Approfondimenti

La velocità dell’agenda di Draghi, il Palazzo diviso sulla cannabis e le altre notizie della giornata

Mario Draghi Camera ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 17 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il successo della raccolta firme per il referendum per la legalizzazione della cannabis ha travolto il Palazzo e ora partiti e singoli si riposizionano per evitare di essere travolti dall’onda. La velocità dell’agenda di Mario Draghi si scontra con le barricate di Matteo Salvini, ma per ora è il leader della Lega ad uscirne ammaccato. Anne Hidalgo, rieletta un anno fa sindaca di Parigi e da domenica scorsa ufficialmente candidata alla presidenza della repubblica, è la migliore speranza di un partito afono? A dieci danni dalla nascita di Occupy Wall Street vi riproponiamo l’intervista a Noam Chomsky, rilasciata un anno dopo l’inizio delle occupazioni a New York e nel resto degli Stati Uniti. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La velocità dell’agenda di Draghi e le barricate di Salvini

(di Anna Bredice)

Draghi ha evitato la conferenza stampa sul Green Pass per lasciare a Salvini una via d’uscita che non lo umiliasse troppo, ma la regia dell’accordo sul Green Pass è tutta sua. È stato facile per il Green Pass perché la battaglia di Salvini era perdente rispetto all’ampiezza dei risultati della campagna vaccinale e perché su questo tema il suo partito lo ha messo ai margini. La velocità dell’agenda di Draghi ora dovrà continuare a misurarsi anche su altri temi, più economici e fiscali, e lì ogni partito farà la sua parte difendendo le proprie battaglie. Ma dalla sua Draghi ha la determinazione di voler dettare tempi e agenda, le scadenze imposte dall’Europa gli impongono di correre e per ora nessuno l’ha fermato, le sirene di alcuni che lo vogliono al Quirinale per un tornaconto elettorale, ad esempio Salvini, non le ascolta, fa finta che quell’appuntamento fondamentale anche per il suo destino sia molto lontano da venire.
La prossima settimana potrebbe portare in Consiglio dei ministri la delega fiscale. Se riuscirà ad imporre il suo progetto al Parlamento come con il Green Pass sarà un’altra vittoria, ma Salvini fa le barricate sulla intoccabilità delle rendite catastali e il Pd deve decidere quale bandiera difendere, quella del taglio delle tasse al ceto medio o le tasse sul costo del lavoro in busta paga. Certo le amministrative alle porte non aiutano, Salvini è in competizione con la destra, il segretario del Pd Letta ha ammesso che queste amministrative possono definire anche lo schema delle alleanze per le prossime politiche, cioè se può funzionare un accordo con i Cinque stelle oppure no. La differenza è che i partiti devono guardare al loro elettorato e ai voti già ad ottobre, Draghi no, dalla sua ha un accordo con Mattarella e con l’Unione europea, che lo appoggiano perché elemento di stabilità in Europa, ma a fine gennaio il suo nome sarà il più autorevole per succedere a Mattarella al Quirinale, sempre che il Capo dello Stato attuale non rimanga per lasciargli il tempo di portare a termine l’intera sua agenda di governo.

Ancora 3,5 milioni di over 50 non vaccinati

Il giorno dopo l’estensione dell’obbligo del Green Pass, il Commissario Figliuolo ha fatto un punto sulla campagna vaccinale, sottolineando in particolare che nella fascia più a rischio per le conseguenze del COVID, ovvero gli over 50, ci sono ancora 3 milioni e mezzo di non vaccinati.

(di Omar Caniello)

Attualmente sono 40 milioni gli italiani vaccinati con due dosi, il 68,6% della popolazione totale. L’obbiettivo del generale Figliuolo è arrivare a circa 45 milioni, quell’80% della popolazione che garantirebbe la cosiddetta immunità sociale, una soglia che consentirebbe di mettere in sicurezza il paese. Dunque l’obbiettivo del Governo è convincere altri 4-5 milioni di italiani ad immunizzarsi, circa la metà dei 9 milioni che non lo hanno ancora fatto.
Di questi, secondo uno studio condotto dal sociologo Davide Bennato, circa 3 milioni e mezzo sono i no vax intransigenti e si concentrano prevalentemente nella fascia tra i 50 e i 59 anni. Mentre i restanti 5 milioni di italiani non ancora vaccinati porebbero convincersi nelle prossime settimane. La leva usata dal Governo, l’estensione dell’obbligo del Green Pass, sembra avere già i primi effetti in Lombardia e Piemonte nelle ultime 24 ore c’è stato un picco di prenotazioni.
In Piemonte, secondo quanto comunicato dalla Regione, alle 18 di oggi si registravano quasi 4.100 nuove adesioni rispetto alle 1.900 di venerdì scorso alla stessa ora. In Lombardia oggi sono state circa 11 mila le prenotazioni per vaccinarsi a fronte di una media di circa 5-6mila della scorsa settimana.

Lo tsunami Cannabis travolge e divide il Palazzo

(di Michele Migone)

Una cosa è certa: nel Palazzo non si aspettavano che arrivasse lo Tsunami Cannabis. Nessuno aveva previsto che in pochi giorni il comitato promotore per il referendum per la legalizzazione raccogliesse tante firme. Dire che i politici siano rimasti spiazzati è poco. Di fronte a questa marea montante partiti e i singoli si riposizionano per evitare di essere travolti dall’onda. Senza troppa fantasia, la Destra continua ad indossare la maschera repressiva. Per Matteo Salvini non solo un mojito del Papeete ma anche un goal di Ibraimovich è meglio di una canna. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Decimo anniversario di Occupy Wall Street. L’intervista a Chomsky del 2012

(di Aurora D’Aprile)

All’inizio è stato piuttosto sorprendente. Se allora mi avessero chiesto se quella tattica poteva avere qualche speranza, avrei detto di no. Ma poi le occupazioni sono diventate centinaia, migliaia e non solo negli Stati Uniti. Improvvisamente è diventato normale parlare della grave diseguaglianza che si è creata nell’ultima generazione.

A dieci danni dalla nascita di Occupy Wall Street vi riproponiamo l’intervista a Noam Chomsky, rilasciata un anno dopo l’inizio delle occupazioni a New York e nel resto degli Stati Uniti. [LEGGI L’INTERVISTA SUL SITO]

Perché Hidalgo è l’ultima speranza per la sinistra francese

(di Francesco Giorgini)

Secondo il quotidiano della gauche Libération, Anne Hidalgo, rieletta un anno fa sindaca di Parigi e da domenica scorsa ufficialmente candidata alla presidenza della repubblica, è la migliore speranza di un partito afono: il partito socialista, quello che è stato per mezzo secolo il partito cardine della sinistra e che dopo la deludente presidenza di François Hollande ha rischiato la scomparsa, travolto dall’onda marconista, passando alle ultime legislative nel 2017 da 295 a 31 deputati all’Assemblea Nazionale. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta