Approfondimenti

Le vaccinazioni eterologhe tra possibilità o obbligo perentorio, la perizia sulla morte di Luana D’Orazio e le altre notizie della giornata

sala vaccinazioni ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 17 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Le autorità sanitarie non parlano la stessa lingua sulle vaccinazioni eterologhe e le Regioni vanno in ordine sparso. Il governo ampio, tecnico, di unità nazionale, in campo economico è sempre più rappresentato dall’ideologia ultraliberista e della supremazia del mercato. Le prime indiscrezioni sulla perizia disposta dalla procura di Prato che indaga sulla morte di Luana D’Orazio, la giovane operaia uccisa sul lavoro da un macchinario di un’azienda tessile. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Vaccinazioni eterologhe. Possibilità o obbligo perentorio?

(di Mattia Guastafierro)

Da una parte un obbligo perentorio, dall’altra una possibilità. Le vaccinazioni eterologhe sono già partite, ma sul mix di vaccini le autorità sanitarie non parlano la stessa lingua. La circolare del Ministero della Salute ha imposto agli under 60 che hanno avuto la prima dose di AstraZeneca di completare il ciclo con un altro vaccino, a mRNA. L’AIFA nella sua determina la considera invece un’opzione, che il paziente è libero di accettare o rifiutare. Il risultato è il disordine informativo che sfocia nei centri vaccinali.

L’incoerenza delle indicazioni non coinvolge solo i cittadini, ma condiziona anche le scelte delle Regioni. La Lombardia dopo aver sospeso i richiami di AstraZeneca a chi ha meno di 60 anni, è partita solo oggi con le vaccinazioni eterologhe. La Campania le ha vietate, salvo poi tornare sui propri passi. Il Lazio ha sollecitato il Ministero a rivederne l’obbligo. “È un errore, va lasciata ai pazienti libertà di scelta, dietro consenso informato”, ha chiesto l’assessore alla salute D’Amato. Nel Lazio il 10% dei vaccinandi che dovevano fare il richiamo eterologo non si è presentato all’appuntamento. Ma le rinunce ci sono un po’ ovunque, in Toscana, Abruzzo, Liguria, Marche.
Nel programma del commissario all’emergenza Figliuolo giugno doveva essere il mese della spallata al COVID. Lo smarrimento di questi giorni rischia invece di produrre l’effetto contrario.

Il governo ampio e di unità nazionale è sempre più rappresentato dall’ideologia ultraliberista

(di Massimo Alberti)

Il governo ampio, tecnico, di unità nazionale, in campo economico è sempre più rappresentato dall’ideologia ultraliberista e della supremazia del mercato. Defenestrata anche la keynesiana Mariana Mazzucato, da Francesco Giavazzi, a Marco Leonardi, alle consulenze con McKinsley, negli snodi della gestione delle politiche economiche del governo compaiono solo esponenti di un pensiero che è a senso unico. Per nulla rappresentativo né della varietà della comunità economica nazionale, né dei diversi interessi sociali. La nomina dei 5 maschi del comitato di controllo sul Recovery Plan è l’ultima conferma: un controllato che sceglie un controllore affine ai propri orientamenti, portatori di una visione non attenta all’equità o alla giustizia sociale, ma a quei parametri di restrizioni alla spesa pubblica, tagli alla spesa sociale, privatizzazioni, riassumibili in quel concetto di austerità che ha messo in crisi l’Europa dando spazio ai partiti di destra. Con cui, non a caso, alcuni dei nominati spesso e volentieri trovano terreno comune. E cosi, le tesi dell’esperto di media Riccardo Puglisi su flat tax, penalizzazione dei dipendenti pubblici, deregolamentazione contrattuale sono spesso riprese dalla Lega. Lo stesso Puglisi che entra a far parte di un comitato dopo aver criticato i comitati creati da Conte, e che in un recente scambio sui social col un deputato di italia viva dimostrava di non conoscere il contenuto del piano che si troverà a dover valutare. L’Istituto Bruno Leoni, il pensatoio per eccellenza della destra liberista italiana, le posizioni della destra americana su covid e negazionismo climatico, fino a quelle delle lobby di armi e tabacco, le riporta di frequente sul proprio sito. Carlo Stagnaro è il secondo dirigente del Bruno Leoni ad entrare in organismi consultivi di Palazzo Chigi, dopo Serena Sileoni. Ma c’è un problema: la trasparenza. I finanziatori dell’istituto non sono pubblici, aprendo a possibili conflitti di interessi come hanno rilevato – con grande ritardo – anche esponenti del PD come Emanuele Felice e Giuseppe Provenzano, che si limitano però a contestare la persona di Stagnaro, ma non alla direzione che indicano queste nomine sui reali orientamenti economici del governo dei migliori. Che ha affidato a questo think thank dalla dubbia trasparenza uno spazio enorme, dentro le istituzioni, sul controllo dei conti della mole di denaro pubblico più rilevante del dopoguerra.

Morte di Luana D’Orazio. La macchina era stata manomessa?

Prime indiscrezioni sulla perizia disposta dalla procura di Prato che indaga sulla morte di Luana D’Orazio, la giovane operaia uccisa sul lavoro da un macchinario di un’azienda tessile. Le prime risultanze sembrano confermare che la macchina fosse stata manomessa. In particolare: la saracinesca di sicurezza era alzata perché qualcuno avrebbe manomesso il sistema elettrico impedendo che la grata si abbassasse quando iniziava il ciclo produttivo in automatico.
Il motivo della presunta manipolazione è ancora tutto da stabilire anche se potrebbe avere collegamenti con la produttività. Si cerca anche di stabilire se i titolari dell’orditura, che sono stati indagati, sapessero le presunte criticità sulla sicurezza in azienda.
Insomma: la pista che i magistrati seguono e che oggi sembra rafforzarsi è che le tutele della sicurezza siano state sacrificate alla produzione. Una situazione che sindacati e lavoratori spesso hanno denunciato. E che ai nostri microfoni conferma il magistrato del lavoro Carlo Sorgi:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta