Approfondimenti

Un popolo in gabbia

Poche settimane fa, dopo aver visitato le province di Aleppo, Idlib e Latakia, un fonte siriana di Radio Popolare ci ha confermato la trasformazione di questa guerra, che ormai va avanti da più di cinque anni: “Non c’è più uno scontro tra il regime e i ribelli. In Siria ci sono ormai tante guerre, nessuno ha un progetto a livello nazionale. Andrà tutto avanti ancora per parecchi anni, poi dovremo ricostruire il paese da zero”.

Parole che non hanno bisogno di commenti. La cosa che stupisce di più, invece, è il continuo immobilismo della comunità internazionale di fronte a una situazione come questa.

I siriani che non sono ancora riusciti a scappare sono ormai intrappolati in una specie di gabbia. A nord la Turchia sta costruendo un muro che chiuderà definitivamente una frontiera lunga quasi mille chilometri. A sud la Giordania ha fatto una scelta simile solo pochi giorni fa, dopo un attentato nella zona di confine, e 30mila migranti, tra cui molti bambini, sarebbero bloccati in un fazzoletto di terra diventato ormai terra di nessuno. A ovest, dopo una serie di attentati, l’esercito libanese sta provando a sigillare una frontiera che in sostanza era sempre rimasta aperta. A est c’è l’Iraq e lo Stato Islamico. In sostanza uscire dalla Siria in maniera legale, ma anche illegale, è sempre più complicato.

La progressiva chiusura delle frontiere è la conseguenza di un approccio che tiene in considerazione solo l’aspetto della sicurezza, e che se ci pensiamo bene tra i motivi ci sono anche i timori europei per un flusso di migranti considerato ingestibile. Paure che come insegna la Brexit stanno provocando un vero e proprio terremoto politico in tutta Europa. Da questo punto di vista l’accordo dello scorso marzo tra Turchia e Unione Europea è emblematico.

All’interno del paese le cose proseguono come prima. I diversi gruppi ribelli resistono all’avanzata del regime su Aleppo e sulla periferia di Damasco. Nonostante l’appoggio dell’aviazione russa le truppe di Assad non sono ancora riuscite ad avere la meglio. Anzi questa settimana hanno anche perso il controllo di Kansaba, un importante centro nella provincia di Latakia. L’avanzata del fronte anti-regime sarebbe stata possibile soprattutto grazia all’apporto di Al-Nusra, il braccio siriano di Al-Qaida.

Come sta succedendo anche in Iraq, a Falluja e intorno a Mosul, diverse coalizioni di gruppi ribelli stanno guadagnando terreno nel nord-est della Siria, nella regione di Raqqa, la capitale del Califfato. L’ISIS sembra quindi l’unico pericolo in grado di mettere insieme un numero importante di gruppi armati.

Secondo la stampa americana Barack Obama avrebbe proposto alla Russia un nuovo patto sulla Siria. Attacchi coordinati contro i gruppi dell’estremismo islamico, non solo ISIS, in cambio della fine dei raid russi sugli altri gruppi ribelli. Peccato che molto spesso sia impossibile fare distinzioni.

A dimostrazione delle tante contraddizioni nella politica occidentale, lo stesso Assad, in un’intervista all’australiana SBS, ha detto che nonostante i proclami dei loro leader politici i servizi occidentali stanno collaborando con Damasco per fermare lo Stato Islamico.

Come ci diceva la nostra fonte la guerra andrà avanti ancora per parecchi anni. Poi si ricostruirà tutto.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta