Approfondimenti

Gerusalemme si prepara a salutare Netanyahu, i soldi alla sanità (privata) lombarda, il Vaticano deve pagare la Tari e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 30 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Israele è a un passo dal liberarsi dal primo ministro Benjamin Netanyahu, dopo dodici anni ininterrotti di governo. Le ultime notizie sull’indagine sulla strage della funivia del Mottarone: i freni erano bloccati dallo scorso 26 aprile. Secondo il caposervizio Tadini, la decisione era condivisa da tutti. Oggi i morti di Covid sono stati 44, il numero più basso dallo scorso 15 ottobre. Il tasso di positività è stabile, anche ieri è stato raggiunto l’obiettivo di 500 mila vaccini al giorno. Storica sentenza della Corte di Cassazione: anche il Vaticano deve pagare la tassa sui rifiuti. Infine, l’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

A Gerusalemme nasce una strana alleanza

Israele è a un passo dal liberarsi di Netanyahu dopo 12 anni di dominio incontrastato e di politiche di aggressione contro i palestinesi. Quella che sta nascendo a Gerusalemme è una strana alleanza tra forze diverse. Il prossimo premier dovrebbe essere Naftali Bennett, attuale ministro dell’economia, uomo di destra e fuoriuscito dal Likud. Il suo alleato sarà il centrista laico Yair Lapid, destinato al ministero degli Esteri. La maggioranza nasce fragile e avrà bisogno dei voti dei partiti arabi presenti alla Knesset. Quali le sfide che dovrà affrontare il nuovo governo con Netanyahu fuori dai Giochi? Eric Salerno, giornalista e scrittore esperto di Medio Oriente.

Strage del Mottarone, potrebbero esserci nuovi indagati

(di Luca Parena)

La Strage del Mottarone. La funivia viaggiava coi freni bloccati dal 26 aprile. Secondo il tecnico Tadini questa era una decisione “condivisa con tutti”, mentre i dirigenti, Nerini, capo della funivia, e Perocchio, direttore dell’impianto, continuano a negare. L’inchiesta nelle prossime ore potrebbe però avere ulteriori e nuovi indagati tra gli addetti alla funivia italiana.

In Lombardia mai così tanti soldi alla sanità privata

La giunta lombarda vara un piano da 10 miliardi per la sanità privata per il 2021. Mai così tanti soldi. Per Moratti e Fontana la pandemia è l’occasione per affidare più compiti alla salute del profitto, compresi 3 miliardi per la medicina del territorio, ma sempre privata.E questo comporta la chiusura di piccoli ospedali e presidi pubblici sul territorio. Il commento di Vittorio Agnoletto, medico e autore della trasmissione 37 e 2.

Il Pontificio Istituto Biblico dovrà pagare la Tari

Il Pontificio Istituto Biblico, con sede a Roma, è un’università di proprietà del Vaticano fondata più di un secolo fa da papa Pio IX e affidata ai gesuiti con il compito di studiare e insegnare la Bibbia. Si trova in un palazzo del Seicento costruito da un allievo del Bernini, in Piazza della Pilotta nel centro della capitale. Al suo interno, saloni affrescati e altri locali attrezzati per lezioni magistrali. Eppure fino a oggi questo palazzo di immense cubature non aveva pagato un euro di tassa sui rifiuti al Comune di roma, avvalendosi di un articolo dei patti lateranensi che esime dalla Tari i luoghi di culto.
Il Comune di Roma ha però notato che il concordato parla di “fabbricati destinati esclusivamente al culto e le loro pertinenze”, insomma di chiese con eventuale casa del parrocco intorno, non di palazzi monumentali destinati ad altro. Quindi ha portato la questione del Pontificio Istituto Biblico in giudizio fino a vincere in Cassazione: calcolando gli arretrati, ora il Vaticano deve circa 1,2 milioni di euro. Un precedente per dozzine, forse centinaia, di palazzi di proprietà della Chiesa a Roma e in tutta Italia, compresi alberghi, piscine e centri sportivi, dove finora bastava una cappelletta attrezzata in un locale minore per eludere il fisco.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

I dati di oggi del Covid. Sono poco meno di 3mila i nuovi casi registrati. Con un tasso di positività all’1,8% in live salita rispetto a ieri ma a fronte, come capita nei fine settimana, di un numero inferiore di tamponi. 44 le vittime, si tratta del numero più basso registrato dallo scorso 15 ottobre. Sul fronte vaccini questa mattina è stata superata la soglia delle 34 milioni di dosi somministrate. 11 milioni 700mila gli italiani vaccinati anche con la seconda dose, pari al 19,76% della popolazione vaccinabile. E da domani passeranno in zona bianca le prime tra regioni : Friuli, Molise e Sardegna. Mentre da martedì, in tutta italia, tra le altre cose si potrà mangiare all’interno dei ristoranti.

Foto | Roma, Fori Imperiali

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/07/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-07-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/07/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-07-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 13/07/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 13-07-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 13/07/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 13-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 13/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 13/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 13-07-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Fabio Ciconte parla del suo libro "Il cibo è politica"

    Ospite della puntata è Fabio Ciconte, scrittore, attivista, tra i fondatori dell’associazione Terra!, che ha pubblicato per Einaudi editore un libro dal titolo semplice e diretto (e verissimo): “Il cibo è politica”. In cui tra le altre cose, si pone la domanda: “Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?”. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 13-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/07/2025

    Oggi #onderoad racconta le strade di San Francesco e di Moulana Rumi, poeta mistico e teologo persiano, una sorta di fratello orientale del contemporaneo San Francesco. Il viaggio di san Francesco a Damietta, In Egitto, e il suo incontro con il sultano Malik al-Kamil, il "sovrano perfetto". Musiche originali di Yalda Masoodnia e dell'ensamble persiano Avinar. Presentazione del disco "Il visionario (Francesco d’Assisi)", il lavoro con cui Patrizia Cirulli rilegge in chiave femminile il Cantico delle Creature e Audite Poverelle a 800 anni dalla composizione. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 13-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

Adesso in diretta