Approfondimenti

Il rimpallo delle responsabilità su AstraZeneca, la nuova decisione del CTS e le altre notizie della giornata

vaccini covid ANSA AstraZeneca

Il racconto della giornata di venerdì 11 giugno 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il CTS ha deciso: il vaccino di AstraZeneca sarà riservato soltanto agli over 60. E il governo si adegua a tempo di record con decisioni che entreranno in vigore già da domani in tutta Italia. A dieci anni di distanza dal referendum abrogativo contro l’obbligo della privatizzazione dell’acqua, i risultati continuano a non vedersi. È iniziato il G7, il primo in presenza dallo scoppio della pandemia. La prima sessione è dedicata alla ricostruzione post-COVID. Infine l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Il siero di AstraZeneca sarà usato soltanto per gli over 60

AstraZeneca sarà usato solo per gli over 60. Chi ha meno di 60 anni e ha fatto la prima dose con AstraZeneca farà la seconda con Pfizer o Moderna. Sono le decisioni, e non più le raccomandazioni, arrivate nel pomeriggio dal Ministero della Sanità, sintetizzate così dal commissario Figliuolo


 
(di Lorenza Ghidini)

Il CTS come in passato raccomanda che utilizzo fare del vaccino AstraZeneca, ma il ministro Speranza stavolta corregge il Presidente Locatelli: le indicazioni del Governo in merito saranno perentorie. Tradotto: dopo la morte per trombosi della diciottenne ligure Camilla Capena, le raccomandazioni non bastano più, perché anche su questo terreno le Regioni sono andate in ordine sparso. Era ora. Ma in mezzo ci sono stati gli open day e pure le open night, in sostanza organizzati dalle Regioni per far fuori le scorte di AstraZeneca in magazzino, dunque per una ragione economica che non ha guardato all’età dei vaccinandi proprio perché l’indicazione di dare quel siero sopra i 60 anni era solo una raccomandazione. Il rimpallo delle responsabilità, ancora una volta, è grottesco, a maggior ragione dopo la morte della ragazza. Il CTS ha permesso ai Governatori di fare come volevano. Al Ministero della Salute i tecnici di Speranza e lo stesso ministro sarebbero infuriati con quelli del Comitato, che non sono intervenuti nemmeno ex post. E il Ministro non poteva farlo? Un triste film già visto altre volte in questo anno e mezzo di pandemia, in cui il Governo avrebbe potuto prendere decisioni autonomamente ma non lo ha fatto per non entrare in rotta di collisione con le Regioni. L’ennesimo cambio di programma su AstraZeneca arriva dunque sull’onda dell’emozione per la morte di una ragazza. Ora si tratta di capire che ne sarà delle scorte già pagate. Ci sono oltre tre milioni di ultra sessantenni che ancora non si sono nemmeno prenotati per il vaccino. All’inizio erano quelli a cui AstraZeneca non andava fatto. Poi sono diventati il target di elezione, subito dopo i primi casi di trombosi. Dopo questo ennesimo pasticcio, sarà ancora più difficile acchiapparli.

Il referendum tradito: dieci anni dopo, l’acqua non è ancora bene comune

A Fino alle Otto, Alessandro Braga intervista Erica Rodari, del Comitato Milanese Acqua Pubblica. Nel week end del 12 e 13 giugno di dieci anni fa esatti si tenne il referendum abrogativo: si chiedeva l’abolizione del comma 23 del decreto Ronchi, che prevedeva l’obbligo della privatizzazione dell’acqua. Fu una grande vittoria, ma ancora non se ne vedono i risultati. Anzi, va sempre peggio. [LEGGI L’INTERVISTA]

Al via il G7 tra vaccini e clima

È iniziato il G7, il primo in presenza dallo scoppio della pandemia. La prima sessione è dedicata alla ricostruzione post-COVID. Oggi pomeriggio è intervenuto in apertura Mario Draghi, che ha parlato della necessità di ricominciare a investire e smettere di erogare sussidi, pur evocando la necessità della coesione sociale. Dal vertice arriverà la richiesta di una nuova inchiesta indipendente sulle origini della pandemia e la promessa di donazione di un miliardo di euro di vaccini ai Paesi poveri. In discussione anche il clima. Greenpeace: “I grandi ascoltino la scienza, gli impegni non siano solo sulla carta e no alle scorciatoie come gas e idrogeno blu”.

Il processo Julie Douib, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne in Francia

(di Luisa Nannipieri)

Julie Douib è morta il 3 marzo del 2019, a 34 anni, uccisa con tre colpi di pistola dal suo ex marito, che aveva lasciato pochi mesi prima. La sua è una storia come tante: quella di una donna che si innamora e sembra vivere una vita di coppia felice, rallegrata dall’arrivo di due figli di cui si occupa a tempo pieno in una piccola cittadina balneare nel nord della Corsica. Una donna che però nasconde a tutti, anche ai suoi genitori, la spirale di violenze che subisce da oltre tre anni, per vergogna e sensi di colpa.
Quando riuscirà infine a confidarsi e a cercare aiuto, allontanandosi dal marito violento e ritrovando anche una certa indipendenza economica, sarà ormai troppo tardi. E a nulla sarà servito denunciare sei volte l’ex compagno per minacce di morte, molestie e violenze. L’ultima volta che Julie va dai carabinieri, due giorni prima del suo femminicidio, scopre che tutte le sue denunce sono state archiviate. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Da lunedì saranno 40,5 milioni gli italiani che vivono in zona bianca. Oltre alle regioni già in questa fascia, si aggiungeranno anche Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Piemonte, Provincia di Trento e Puglia. Si tratta di due terzi della popolazione italiana. Il ministro Speranza firmerà questa sera le relative ordinanze. Nel monitoraggio settimanale l’incidenza è confermata in calo, siamo a 26 nuovi casi per 100mila abitanti negli ultimi 7 giorni (il dato precedente era 32). Fermo invece l’Rt nazionale allo stesso valore di 7 giorni fa: 0,68. Nessuna Regione supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica per i malati di COVID. I dati delle ultime 24 ore: 1901 nuovi casi censiti in Italia, 67 vittime.

https://twitter.com/MinisteroSalute/status/1403397614079463424

https://twitter.com/RegLombardia/status/1403381541200437249

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta