Approfondimenti

La velocità dell’agenda di Draghi, il Palazzo diviso sulla cannabis e le altre notizie della giornata

Mario Draghi Camera ANSA

Il racconto della giornata di venerdì 17 settembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il successo della raccolta firme per il referendum per la legalizzazione della cannabis ha travolto il Palazzo e ora partiti e singoli si riposizionano per evitare di essere travolti dall’onda. La velocità dell’agenda di Mario Draghi si scontra con le barricate di Matteo Salvini, ma per ora è il leader della Lega ad uscirne ammaccato. Anne Hidalgo, rieletta un anno fa sindaca di Parigi e da domenica scorsa ufficialmente candidata alla presidenza della repubblica, è la migliore speranza di un partito afono? A dieci danni dalla nascita di Occupy Wall Street vi riproponiamo l’intervista a Noam Chomsky, rilasciata un anno dopo l’inizio delle occupazioni a New York e nel resto degli Stati Uniti. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La velocità dell’agenda di Draghi e le barricate di Salvini

(di Anna Bredice)

Draghi ha evitato la conferenza stampa sul Green Pass per lasciare a Salvini una via d’uscita che non lo umiliasse troppo, ma la regia dell’accordo sul Green Pass è tutta sua. È stato facile per il Green Pass perché la battaglia di Salvini era perdente rispetto all’ampiezza dei risultati della campagna vaccinale e perché su questo tema il suo partito lo ha messo ai margini. La velocità dell’agenda di Draghi ora dovrà continuare a misurarsi anche su altri temi, più economici e fiscali, e lì ogni partito farà la sua parte difendendo le proprie battaglie. Ma dalla sua Draghi ha la determinazione di voler dettare tempi e agenda, le scadenze imposte dall’Europa gli impongono di correre e per ora nessuno l’ha fermato, le sirene di alcuni che lo vogliono al Quirinale per un tornaconto elettorale, ad esempio Salvini, non le ascolta, fa finta che quell’appuntamento fondamentale anche per il suo destino sia molto lontano da venire.
La prossima settimana potrebbe portare in Consiglio dei ministri la delega fiscale. Se riuscirà ad imporre il suo progetto al Parlamento come con il Green Pass sarà un’altra vittoria, ma Salvini fa le barricate sulla intoccabilità delle rendite catastali e il Pd deve decidere quale bandiera difendere, quella del taglio delle tasse al ceto medio o le tasse sul costo del lavoro in busta paga. Certo le amministrative alle porte non aiutano, Salvini è in competizione con la destra, il segretario del Pd Letta ha ammesso che queste amministrative possono definire anche lo schema delle alleanze per le prossime politiche, cioè se può funzionare un accordo con i Cinque stelle oppure no. La differenza è che i partiti devono guardare al loro elettorato e ai voti già ad ottobre, Draghi no, dalla sua ha un accordo con Mattarella e con l’Unione europea, che lo appoggiano perché elemento di stabilità in Europa, ma a fine gennaio il suo nome sarà il più autorevole per succedere a Mattarella al Quirinale, sempre che il Capo dello Stato attuale non rimanga per lasciargli il tempo di portare a termine l’intera sua agenda di governo.

Ancora 3,5 milioni di over 50 non vaccinati

Il giorno dopo l’estensione dell’obbligo del Green Pass, il Commissario Figliuolo ha fatto un punto sulla campagna vaccinale, sottolineando in particolare che nella fascia più a rischio per le conseguenze del COVID, ovvero gli over 50, ci sono ancora 3 milioni e mezzo di non vaccinati.

(di Omar Caniello)

Attualmente sono 40 milioni gli italiani vaccinati con due dosi, il 68,6% della popolazione totale. L’obbiettivo del generale Figliuolo è arrivare a circa 45 milioni, quell’80% della popolazione che garantirebbe la cosiddetta immunità sociale, una soglia che consentirebbe di mettere in sicurezza il paese. Dunque l’obbiettivo del Governo è convincere altri 4-5 milioni di italiani ad immunizzarsi, circa la metà dei 9 milioni che non lo hanno ancora fatto.
Di questi, secondo uno studio condotto dal sociologo Davide Bennato, circa 3 milioni e mezzo sono i no vax intransigenti e si concentrano prevalentemente nella fascia tra i 50 e i 59 anni. Mentre i restanti 5 milioni di italiani non ancora vaccinati porebbero convincersi nelle prossime settimane. La leva usata dal Governo, l’estensione dell’obbligo del Green Pass, sembra avere già i primi effetti in Lombardia e Piemonte nelle ultime 24 ore c’è stato un picco di prenotazioni.
In Piemonte, secondo quanto comunicato dalla Regione, alle 18 di oggi si registravano quasi 4.100 nuove adesioni rispetto alle 1.900 di venerdì scorso alla stessa ora. In Lombardia oggi sono state circa 11 mila le prenotazioni per vaccinarsi a fronte di una media di circa 5-6mila della scorsa settimana.

Lo tsunami Cannabis travolge e divide il Palazzo

(di Michele Migone)

Una cosa è certa: nel Palazzo non si aspettavano che arrivasse lo Tsunami Cannabis. Nessuno aveva previsto che in pochi giorni il comitato promotore per il referendum per la legalizzazione raccogliesse tante firme. Dire che i politici siano rimasti spiazzati è poco. Di fronte a questa marea montante partiti e i singoli si riposizionano per evitare di essere travolti dall’onda. Senza troppa fantasia, la Destra continua ad indossare la maschera repressiva. Per Matteo Salvini non solo un mojito del Papeete ma anche un goal di Ibraimovich è meglio di una canna. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

Decimo anniversario di Occupy Wall Street. L’intervista a Chomsky del 2012

(di Aurora D’Aprile)

All’inizio è stato piuttosto sorprendente. Se allora mi avessero chiesto se quella tattica poteva avere qualche speranza, avrei detto di no. Ma poi le occupazioni sono diventate centinaia, migliaia e non solo negli Stati Uniti. Improvvisamente è diventato normale parlare della grave diseguaglianza che si è creata nell’ultima generazione.

A dieci danni dalla nascita di Occupy Wall Street vi riproponiamo l’intervista a Noam Chomsky, rilasciata un anno dopo l’inizio delle occupazioni a New York e nel resto degli Stati Uniti. [LEGGI L’INTERVISTA SUL SITO]

Perché Hidalgo è l’ultima speranza per la sinistra francese

(di Francesco Giorgini)

Secondo il quotidiano della gauche Libération, Anne Hidalgo, rieletta un anno fa sindaca di Parigi e da domenica scorsa ufficialmente candidata alla presidenza della repubblica, è la migliore speranza di un partito afono: il partito socialista, quello che è stato per mezzo secolo il partito cardine della sinistra e che dopo la deludente presidenza di François Hollande ha rischiato la scomparsa, travolto dall’onda marconista, passando alle ultime legislative nel 2017 da 295 a 31 deputati all’Assemblea Nazionale. [CONTINUA A LEGGERE SUL SITO]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta