un abbraccio collettivo al sindacato colpito al cuore, ma che resterà, solamente, un abbraccio collettivo.

L’assalto alle farmacie per i Green Pass senza vaccinarsi

La domenica dell’assalto alle farmacie. Code e ressa in tutte le città per avere il Green Pass senza vaccinarsi. Più di mezzo milione di persone hanno fatto il test antigenico ieri, oggi lunghe file davanti ai pochi presidi aperti, a Torino è dovuta intervenire la polizia -, situazione molto critica anche in Veneto.
Caos che in queste ore sta riguardando anche Milano. Le voci dei farmacisti di turno raccolte oggi da Raffaella Tallarico:


 

Il 2020 è stato l’anno dei “nuovi poveri”

La pandemia ha creato in Italia un milione di poveri assoluti in più. Lo dice il nuovo rapporto della Caritas, presentato oggi in occasione della Giornata Mondiale della lotta alla povertà che si celebra oggi. I dati confermano che il 2020 è stato l’anno dei “nuovi poveri” cioè persone cadute in povertà negli ultimi 12 mesi anche a causa della pandemia: più 44%. Giovani, coppie, minori, italiani e stranieri: questi i nuovi volti di chi si rivolge ai centri di ascolto Caritas. Solo pochi di loro, uno su cinque ha il Reddito di Cittadinaza “ il futuro delle politiche contro la povertà nel nostro paese è oggi legato più che mai al buon funzionamento del Reddito di cittadinanza” questo quanto si legge nelle conclusioni del rapporto. Un messaggio alla politica che nelle prossime settimane dovrebbe modificarlo, con una parte della maggioranza la Lega e non solo, che ha già tentato nei giorni scorso di affossarlo. Roberto Rossini, portavoce del gruppo di lavoro Alleanza contro la povertà:


 

La protesta al porto di Trieste passa in mano al movimento No Green Pass

Al porto di Trieste prosegue la protesta contro il Green Pass con un presidio al varco 4. La novità rispetto a venerdì scorso quando è partito il blocco è che da ieri sera il numero di portuali che sta partecipando è diminuito drasticamente ed è passato tutto in mano al movimento No Green Pass triestino che sta chiamando a raccolta anche militanti No Pass dal resto d’Italia. Il Coordinamento dei portuali ieri sera si è spaccato sulla proposta di interrompere la protesta, tanto che il portavoce Stefano Puzzaer si è dimesso proprio perché aveva tentato di fermare lo sciopero. Ci racconta qual’è la situazione in queste ore al porto di Trieste Diego D’Amelio, giornalista del Piccolo di Trieste:


 

Mediterraneo, il film sulla storia del fondatore di Open Arms debutta alla Festa di Roma

(di Barbara Sorrentini)

In originale si intitola “Mediterraneo”, come il film di Salvatores che aveva vinto l’Oscar, ma in Italia uscirà così: “Open Arms – La legge del mare”. Il film basato sulla storia vera di Oscar Camps, fondatore di Open Arms, è passato un po’ in sordina alla Festa del Cinema di Roma. Diretto da Marcel Barrena, il film ricostruisce i salvataggi in mare al largo di Lesbo, a partire dal ritrovamento sulla spiaggia del corpo esanime del piccolo Alan Kurdi, con quell’immagine drammatica che ha fatto il giro del mondo. Era il 2015, data in cui Camps, già esperto di salvataggi in mare, decide di lasciare Barcellona, di formare una squadra di volontari e andare sulle coste del Mediterraneo per accogliere sulla sua barca i migranti che stavano annegando in mare. Oscar Camps, che ha collaborato alla realizzazione del film anche aiutando l’attore che lo interpreta Eduard Fernandez, era a Roma a presentare il film. “Salvare vite umane è diventato un reato, la politica ha strumentalizzato l’azione dei soccorsi” ha dichiarato Camps, spiegando che “Mediterraneo” in Spagna è stato boicottato dall’estrema destra. Vedremo in Italia, dove accadono ingiustizie come quella che ha subito Mimmo Lucano.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta