Approfondimenti

Due settimane dopo la strage, la rabbia e il dolore di Stresa

Fu il Partigiano Renato Boeri ad annunciare la liberazione di Stresa dai nazifascisti.“Si affacciò al balcone del Comune, quello con le bandiere, lo vedi?” mi dice la persona che mi accompagna per le strade di una cittadina ancora sotto shock per la strage della funivia. “Qui in città c’erano i fascisti, i Partigiani erano sul Mottarone. E’ lassù che Renato conobbe Cini, lei faceva la staffetta -insiste la mia guida- dietro, c’era la Valdossola, avevano fatto la Repubblica”. La giornata è umida, la luce è abbacinante, c’è una leggera foschia azzurrina come i filtri dello smartphone che vorrebbero ricreare le atmosfere retrò. Viene in mente un’altra epoca, la Storia che lega questi posti a quelli di un altro lago. Canta De Gregori, ne Il cuoco di Salò:

E alla sera da dietro a quei monti
Si sentono colpi non troppo lontani
C’è chi dice che sono banditi
E chi dice Americani

Stresa è così, sembra immobile nel tempo, con i suoi turisti europei, le targhe di Baden Baden e di Lucerna, le auto sportive e i camper spartani, le ciabatte e i pantaloncini sul lungolago il primo giorno di caldo, di fronte al Grand Hotel, e allle ville storiche che sembrano castelli, quelle dei Branca, dei Bialetti, dei nomi della borghesia. E il Principe, Vitaliano Borromeo, che se ne sta sulla sua isola, ed è un Principe vero, che ancora oggi gli devi pagare il pedaggio per salire sulla montagna, che gli appartiene-un pezzo, gli appartiene – e lo devi pagare anche se peschi il pesce del lago, ché i diritti sono suoi. Un posto così è abituato alla continuità, alla vita che non cambia mai. Alla tradizione senza tempo. La strage della funivia è un trauma anche per questo. Perché all’improvviso sono arrivate le telecamere da tutto il mondo a dire che qualcosa si era rotto, e soprattutto a chiedere come possa essere accaduto.E nessuno lo sa dire, come possa essere accaduto.

“Non si poteva immaginare che si sarebbe rotto il cavo” hanno detto quelli che lavoravano alla funiva.“Non si poteva immaginare che si sarebbe rotto il cavo” ribadiscono le persone a Stresa.“Siamo senza parole, non ci vogliamo credere” dicevano tutti, dalla sindaca al barista, il giorno dell’incidente. Non era il tentativo di coprire qualcuno o qualcosa. Era il dramma di una tragedia che rompeva l’incantesimo della terra fatata, dove anche il pensionato in bicicletta, quando ti parlava del Principe, lo faceva con l’orgoglio dell’appartenenza: “Abbassa la voce che è qui, lo vedi il motoscafo? E’ il suo. Qui viviamo di turismo e loro hanno investito tanto, nel turismo del Mottarone”. Due settimane dopo la strage, la porta che dà sull’ingresso della partenza della funivia è chiusa coi sigilli. A terra mazzi di fiori, corone, biglietti di cordoglio, lumini con immagini religiose.A fianco c’è l’ingresso del ristorante dell’imbarcadero. La ragazza che serve ai tavoli lavora senza sosta. Il lunedi dopo l’incidente, a mezzogiorno, aveva chiesto a tutti di uscire dal locale anche se pioveva forte e faceva freddo. Bisognava rispettare i 14 minuti di silenzio e di serrata, 14 minuti come le 14 persone morte. Alla fine, era scoppiata a piangere abbracciando i colleghi. Un attimo. Poi aveva ripreso a lavorare. Lavorare.

Tutti vogliono lavorare. Un po’ è un modo per elaborare il lutto, un po’ per modo di esorcizzare la paura che la funivia caduta porti via con sé anche l’economia della zona.Al mercato sono preoccupati moglie e marito che vendono i formaggi delle valli e delle montagne del Piemonte. Vengono da Pettenasco, dall’altra parte del Mottarone. Hanno paura che i turisti non torneranno. “Ma sì tornano, tornano anzi vedrai che arriveranno pure quelli che vorranno fare i curiosi” dice il parcheggiatore, con un po’ di risentimento. Non gli dico che sono un giornalista, lo capisce dalle domande che gli faccio. La strage della funivia a Stresa è una tragedia di tutti perché tutti si conoscono, col Tadini e col Nerini. Sono di qui, sono cresciuti insieme. La Procura della Repubblica di Verbania si è scontrata con la Giudice per le Indagini Preliminari, in questa prima fase dell’inchiesta. La Procura avrebbe voluto fare arrestare i tre indagati, il caposervizio Gabriele Tadini, il direttore di esercizio Enrico Perocchio, il proprietario della società di gestione, Luigi Nerini.Tadini ha confessato subito di avere messo i ceppi ai freni per evitare che la funivia, che aveva problemi di funzionamento, si fermasse di continuo. E ha detto che gli altri due sapevano e tutti e tre erano d’accordo nell’agire così. La Gip ha stabilito che le sue parole da sole non bastano, ci vogliono altri elementi.

La Procura si è messa a cercarli e punta anche sulle testimonianze.Fino a questo momento sono stati ascoltati i dipendenti della funivia. Molti di loro fanno gli stagionali, lavorano anche in altri impianti di montagna.“Ma non sono di qui i dipendenti -dicono a Stresa- noi non sappiamo chi siano, vengono dalle montagne, qui uno di Brisino è già uno che viene da lontano” dicono al mercato.E dov’è Brisino? “E’ lassù”, il dito puntato sulla montagna. Tadini e Nerini, anzi, il Gabriele e il Luigi, invece è come se fossero di famiglia da sempre.“Certo che lo consosco il Tadini, siamo andati a scuola insieme. Poi un po’ l’ho perso di vista ma siamo coscritti. Il Nerini invece ciao, ciao e niente più” dice un avventore al bar.

La voce del popolo di Stresa afferma che il legame tra i due fosse talmente forte che quando la società andò in crisi e il servizio fu sospeso tutti vennero messi in cassa integrazione tranne il Tadini.“Per non farlo andare via” spiegano: “era stato il papà di Nerini, Mario, che oggi ha più di 90 anni, ad assumerlo, 36 anni fa”.La sentenza, per molti, è già scritta: “non potevano non sapere”.“Era sempre lì il Nerini, si parlavano di tutto, guarda per me per una cosa così è da buttare via la chiave”“Ma come si lavorava? Testimoni dicono che le regole non venivano rispettate”“Ma cosa vuoi che ti dica, non lo so, io se affitto una barca e la riempio di gente e la barca affonda è colpa mia mica del ragazzo che li ha fatti salire”.

L’inchiesta deve essere rigorosa, per affermare una colpevolezza per strage servono prove solide, non certo voci. E la Giudice per le Indagini Preliminari è stata chiarissima, quando ha spiegato che questo è lo Stato di Diritto: “ringraziate -ha detto- che il sistema è garantista”.L’inchiesta con le sue logiche procedurali quasi quasi però non interessa neanche più, tanto la Procura non è nemmeno qui, è a Verbania. A Stresa prevalgono i sentimenti e quando i rapporti sono così stretti i sentimenti sono ancora più forti. Due settimane dopo, emerge la rabbia.La rabbia perché stai dicendo “buttare via la chiave” pensando a persone che conosci da una vita, a rapporti di famiglia, di amicizia, di lavoro che vanno indietro di generazioni. E fa male.

Foto | @Ambrosiogram

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta