Approfondimenti

La campagna vaccinale si concentra sui giovani, gli incendi in Calabria e Sicilia e le altre notizie della giornata

vaccini italia ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 11 agosto 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La campagna vaccinale in Italia ora punta sui giovani. A partire dal 16 agosto tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi senza dover prenotare, parola del generale Figliuolo. Oggi in Sicilia è stata registrata la temperatura più alta mai verificata in Europa: 48,8 gradi. È accaduto oggi pomeriggio a Floridia, in provincia di Siracusa. Due persone, inoltre, sono decedute in Calabria e Sicilia negli incendi divampati nelle ultime ore. L’unico film italiano in concorso a Locarno 74 arriva dalla Sardegna: “I giganti” di Bonifacio Angius, ironico già dal titolo. Infine l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La campagna vaccinale in Italia ora punta sui giovani

La campagna vaccinale ora punta sui giovani. A partire dal 16 agosto tutti i ragazzi tra i 12 e i 18 anni potranno vaccinarsi senza dover prenotare.
Il Commissario per l’Emergenza, Francesco Figliuolo, in una lettera indirizzata alle Regioni, chiede di “predisporre corsie preferenziali” dedicate ai cittadini in questa fascia d’età, “anche senza preventiva prenotazione”. La campagna vaccinale, secondo quanto scrive il generale, procede secondo i piani, con la progressiva immunizzazione delle classi prioritarie, dei cittadini maggiormente fragili. Per questo, ora l’obiettivo è di incentivare la vaccinazione dei più giovani, anche in vista della riapertura delle scuole a settembre. Sentiamo cosa ne pensa l’epidemiologo Carlo La Vecchia dell’Università Statale di Milano:

La Regione Toscana, intanto, ha lanciato l’iniziativa “GiovaniSìVaccinano”: un camper con a bordo personale sanitario, ogni giorno, raggiunge una località diversa della costa per vaccinare i ragazzi toscani che lo desiderano, senza necessità di prenotazione.
Ce ne parla il consigliere regionale alle Politiche giovanili, Bernard Dika:

La strategia punta a far tornare i ragazzi a scuola vaccinati, per ridurre il rischio di infezione. Ma, come abbiamo sentito prima dall’epidemiologo Carlo La Vecchia, tra gli insegnanti c’è ancora una percentuale di non vaccinati. Ma per tornare a lavorare a settembre avranno bisogno del Green pass, altrimenti, dopo cinque giorni, scatterà la sospensione. Un provvedimento contestato in questi giorni.
I sindacati confederali e Anief hanno pubblicato una nota congiunta riassumendo le questioni già portate a galla da ognuno di loro nei giorni precedenti. Secondo il comunicato, l’obbligo di Green Pass è stata una decisione assunta dal governo in modo unilaterale e che non risolve il problema del ritorno a scuola in sicurezza. La loro posizione è che questa sia una forzatura, che genera tensioni, e un modo per scaricare le responsabilità sui lavoratori. Ricordando che il governo non è intervenuto su aspetti, a loro avviso, più importanti, come il sovraffollamento delle classi, per esempio.

Sicilia e Calabria sono le due Regioni più colpite dagli incendi

Due morti per gli incendi anche in Italia, in Calabria e Sicilia. Un uomo di 77 anni è morto nelle campagna di Grotteria, Reggio Calabria, a causa di un incendio che ha circondato e fatto crollare la sua casa di campagna. L’uomo stava tentando di mettere in salvo i suoi animali che teneva in un recinto accanto al casolare.
Nel catanese è morto un agricoltore ch stava cercando di spegnere le fiamme nei suoi campi.
Sono proprio la Calabria – soprattutto sull’Aspromonte – e la Sicilia le due regioni più colpite dagli incendi in queste ore.
Alimentati dal gran caldo e dal vento di scirocco i roghi stanno colpendo la Sicilia Nord Orientale, dove centinaia di ettari di bosco sono stati devastati sulle Madonie, in provincia di Palermo. Gianfranco Zanna di Legambiente Sicilia è lì per un sopralluogo:


 

Caldo da record in Sicilia: la temperatura più alta mai registrata in Europa

In Sicilia oggi è stata registrata la temperatura più alta mai verificata in Europa: 48,8 gradi: è stato oggi pomeriggio alle 14 a Floridia, paese in provincia di Siracusa. Fino ad oggi il primato era detenuto dal 1977 da Atene con 48 gradi.

Ecco cosa ci ha raccontato il signor Antonio, proprietario del bar “Mazzarella Caffè” nel centro del paese più caldo d’Europa:

Il picco dell’ondata di calore è previsto per venerdì con 15 città da bollino rosso, secondo la Protezione Civile.

Cosa significa per la Catalogna l’addio di Messi al Barcellona

(di Emanuele Valenti)

“Come tutti sanno l’addio al Barcellona è stato molto difficile, ma sono felice di essere qui”.
Così Lionel Messi nella sua prima conferenza stampa da giocatore del Paris Saint-Germain.
Per Barcellona e per tutta la Catalogna la partenza di Messi è un fatto molto importante, che va ben oltre il pallone.
Lasciamo le motivazioni economiche, normative, contrattuali che hanno provocato l’addio di Messi al Barcellona e rimaniamo sul fatto: uno dei più forti giocatori di calcio di tutti i tempi ha lasciato la squadra, la società, la città, che lo avevano voluto e portato in Europa dall’Argentina quando era ancora bambino, e che lo hanno fatto diventare famoso. Sul campo di calcio Messi ha ampiamente ricambiato.
Ora la sua partenza per Parigi lascia il vuoto. La squadra era già in declino e con la perdita del suo simbolo e del ricco indotto economico lo sarà ancora di più.
Ma il Barcellona è anche uno dei simboli della Catalogna, anche nella storica contrapposizione a Madrid, allo stato spagnolo.
Ogni partita al Camp Nou, a 17 minuti e 14 secondi i tifosi gridano “indipendenza”. Ricordando la caduta di Barcellona nelle mani dei Borbone l’11 settembre del 1714.
A differenza dei vertici societari Messi non ha mai dimostrato particolare simpatia per la causa indipendentista. Nel 2017 fece inserire nel contratto una clausola che gli avrebbe permesso di lasciare il club se un’ eventuale secessione avesse escluso il Barca da una grande lega europea.
Da Messi non dipende il futuro dei rapporti, tormentati, tra Madrid e Barcellona, ma la partenza del simbolo Messi segna un duro colpo per tutta la Catalogna, come il resto della Spagna alle prese con una perenne crisi economica.

L’avanzata dei talebani in Afghanistan mette in difficoltà le truppe governative

Afghanistan. Anche le notizie di queste ultime ore confermano la continua avanzata dei Talebani e le grandi difficoltà delle truppe governative.
Questa mattina centinaia di soldati si sono arresi alla guerriglia all’aeroporto di Kunduz, nel nord, mentre ci sono combattimenti intorno ad altri importanti centri. I Talebani controllerebbero almeno 9 capoluoghi di provincia su 34.
A dimostrazione dell’estrema emergenza il licenziamento del capo dell’esercito – in carica da soli due mesi – e la trasferta del presidente Ghani nella città strategica di Mazar-i-Sharif, sempre nel nord. Lì Ghani ha chiesto il supporto dei signori della guerra che negli anni scorsi aveva invece cercato di escludere dal controllo del paese, primo fra tutti il famoso generale Dostùm.
Alcuni funzionari americani hanno detto che Kabul potrebbe cadere entro 3 mesi.
Ieri Biden aveva detto di non essersi pentito del ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan.
Intanto Germania e Olanda hanno sospeso le deportazioni di cittadini afghani. Avevano già fatto lo stesso altri paesi europei. Sulla carta a Doha, in Qatar, questi sono i giorni della ripresa del negoziato tra governo di Kabul e Taleban.

“I giganti”, l’unico film italiano in concorso a Locarno 74

(di Barbara Sorrentini)

L’unico film italiano in concorso a Locarno 74 arriva dalla Sardegna. “I giganti” di Bonifacio Angius è ironico già dal titolo, che si riferisce in realtà a un’umanità piccola, schiacciata da eventi enormi e incontrollabili. Come la pandemia che aleggia su tutto il film, girato in un casolare isolato nella campagna sarda con una troupe leggera e costantemente tamponata, e con un pessimismo distruttivo che sarebbe senza speranza se il regista non lo avesse immerso nell’ironia e in un viaggio  tra i generi cinematografici: western, horror e thriller psicologico. Esteticamente local, per la scelta di luoghi e attori “I giganti” abbraccia uno stato d’animo universale, demoralizzato e alla ricerca di speranza. Salta agli occhi l’assenza di figure femminili, che accompagna la crisi esistenziale dei protagonisti. “È un viaggio immersivo su un’umanità distruttiva e mi piace definire questo racconto come un’opera filosofica scritta da un cialtrone”, ha detto il regista, che dichiarandosi influenzato dalla pandemia ha voluto raccontare questa paura, disperazione, ambiguità e inquietudine in un film popolare. 


L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 6.968 le persone risultate positive coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del Ministero della Salute. Ieri erano stati 5.636. Sono invece 31 le vittime oggi. Il tasso di positività sale al 3%. Aumentano anche i ricoveri in reparto (+68) e in terapia intensiva (+15).

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    con Pietro Marcello e Valeria Bruni Tedeschi, regista e interprete di "Duse"; Gianfranco Rosi sulla genesi di "Sotto le nuvole", documentario premiato con il Premio Speciale della Giuria a Venezia 82; Valerie Donzelli e Bastien Bouillon, regista e interprete di "A pied d'oeuvre", premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 82. Tra le uscite: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli; Alpha di Julia Ducournau; Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

Adesso in diretta