Approfondimenti

Austerità, la Brexit non cambia verso all’Europa

Oggi e domani a Bruxelles la due giorni di riunioni del Consiglio europeo, il vertice di tutti i capi di stato e di governo dell’Unione.

E’ la massima autorità politica in Europa. Nella cena tra i 28 leader ci sarà la prima occasione formale in cui il primo ministro dimissionario britannico David Cameron parlerà della Brexit, dell’esito del referendum di giovedì scorso. Domani mattina poi vertice informale a 27 (senza la Gb) per discutere delle “implicazioni politiche e pratiche” dell’uscita britannica dall’Unione europea.

La riunione di domani a 27 non potrà che essere informale visto che a tutt’oggi (cinque giorni dopo il voto del 23 giugno) la Gran Bretagna è ancora pienamente dentro l’UE.

I tempi dell’uscita si annunciano lunghi. Non è previsto che stasera Cameron notifichi la volontà del governo di Londra di avviare i negoziati con l’Unione europea. Lo farà il suo successore, non prima del prossimo settembre. Londra dice di voler aspettare. E questo è uno dei paradossi messi in luce con la vicenda Brexit. Una vicenda unica, nel suo genere. David Cameron prima ha promesso nel 2013 il referendum per farsi riconfermare, poi su quella promessa ha vinto le elezioni nel 2015; in seguito, all’inizio del 2016, ha convocato il referendum e, infine, lo ha perso il 23 giugno scorso. E ora? Ora fa melina sui tempi per implementarne l’esito. Un capolavoro!

L’altro paradosso è quello che vede protagonisti i governi Merkel, Hollande e Renzi. Oggi quel “direttorio” si erge a difesa di un’Europa che potrebbe essere minacciata da richieste a catena di uscita dall’UE. Berlino, Parigi e Roma alzano un muro contro il nazionalismo xenofobo alla Farrage. Ma il voto in Gran Bretagna è stato anche una risposta ai danni causati dall’austerità. “Da questa situazione non ne verremo fuori se non ci sarà piu giustizia, più equità”, ha detto Romano Prodi in un’intervista a Radio Popolare. “La questione – ha aggiunto l’ex presidente della Commissione europea – non è solo mancanza di solidarietà ai profughi, ma di politica economica e di distribuzione dei redditi e del lavoro. Un numero sempre più consistente di persone, anche nella classe media europea si è impoverita… Questo è un contesto – sostiene Prodi – che produce timori, insicurezze, divisioni e alimenta le forze antieuropee, xenofobe”. Chiaro, no?

Eppure il verso non cambia. Dal vertice di ieri a Berlino Merkel-Hollande-Renzi non è uscita nemmeno una promessa, un’indicazione vaga, sull’inizio della fine delle politiche di austerità. Ormai anche i politici e i pensatori più sensibili e vicini alle ragioni del riformismo indicano che lì, nell’austerità, c’è la fonte principale dei problemi di oggi. “Quando tu hai un pensionato che ha 400 euro al mese, un reddito con cui già non si può vivere, e deve mantenere pure un figlio disoccupato di quaranta o cinquant’anni, devi dargli una risposta”, diceva una settimana fa l’ex sindaco di Torino Piero Fassino per spiegare la sua sconfitta alle comunali. Ragionamenti simili sono stati fatti in questi giorni in Gran Bretagna per motivare la vittoria dei “leave” in alcune zone agricole e de-industrializzate dell’Inghilterra. “Se hai i soldi voti per restare, se non li hai voti per uscire dall’UE”, ha scritto John Harris sul Guardian.

Perfino il sociologo Anthony Giddens, il teorico della Terza Via, del riformismo alla Tony Blair, ha indicato l’austerità come un danno per il presente. Cosa ha provocato la Brexit, secondo Giddens? “La difficoltà delle masseha risposto il sociologodi ritrovarsi in una società globalizzata dove molte decisioni vengono prese da entità semi astratte, che non rispondono a nessuno, come le grandi banche e gli investitori”. E i rimedi? Categorica la risposta di Lord Giddens: “la fine della politica dell’austerità, non solo in Gb ma nell’intera Ue”. Eppure, il pendolo della politica europea non si muove. Fermo, immobile, continua ad indicare l’austerità.

Yves Meny
Yves Meny

La puntata di oggi di Memos si è mossa attraverso i paradossi britannici e quelli europei. A parlarne sono stati due ospiti interessanti per i punti di vista offerti: il politologo Yves Meny, presidente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e lo storico Adriano Prosperi, professore emerito di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Adriano Prosperi
Adriano Prosperi

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta