Approfondimenti

Nuove sanzioni europee a Lukasehenko. Ma in Bielorussia cambierà qualcosa?

BIELORUSSIA

L’Unione Europea ha adottato nuove sanzioni contro la Bielorussia. Quanto successo domenica – con l’atterraggio forzato a Minsk di un volo Ryanair che viaggiava da Atene a Vilnius, in Lituania – è stato definito da molti leader europei un vero e proprio “scandalo internazionale”. Il capo di Ryanair, Michael O’Leary, ha parlato di “dirottamento di stato”. I 27 hanno bloccato le compagnie bielorusse – la compagnia di bandiera, Belavia, vola su diversi scali europei – e hanno invitato le compagnie europee a evitare lo spazio aereo di Minsk.

A bordo di quel volo c’era anche Roman Protasevich, un giovane giornalista bielorusso che vive in Lituania, nei mesi scorsi molto attivo nella copertura delle proteste contro il regime di Alexander Lukashenko. Roman Protasevich è stato arrestato, insieme alla fidanzata, dopo lo sbarco a Minsk. La notte scorsa i media bielorussi hanno diffuso un brevissimo video nel quale lui stesso racconta di stare bene e di aver confessato l’organizzazione di manifestazioni di massa. Una dichiarazione ovviamente forzata dai servizi di sicurezza. I suoi colleghi e i suoi familiari temono che non stia bene e che sia stato picchiato. Alcuni sostengono sia stato anche ricoverato.

O’Leary, il capo di Ryanair, ha ripetuto quello che avevano già detto alcuni media bielorussi dell’opposizione, e cioè che a bordo del volo partito da Atene ci fossero probabilmente anche degli agenti del KGB – i servizi bielorussi, che hanno mantenuto il nome dell’epoca sovietica. La polizia lituana – domenica, dopo un fermo di sei ore, il volo è poi ripartito alla volta di Vilnius – ha confermato che rispetto all’imbarco di Atene all’appello mancavano cinque persone, scese quindi a Misnk. Oltre a Protasevich e alla fidanzata, una cittadina russa, gli altri sarebbero quindi tre agenti dei servizi bielorussi. A supporto di quest’ipotesi quanto riferito da alcuni colleghi di Protasevich, secondo i quali lui stesso, prima di imbarcarsi ad Atene, domenica, gli avrebbe scritto di essere seguito e controllato da alcune persone, una delle quali avrebbe anche tentato di fotografare i suoi documenti. Ufficialmente le autorità bielorusse hanno detto che l’aereo è stato costretto all’atterraggio per una minaccia di attentato da parte del gruppo palestinese Hamas.

Ora sono arrivare nuove sanzioni europee, ma il punto è se questo provocherà dei cambiamenti in Bielorussia, se forzerà Alexander Lukashenko ad allentare la repressione interna. Probabilmente no. Anche dopo le proteste, gli arresti e le violenze della scorsa estate, durante le manifestazioni che contestavano il risultato delle elezioni presidenziali del 9 agosto 2020, Bruxelles aveva adottato delle sanzioni contro quasi 90 funzionari o imprenditori bielorussi. Le sanzioni sono ancora in vigore, ma nella sostanza hanno cambiato ben poco. Lo dimostra quanto successo domenica, voluto dallo stesso Lukashenko, che avrebbe dato l’ordine di bloccare il volo Ryanair e di arrestare Protasevich.

Ma c’è una dimensione nuova. Fino a domenica scorsa la questione bielorussa, la repressione dell’opposizione bielorussa, era rimasta una questione interna. Ora invece, con la vicenda dell’aereo che trasportava cittadini dell’Unione Europea e volava tra due paesi UE, assume inevitabilmente una dimensione internazionale. E da qui bisogna ripartire. Alexander Lukashenko fa sempre affidamento sull’appoggio russo. Anche se i suoi rapporti personali con Vladimir Putin non sono dei migliori, Mosca non si può permettere di far uscire Minsk dalla sua area di influenza. In un contesto radicalmente diverso è un po’ lo stesso approccio russo nei confronti dell’Ucraina. Quello è territorio sovietico.
E proprio forte della sua posizione ieri, mentre le cancellerie europee condannavano quanto successo il giorno prima, Lukashenko ha firmato delle nuove leggi che rappresentano un’ulteriore stretta contro il dissenso, per esempio il divieto di pubblicare sondaggi non autorizzati oppure di trasmettere immagini di manifestazioni senza regolare permesso, praticamente tutte.

Il ministro degli esteri russo, Lavrov, ha definito “ipocrita” la reazione europea.Sullo sfondo ci sono sempre i rapporti difficili tra Mosca e l’Occidente. Nelle prossime settimane il tema potrebbe essere affrontato direttamente da Putin e Biden, che potrebbero incontrarsi in Svizzera durante il viaggio europeo del presidente americano.

Foto | Scontri durante una manifestazione dell’opposizione, a settembre 2020

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 20/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 20/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 20/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 20/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 20/09/2025

    I Mondiali di atletica di Tokyo 2025 volgono al termine. Per la Nazionale italiana è un'edizione storica, ricca di medaglie. Nella puntata di oggi ci siamo soffermati sul bronzo conquistato da Iliass Aouani nella maratona maschile. Dalle case popolari di Ponte Lambro, periferia sud-est di Milano, è arrivato al podio mondiale. Ospite Claudio Valisa, primo allenatore di Aouani al campo di atletica di San Donato Milanese.

    Highlights - 20-09-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 20/09/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 20-09-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 20/09/2025

    con Pietro Marcello e Valeria Bruni Tedeschi, regista e interprete di "Duse"; Gianfranco Rosi sulla genesi di "Sotto le nuvole", documentario premiato con il Premio Speciale della Giuria a Venezia 82; Valerie Donzelli e Bastien Bouillon, regista e interprete di "A pied d'oeuvre", premio per la miglior sceneggiatura a Venezia 82. Tra le uscite: La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli; Alpha di Julia Ducournau; Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis.

    Chassis - 20-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 20/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 20-09-2025

Adesso in diretta