Approfondimenti

Il governo Orbán verso il referendum anti-quote

Nelle città dell’Ungheria sono ricomparsi i cartelli governativi a sfondo azzurro, come quelli che un anno fa ammonivano i migranti a non portare via il lavoro agli ungheresi. Questa volta il messaggio dell’esecutivo guidato da Viktor Orbán è rivolto principalmente all’elettorato ed è stato concepito a sostegno del referendum che il premier e i suoi più stretti collaboratori intendono tenere a settembre o a ottobre. Tema della consultazione popolare la politica delle quote obbligatorie di accoglienza dei migranti voluta dall’Unione europea. Il referendum, che è stato approvato dal Parlamento lo scorso 10 maggio, prevede di chiedere agli aventi diritto il loro parere sulle quote con la domanda: “Volete che l’Unione europea disponga l’insediamento di cittadini non ungheresi in Ungheria senza l’approvazione del Parlamento ungherese?”.

Per il governo è inaccettabile che Bruxelles pretenda che i cittadini di un paese membro accettino una condizione imposta da poteri esterni scavalcando il parere dei parlamenti nazionali. Più volte le autorità ungheresi e quelle degli altri Paesi facenti parte del Gruppo di Visegrád, ossia la Slovacchia, la Repubblica Ceca e la Polonia, si sono espressi negativamente nei confronti della politica delle quote che secondo il governo di Budapest non farebbe altro che incentivare l’immigrazione e gli affari dei trafficanti di esseri umani. In perfetta sintonia con il governo ungherese, le autorità slovacche e quelle ceche hanno affermato di recente di considerare inaccettabile questo sistema e le sanzioni previste per i Paesi che si rifiutano di ospitare i rifugiati. Il disaccordo su questi punti tra l’esecutivo magiaro e l’Unione europea è noto da tempo così come è nota la critica di Budapest alla politica di Bruxelles in ambito migranti che Orbán considera falsamente buonista e comunque incapace di affrontare una crisi che a suo modo di vedere mette a repentaglio la sopravvivenza stessa dell’Europa.

In più occasioni il premier danubiano ha avuto modo di chiarire il suo parere sui flussi migratori che considera negativi da tutti i punti di vista. Orbán e il suo governo affermano apertamente di non vedere di buon occhio il fatto che persone di altra cultura e religione si mescolino ai cittadini ungheresi. A loro avviso la cosa non può funzionare come dimostra il fallimento del modello multiculturale sostenuto dall’Europa occidentale. Un modello che secondo il primo ministro di Budapest ha mostrato le sue vistose crepe in Francia e nel Regno Unito e che i paesi dell’Europa centro-orientale non vogliono accettare. L’opposizione politica e gli ambienti progressisti della società ungherese stigmatizzano il nesso fra l’immigrazione e il terrorismo fatto dal governo ungherese, ma Zoltán Kovács, portavoce dell’esecutivo sostiene che è la realtà dei fatti a stabilire questa relazione, non la compagine governativa di Orbán. Quest’ultima sostiene le ragioni del referendum anche se, secondo diversi esperti di diritto internazionale, questa consultazione è illecita in quanto la “Legge fondamentale” ossia la Costituzione voluta dal governo, vieta lo svolgimento di referendum su trattati e accordi internazionali. A loro avviso, inoltre, il referendum non avrebbe alcuna influenza sugli apparati decisionali dell’Unione europea. Ora l’Alta corte è impegnata nell’esame di un’obiezione fatta contro il referendum, se il test dovesse svolgersi e se dovessero vincere i no, il governo potrebbe usare il risultato di questa consultazione per dimostrare all’opposizione e all’Unione europea di avere l’appoggio della maggioranza della popolazione.

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 04/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

Adesso in diretta