Approfondimenti

“Alle Paralimpiadi abbiamo dei grandi atleti, ma è un miracolo: in Italia mancano le strutture”

Paralimpiadi ANSA

Domenica 5 settembre si sono concluse le Paralimpiadi di Tokyo 2020.  È stata un’edizione eccezionale per la squadra Azzurra, che ha vinto in tutto 69 medaglie. Sono state le Paralimpiadi con più copertura mediatica della storia e con un’eredità che mira ad arrivare sempre più alla pari dignità tra atleti olimpici e paralimpici. Ai microfoni di Radio Popolare Lorenza Ghidini e Luca Gattuso hanno intervistato Pierangelo Santelli, presidente del Comitato Paralimpico Lombardo. L’intervista integrale è riascoltabile nel podcast della puntata di Prisma di lunedì 6 settembre 2021.

Possiamo immaginare la grande emozione che ha provato seguendo le ragazze e i ragazzi della delegazione italiana a Tokyio…

Certo, penso sia stato un risultato eccezionale. 69 medaglie. Solo alle Paralimpiadi di Roma avevamo fatto meglio di così. C’è da dire, però, che a Roma c’erano 22 nazioni e circa 400 atleti. Quest’anno a Tokyo  hanno partecipato 4300 atleti da 169 nazioni diverse.

Pancalli, il dirigente del presidente del comitato paralimpico nazionale, ha detto di voler provare a triplicare il numero degli atleti che parteciperanno alle prossime Paralimpiadi. Che tipo di lavoro si potrebbe fare in questo senso?

La verità è questa: noi abbiamo veramente dei grandi atleti, ma siamo dei miracolati, perché le strutture in Italia sono pochissime. Facciamo tantissima fatica. Il nuoto paralimpico ha vinto 39 medaglie di cui 11 ori, ma voi non avete idea della fatica e dei sacrifici che il gruppo lombardo – quello più grosso in Italia – ha dovuto fare per poter nuotare. Una nazionale come la nostra ha bisogno di allenarsi 5 o 6 ore al giorno e di piscine in Lombardia ce ne sono veramente poche, specialmente nella zona di Milano.

Il nostro problema è la mancanza di strutture. Avremmo la potenzialità di portare tanti atleti a fare attività, ma non sappiamo dove metterli. Cercate sul medagliere paesi come la Cina e l’Ucraina. Guardate quante medaglie hanno vinto e quanti atleti hanno portato a Tokyo. Questi paesi hanno una cultura sportiva completamente diversa dalla nostra. Abbiamo bisogno di strutture adeguate se vogliamo aumentare il numero di ragazzi disabili che intraprende un percorso sportivo.

Alcune nazioni come Ucraina e Azerbaijan non ottengono grandi risultati nelle Olimpiadi, ma emergono nelle discipline paralimpiche. Qual è la loro forza?

La cultura della nazione. Hanno capito quant’è importante lo sport per le persone con disabilità e quanto si risparmia sulla sanità se si danno più contributi allo sport. Questi discorsi i nostri politici non li fanno. Non arrivano a capire quanti letti di ospedale si libererebbero se potessimo portare tutti i ragazzi con disabilità su una pista di atletica o in una piscina. Purtroppo non abbiamo le strutture. Questo è il nostro problema. Facciamo fatica a trovare gli spazi dove portare i ragazzi a fare sport.

Ci vogliono anche più contributi. Prendiamo la disciplina del Triathlon per esempio. Quest’anno abbiamo portato tre atleti a gareggiare e abbiamo vinto tre medaglie, ma sapete quanto costa allenare una ragazza o un ragazzo per il Triathlon? Un paraplegico per praticare questa disciplina ha bisogno di una carrozzina da corsa, di una hand-bike, della struttura per entrare in acqua e di tre tute: quella estiva, quella invernale e quella primaverile. Pensate al costo che un atleta deve sostenere per praticare questa disciplina.

Queste sono le grandi difficoltà che la nostra classe politica non riesce a capire.

Voglio però dire che quest’anno abbiamo fatto dei miracoli. Siamo stati veramente molto bravi. Sono orgoglioso di tutti i ragazzi che abbiamo portato a Tokyo. Abbiamo vinto 69 medaglie, ma abbiamo fatto anche 22 quarti posti. Guardate il sitting volley. Una squadra che esiste da soli 3 anni è riuscita ad arrivare alle Paralimpiadi e aggiudicarsi il sesto posto. Abbiamo veramente fatto vedere al mondo che possiamo fare molto di più. Non guardiamo solo alle medaglie. Pensiamo anche a quanti ragazzi potrebbero avvicinarsi allo sport. Io in Lombardia, lo devo dire, non so come potrò fare. Le società sono in grande difficoltà finanziaria e non abbiamo gli spazi.

Noi, da giornalisti, ci siamo concentrati di più sull’ attenzione mediatica inferiore, ma la vera differenza la fanno gli investimenti concreti?

Possiamo parlare anche dell’attività olimpica. Abbiamo vinto la medaglia d’oro con la squadra di inseguimento su pista, ma in Italia abbiamo una sola pista di ciclismo coperta. Siamo dei miracolati. facciamo delle cose incredibili. Quei ragazzi per allenarsi per prendere la medaglia d’oro e fare il record del mondo dovevano fare chilometri e chilometri, perché l’unica pista coperta di ciclismo è in Veneto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, L'ODIO, LA LUNA E IL DITO

    A chi fa gioco il "clima d'odio"? A chi fanno gioco gli scontri e le divisioni a tutti i costi? Le mobilitazioni crescenti degli ultimi giorni su Gaza potrebbero portare forse a un doppio risultato: denunciare finalmente con più forza lo sterminio in corso e diradare la cappa di silenzio che, a furia di polemiche distinguo e divisioni, rischia di soffocare una democrazia. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 18-09-2025

Adesso in diretta