Approfondimenti

Tempi lunghi per la Legge Zan, le conseguenze dello sblocco dei licenziamenti e le altre notizie della giornata

Whirlpool Proteste ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 14 luglio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Tempi lunghi per la Legge Zan e possibile rinvio a settembre, dopo la pausa estiva. I risultati del test Invalsi 2020 parlano chiaro: uno studente su due alle superiori è impreparato. Il patto con i sindacati sul licenziamenti non funziona: le aziende lo han preso come un via libera del sindacato che lo ha sottoscritto. Per l’ennesima volta il tribunale del Cairo ha prolungato la detenzione per Patrick Zaki. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Tempi lunghi e possibile rinvio a settembre per la legge Zan

(di Luigi Ambrosio)

Per quanto riguarda la legge Zan si va verso i tempi lunghi, magari con un rinvio a settembre e i tempi lunghi sono uno degli obiettivi di chi si oppone alla sua approvazione. C’è la scadenza della presentazione degli emendamenti fissata a martedi prossimo, 20 luglio, e poi una quindicina di giorni soltanto prima della pausa estiva. 15 giorni in cui arriveranno in discussione al Senato il decreto Sostegni-bis, e poi Semplificazioni, Cybersicurezza, rafforzamento della Pubblica Amministrazione. Spazio ne rimane poco.
Tempi lunghi in cui l’asse Renzi Salvini potrebbe nel frattempo rafforzarsi. Pensiamo alla giustizia, con l’invito di Salvini a Renzi per raccogliere le firme per il referendum. O all’economia, con l’offensiva contro il reddito di cittadinanza.
Il Pd invece oggi si dibatte tra le dichiarazioni pubbliche, in cui si ribadisce che non ci sono margini di trattativa, e i discorsi privati in cui invece i toni sono diversi e si dice che su alcuni aspetti -viene fatto l’esempio della giornata nazionale e quindi dell’informazione nelle scuole- ci potrebbe una trattativa. Una trattativa complicata in ogni caso. Oggi si è visto un aula dove Faraone di Italia Viva ha attaccato Monica Cirinnà che ieri lo aveva filmato mentre lui applaudiva Salvini che parlava chiedendo modifiche alla legge. “È la prova di quanto siamo ormai distanti” è stata la lettura del Pd
Di fronte invece alla nuova inchiesta della magistratura nei confronti di Renzi, oggi al Senato abbiamo assistito alla stessa scena di ieri quando è arrivata per la prima volta la notizia di una indagine in corso: il silenzio.
Non sembra il momento buono per fare polemiche sul tema della giustizia. Ci sono partiti interessati a non compromettere del tutto il rapporto con Renzi, pensiamo al Pd, e ci sono i partiti di centrodestra che sono interessati a coltivare con il leader di Italia Viva una relazione costruttiva.
E poi c’è da approvare una riforma della giustizia che sta già creando più di un conflitto, oltre che una divisione lacerante nel Movimento 5 Stelle che è passato dalla simpatia per le manette a un atteggiamento molto più prudente. In Parlamento si fa l’esempio di Di Maio che ha chiesto scusa all’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti, oggi assolto ma ieri vittima di una campagna di discredito da parte dei grillini quando fu arrestato, per spiegare questo rinnovato atteggiamento da parte di una fetta del Movimento. Chi invece tra i 5 Stelle vorrebbe tornare all’antico spiega che il conflitto interno sta rendendo tutta l’azione politica molto complicata.
E in tutto questo Renzi spera che stavolta le inchieste a suo carico possano passare sotto silenzio.

Il patto coi sindacati non funziona: boom di licenziamenti

(di Massimo Alberti)

I licenziamenti decisi da Whirlpool, senza usare le possibili 13 settimane di cassa, erano scritti da settimane: la multinazionale aveva detto in ogni modo che appena possibile avrebbe chiuso a Napoli. Segue i licenziamenti Alla GKN di Firenze, Riri di Padova, ABB di Marostica, Rotork di Cusago, Gianetti di Ceriano Laghetto, aziende medio grandi e sindacalizzate che potrebbero essere la punta di un iceberg di quel che succede lontano dagli occhi del sindacato ed in piccole realtà. Per quale altra ragione le associazioni datoriali avrebbero insistito per poter licenziare, se non per farlo? È un dato di fatto che al momento il patto con i sindacati non funzioni. Le aziende lo han preso come un via libera del sindacato che lo ha sottoscritto. Del resto, si chiama appunto “presa d’atto” e non contiene vincoli, ma solo auspici e raccomandazioni, lasciando alle imprese tutto il potere di vita o di morte. E le imprese lo usano nonostante la ripresa in atto: a licenziare non sono aziende in crisi, ma che hanno ordini e producono utili. Ma i cui manager usano questo potere per andare dove il lavoro è sottopagato o per sostituire contratti tutelati con lavoro precario. Lo fanno ora perché possono e perché il clima è cambiato, le scelte politiche del governo vanno nella direzione di lasciare mano libera alle imprese. Questa è la partita. Lo hanno ben chiaro i lavoratori della GKN, che in un momento drammatico per sé stessi mostrano una lucidità incredibile nell’indicare in questo il problema, e la possibile soluzione in una mobilitazione che non riguardi solo il loro caso specifico, ma che si allarghi in tutta Italia. Riassunta in uno slogan: Insorgiamo. È un messaggio chiaro al loro corpo intermedio di riferimento, il sindacato, che ha la responsabilità di decidere che risposta vuol dare a questa sollecitazione.

Patrick Zaki resta in carcere per altri 45 giorni

Patrick Zaki resta in carcere. Per l’ennesima volta il tribunale del Cairo ha prolungato la detenzione per lo studente dell’università di Bologna. L’udienza si è svolta l’altro ieri ma solo oggi è stato comunicato l’esito. Un esito che purtroppo conferma l’accanimento contro Zaki, accusato di propaganda sovversiva e arrestato nel febbraio del 2020. Il Parlamento ha votato il conferimento della cittadinanza italiana allo studente, mentre il governo, solo pochi giorni fa, ha invitato alla cautela. Ai nostri microfoni Riccardo Nury, portavoce di Amnesty International:


 

Uno studente su due alle superiori è impreparato

(di Claudia Zanella)

Un disastro annunciato. I risultati del test Invalsi 2020 parlano chiaro: uno studente su due alle superiori è impreparato. I ragazzi che non arrivano a risultati adeguati in italiano sono il 44%, in matematica il 51%. Entrambi i dati salgono di 9 punti percentuali rispetto al 2019. C’è un peggioramento anche alle medie. Restano, invece, stabili i risultati degli alunni delle elementari. Del resto sono anche quelli che hanno subito meno la didattica a distanza.
C’è un altro dato preoccupante nel rapporto Invalsi: la dispersione scolastica implicita è ora al 9,5 per cento: sale di 2,5 punti percentuali rispetto al 2019. Di cosa stiamo parlando? Degli studenti che si diplomano senza avere le competenze fondamentali. Insomma preparati quanto gli studenti del biennio o, peggio, quanto quelli delle medie.
I dati peggiorano in alcune regioni del Sud, raggiungendo anche percentuali a doppia cifra. Al di là del giudizio di merito sull’efficacia di questi test standard e contestati dal mondo della scuola, possiamo trovare qui alcune conferme. La prima è che la Dad non si sostituisce in maniera efficace alla didattica in presenza, non solo per la crescita personale e legata alla dimensione relazionale degli studenti, ma anche dal punto di vista della preparazione. La seconda è che la Dad ha accentuato le differenze socio-economiche-culturali. E laddove la scuola non è riuscita a colmarle – garantendo l’accesso agli strumenti, alla connessione e abbattendo gli ostacoli – si sono accentuate anche le differenze a livello di preparazione e di accesso al sapere. Differenze di preparazione che rischiano di creare un divario anche nelle prospettive di inserimento nella società.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta