Approfondimenti

“Grazie Gino!” Nel week end il saluto collettivo nella sede milanese di Emergency

“Gino Strada è stato fondatore, chirurgo, direttore esecutivo, l’anima di EMERGENCY.
‘I pazienti vengono sempre prima di tutto’, il senso di giustizia, la lucidità, il rigore, la capacità di visione: erano queste le cose che si notavano subito in Gino. E a conoscerlo meglio si vedeva che sapeva sognare, divertirsi, inventare mille cose. Non riusciamo a pensare di stare senza di lui, la sua sola presenza bastava a farci sentire tutti più forti e meno soli, anche se era lontano. Ti vogliamo bene Gino”

Con questo comunicato l’Ong fondata da Gino Strada e Teresa Sarti ha annunciato l’apertura della camera ardente per un saluto collettivo al medico morto in Normandia una settimana fa. Da sabato 21 agosto (dalle 16 alle 22) e poi ancora domenica (dalle 10 alle 22) e lunedì 23 agosto (dalle 10 alle 14) sarà possibile accedere alla camera ardente –  rispettando le norme sul distanziamento –  nella sede di Milano di Emergency, in via Santa Croce 19.

Ecco l’intervista di Claudio Jampaglia a Pietro Parrino, direttore dei programmi umanitari di Emergency, riascoltabile nel podcast della puntata di Prisma di venerdì 20 agosto 2021.

Abbiamo pensato di cominciare a ricordarci di lui dando la possibilità a tanti milanesi di salutarlo. Gino aveva la capacità di trasmettere forza, sicurezza e la sua voglia di occuparsi degli altri. Soprattutto di quelli dimenticati. Tutti riconoscevano la purezza del suo messaggio e a fronte di questa purezza davano, dimostravano e si rendevano disponibili. Abbiamo fatto delle esperienze incredibili in paesi come il Sudan e l’Afghanistan, perché  la gente vedeva che quello che Gino prometteva il primo giorno poi arrivava. Questa attenzione veniva colta e veniva gratificata con un’amicizia. Anche per questo sono nati rapporti di amicizia e rispetto con tante persone, ministri e personaggi in giro per il mondo. La lucidità tipica di Gino Strada è la cosa che più abbiamo cercato di imparare in questi anni. Poteva fare qualsiasi cosa da solo, ma era un grandissimo uomo di squadra. Ha trasmesso i suoi valori e il suo modo di lavorare a tutti quelli che lo hanno seguito, supportato e realizzato le sue idee.

Che cosa succederà questo week end nella sede di Emergency di Milano?

La sede rimarrà aperta per la camera ardente. Ci siamo confrontati con il Comune per capire come organizzare la manifestazione in sicurezza. Abbiamo deciso di farla durare tre giorni per permettere alla gente di non arrivare tutta insieme e di non ammassarsi. Il giardino di casa Emergency è abbastanza grande per consentire il deflusso delle persone. Speriamo, in questi giorni, di riuscire a dedicare qualche minuto al Dottore.
Abbiamo organizzato tutto questo perché ci siamo accorti che c’è veramente tantissima gente che ha capito la forza di quell’uomo. Volevamo dare a tutti la possibiltà di dedicare cinque minuti di pensiero a questo personaggio che, per quanto mi riguarda, ha cambiato il modo di fare cooperazione e aiuto. Siamo stati vent’anni in Afghanistan senza che nessuno dovesse difendere il nostro ospedale con le armi. Come diceva Gino, se si vuole aiutare le persone è inutile mandare i militari. Mandate i medici e coloro che possono davvero fare qualcosa.

Vorrei che tutti potessimo ricordare una cosa che Gino Strada ripeteva sempre e che in Italia si dimentica spesso: “I diritti devono essere di tutti, se no, sono privilegi”

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

Adesso in diretta