Breaking Dad

Caro Banksy ti scrivo

Caro Banksy,

ho portato i miei ragazzi a vedere la mostra “The world of Banksy – The immersive experience”, allestita dentro il Teatro Nuovo di Milano. Non so se tu ne sappia qualcosa, magari no. Come sempre, non è autorizzata da te. Comunque c’è. I due sono sempre più curiosi, sai, stanno crescendo. Fabri, poi, è molto attratto dai murales, pensa che siamo andati in giro per la città a fotografarli! Gli piacciono i colori, le figure strane e un po’ mostruose, come quelle che si trovano – ad esempio – al Barrio nel quartiere Barona di Milano (ci sei mai stato?). Franci, invece, è più interessato ai messaggi, alle cose che certi murales rappresentano e vogliono dire.

Così abbiamo deciso di andarci. Per aumentare la curiosità ho tirato subito fuori la cosa che non si sa chi tu sia, che forse non esisti nemmeno, hai presente, no? Ti assicuro che funziona anche con i bambini. Abbiamo fatto un mucchio di ipotesi: che tu sia una vecchietta, un super eroe, un gruppo di persone, alcuni amici che erano con noi hanno avanzato l’ipotesi che tu sia uno dei Massive Attack, o forse tutti, o forse di qualche altro gruppo. (“Magari i Maneskin?” “Mah, non credo…).

Insomma, alzata l’asticella dell’aspettativa e cosparsa un po’ di polvere di mistero, eravamo pronti per immergerci nella mostra. Poliziotto in tenuta antisommossa con mitra spianato e faccetta gialla da “smile” e le alucce da angioletto. Oddio. Cosa diavolo è? Fa ridere, però! Non sembra cattivo, così. Se la tua intenzione era quella, ci sei riuscito: bambini che ridono davanti a un energumeno armato fino ai denti.

Poi, ecco i due agenti che si baciano, quello che fa il gestaccio e quello, molto antipatico, che perquisisce una bimba vestita di rosa costretta con le manine al muro. Sai, caro Banksy, cosa dicono i bambini davanti a questo tuo disegno? Ci restano male. E vogliono sapere perché mai si debba perquisire una bambinetta con l’orsacchiotto. E sai cosa dicono alla fine? Che non è giusto. Ecco, vedi: non so se fosse quello l’effetto che avevi in mente, ma sappi che dei bambini hanno detto proprio così. Si sono accorti che qualche cosa non va. Non è giusto e basta.

Senti, poi la cosa dei topi li ha divertiti da matti. I topastri che si nascondono e che nessuno riuscirà mai a scacciare del tutto. Gli emarginati? Ma anche le nostre cattive coscienze che vorremmo nascondere e dimenticare. Ah, solo una cosa: la conclusione è stata che “a me i topi mi fanno un po’ senso”.

A un certo punto Fabri e il suo amico che era con noi si sono seduti davanti alla bambina che lascia andare il palloncino rosso a forma di cuore (o cerca di prenderlo?). Si sono seduti per terra e la guardavano. Io gli ho scattato una fotografia da dietro. Così anche loro due, alla fin fine, erano diventati parte del murale.

Franci scoppiettava domande: il copyright, la guerra, le armi, il muro, lo sberleffo, la regina con la faccia da scimmione, Churchill con la cresta punk, il leopardo che scappa dalla gabbia fatta con un codice a barre, Cristo su una croce di pacchi regalo, il consumismo. Alcune le abbiamo evase, altre no. Ma sai cosa penso? Che una sfilza di interrogativi e tentativi di risposta sia un buon risultato per uno che disegna sui muri, no? Voglio dire, lo so che tu lo fai apposta, che te le aspetti queste reazioni. Ma questi qui sono ragazzini! E ci hanno detto tante volte che sono apatici, superficiali, che non approfondiscono niente. Bene, sappi che i tuoi disegni – uno dopo l’altro – sono state pagine di un libro che hanno sentito molto interessante, molto stimolante.

Il murale della bambina abbracciata alla bomba è stato spiazzante. Qui Fabri proprio non ci capiva niente. Ma perché la abbraccia? Non è mica una cosa bella! E se scoppia? Pensa che ha provato a leggere il cartellino: si parla di società, attrazione per la guerra, esportazione della democrazia. “Niente, papà, non capisco. Però secondo me le bombe è meglio non abbracciarle”. Bene così.

Ah, grazie di aver fatto i due militari che disegnano quell’enorme simbolo della pace rosso. Anzi te lo dico con le loro parole: questo spacca! E giù di foto. Invece, quello della donna che toglie le strisce alla zebra e le appende ad asciugare è un vero casino. “Ma cosa vuol dire?” “Secondo me è contro le zebre…” “Ma no, è contro… no, anzi è per… boh!”. Ecco, vedi, mi è sembrato un po’ complicato, lì per lì, insistere sul rischio di prendersi cura, troppo. Fino a togliere le strisce, fino a togliere l’identità all’oggetto del proprio amore. Come potrebbe fare un genitore, per esempio. Vabbè.

Alla fine del percorso, tra video e suoni di strada, siamo arrivati al negozietto finale con i gadget della mostra. Tazze, sottobicchieri, calamite da frigorifero, cartoline, mascherine Covid, persino. Sarà in contraddizione con il tuo messaggio anti-consumistico? E se questa contraddizione contribuisse però a rafforzare il messaggio stesso? Ma tu cosa faresti, caro Banksy, con i tuoi figli? Gli faresti portare a casa un cimelio? Secondo me sì. E sai perché? Perché secondo me tu capisci abbastanza bene i bambini. E loro capiscono i tuoi murales: sono come titoli, come fotografie, rapidi, sintetici. Come un messaggio sul telefono. Bum! Arrivato. E quindi, caro mio, non fare lo snob con me: un ricordino lo compreresti, eccome, ai tuoi figli.

Ora ti saluto, poi la prossima volta mi spieghi come diavolo hai fatto a far scattare al momento perfetto il meccanismo che ha tagliuzzato a striscioline la tua tela appena venduta da Sotheby’s. Io poi me la rivendo con i ragazzi.

 

p.s.

Hanno comprato una riproduzione ciascuno da appendere in camera. Fabri il “gangsta rat”, Franci il cumulo di macerie con in cima i bambini che si tengono per mano.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 01/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Gaza. De Monticelli: “Cristo è di nuovo crocefisso in Palestina, non possiamo più tacere”

    Ormai da più parti si alzano voci per dire basta al genocidio in corso a Gaza e perché si arrivi finalmente a una soluzione condivisa per riportare la pace in quei territori. Un forte movimento dal basso sta crescendo sempre di più, spesso inascoltato dalla politica, almeno in Italia. La filosofa Roberta De Monticelli, copromotrice di un appello a papa Leone XIV perché vada a Gaza per farsi promotrice di pace, ritiene che le voci per la pace debbano diventare un grido universale sempre più alto. Sentiamola nell’intervista fatta da Alessandro Braga nella nostra trasmissione Summertime…

    Clip - 01-08-2025

  • PlayStop

    L'energia è politica - 01/08/2025

    Come parlare di crisi climatica in mezzo al riarmo europeo e alla crisi del green deal, tra critiche legittime, fake news e negazionismi? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, a partire dal suo libro "Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere", (ed. Laterza), Giovanni Mori, ingegnere energetico e ambientale, attivista per il clima ed ex portavoce di Fridays for Future Italia, e il gruppo Scift che ha a presentato le rilevazioni ambientali fatte nel parco in tempo reale con la stazione mobile climatica e di qualità dell’aria. Moderazione di Marianna Usuelli ed Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-08-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 01/08/2025

    Oggi a Cult Estate: il ricordo del celebre regista e artista visivo Bob Wilson, scomparso ieri; Milvia Marigliano sul debutto nazionale a Borgio Verezzi di "Il raggio bianco" di Sergio Pierattini; ad Arezzo la prima edizione del Festival Pensarti; la casa editrice I Dobloni annuncia alcune novità letterarie; Leonardo Lidi inroduce l'edizione 2025 del S. Ginesio Fest; "Accademia aperta": gli studenti di Brera mostrano i loro lavori al pubblico...

    Cult - 01-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 01/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-08-2025

Adesso in diretta